Formazione e inserimento lavorativo
Cosa fa la Regione
La Regione, come previsto dalla LR n. 17/2005 "Norme per la promozione dell'occupazione, della qualità, sicurezza e regolarità del lavoro", promuove il diritto al lavoro delle persone con disabilità, fondamentale per garantire la piena cittadinanza e l’inclusione sociale di tutti i cittadini.
Per conoscere i servizi e gli interventi per il lavoro presenti sul territorio regionale è possibile consultare la sezione Lavoro e disabilità dell'Agenzia regionale per il lavoro dell'Emilia-Romagna
Per le persone che hanno maggiore difficoltà di accesso al mondo del lavoro a causa della propria disabilità, i servizi sociali per disabili adulti presenti presso i Comuni e le Aziende USL offrono percorsi protetti propedeutici o sostitutivi all'inserimento lavorativo in azienda attraverso strumenti quali le borse lavoro di carattere socio-assistenziale o altre esperienze di lavoro protetto (laboratori protetti, centri di terapia occupazionale, inserimento in Cooperative sociali di tipo B).
A chi rivolgersi
Per accedere ai percorsi protetti propedeutici o sostitutivi all'inserimento lavorativo è possibile rivolgersi ai Servizi sociali del proprio Comune o della propria Azienda USL di residenza.
Per informazioni relative al collocamento mirato rivolgersi presso i Centri per l’impiego e sportelli del lavoro presenti nei vari territori.
Per informazioni rivolgersi a
Agenzia regionale per il lavoro
Serenella Sandri
Tel. 051.5273394
serenella.sandri@regione.emilia-romagna.it