Mappa interattiva Servizi educativi per la prima infanzia 2014/2015
Le mappe interattive
Vai alle mappa interattive
Queste mappe interattive mostrano un quadro sintetico dei Servizi educativi per la prima infanzia nell’anno educativo 2014/2015 con il dettaglio della loro distribuzione sul territorio regionale, quanti sono i posti disponibili e quanti i bambini iscritti. Si tratta di uno strumento utile per comprendere i cambiamenti che si sono verificati nel corso degli anni.
Come leggere le mappe. Il menù “Visible layers” permette di scegliere tra 3 diversi set di dati: il quadro di sintesi (con i bambini residenti italiani e stranieri, gli iscritti ai servizi e i posti totali); la tipologia dei servizi (nidi e altri servizi socio-educativi); i posti per titolarità (posti in strutture pubbliche, private e private convenzionate). Le sfumature dei colori permettono di comprendere le differenze tra un comune e l’altro.
Nelle infografiche sono evidenziati i dati più significativi ai bambini iscritti ai servizi socio educativi ed al rapporto posti disponibili e popolazione residente 0-2 anni.
Il sistema dei servizi educativi in Emilia-Romagna
Il sistema dei servizi educativi è costituito da:
- Nidi d’infanzia (bambini in età 3-36 mesi) con modalità diversificate in riferimento a tempi di apertura: tempo pieno e part-time, ricettività: nidi o micronidi, localizzazione: nidi aziendali e sezioni di nido aggregate a servizi educativi o scolastici (c.d. sezioni primavera).
- Servizi integrativi
Spazi bambini: bambini di età 12-36 mesi, affidati a educatori;
Centri per bambini e genitori: bambini insieme ai propri genitori o adulti accompagnatori.
- Servizi domiciliari (residenza dell’educatore o in altra struttura dedicata)
Piccoli gruppi educativi: intimità del contesto e rapporto personalizzato.
- Servizi sperimentali: sperimentazioni per esigenze di innovazione, particolari situazioni sociali e territoriali, bisogni peculiari delle famiglie. Con autorizzazione.
Alcuni dati in sintesi
Pur a fronte del calo degli indicatori (servizi, posti e bambini) riscontrato negli ultimi anni, l’Emilia-Romagna ha superato gli obiettivi di Lisbona come numero di posti per bambino nei servizi educativi per la prima infanzia: il 35,5%, contro il 33% richiesto dalla Ue.
Sono 40.957 i posti disponibili in regione (tra nidi e altre strutture socio-educative) per i 114.201 bambini tra 0-2 anni residenti. Significa che ci sono 35 posti ogni 100 bambini (indice di copertura). Rispetto al totale della popolazione 0-2 anni residente, il 29% è iscritto a un servizio per l’infanzia (indice di presa in carico). I bambini di origine straniera sono il 10,7% del totale. I nidi e gli altri servizi per l’infanzia presenti sul territorio regionale sono 1.214, di cui la maggior parte (82,1%) sono nidi d’infanzia e coprono il 93% dei posti disponibili. Sette posti su 10 sono in strutture pubbliche mentre i rimanenti sono in strutture private (convenzionate e non).
(Dati 2014/2015, sistema informativo Spi-Er, servizi prima infanzia Emilia-Romagna).