I 100 linguaggi. I molteplici accessi alla conoscenza
- https://sociale.regione.emilia-romagna.it/appuntamenti/2020/ottobre/i-100-linguaggi-i-molteplici-accessi-alla-conoscenza
- I 100 linguaggi. I molteplici accessi alla conoscenza
- 2020-10-12T16:30:00+02:00
- 2020-10-12T18:00:00+02:00
- Valorizzare l’espressività e le possibilità elaborative e comunicative di tutti i linguaggi verbali e non verbali al nido e a scuola
- Quando il 12/10/2020 dalle 16:30 alle 18:00 (Europe/Rome / UTC200)
- Dove webinar gratuito
- Contatti Reggio Children
- Sito web Visita il sito
-
Aggiungi l'evento al calendario
iCal
Lunedì 12 ottobre, ore 16.30-18.00
webinar gratuito a cura di Reggio Children
I 100 linguaggi, di cui tutti gli esseri umani sono dotati fin dalla nascita, sono una idea potente, che contiene in sé molte implicazioni.
La prima implicazione è che ogni bambino ha modi differenti di entrare in contatto con il mondo, di esplorarlo e di conoscerlo.
La seconda è la perdita del predominio da parte della parola. Tutti i linguaggi hanno pari dignità, sono tutti, come scriveva Loris Malaguzzi “modi di essere, di agire, generatori di immagini e di lessici complessi, di metafore e simboli; organizzatori di logiche pratiche e formali, di promozione di stili personali e creativi”.
La terza implicazione è che - in quanto dotazione biologica - i 100 linguaggi hanno bisogno della esperienza per sviluppare appieno le loro potenzialità creative, espressive e concettuali.
È quindi diritto di ogni bambino utilizzare tutti i linguaggi per incontrare il mondo, elaborare le proprie rappresentazioni e teorie, comunicare.
Questo impegna la scuola e il nido a valorizzare l’espressività e le possibilità elaborative e comunicative di tutti i linguaggi verbali e non verbali con pari dignità, proponendo contesti quotidiani di apprendimento in cui tutti i linguaggi possano, senza gerarchizzazioni o cesure, svilupparsi, potenziarsi e interagire fra loro, prendendo forme inaspettate e originali.
Questo webinar, partendo da una lettura delle esperienze maturate a Reggio Emilia, vuole offrire una cornice organica agli approfondimenti specifici offerti dalle proposte successive.
Relatori:
- Claudia Giudici, Presidente di Reggio Children
- Isabella Meninno, atelierista – Scuole e Nidi d’infanzia – istituzione del Comune di Reggio Emilia
COME PARTECIPARE
- Per partecipare
- Se non sei ancora iscritto, iscriviti alla Reggio Emilia Approach Digital Community.
- Un'ora prima dell'inizio del webinar, gli iscritti alla Digital Community riceveranno via mail il link zoom per partecipare.
- Nei giorni successivi, i partecipanti alla Digital Community riceveranno via mail il link che consentirà loro di rivedere la registrazione del webinar