La Strada dell’adolescenza
- https://sociale.regione.emilia-romagna.it/appuntamenti/2020/ottobre/la-strada-dell2019adolescenza
- La Strada dell’adolescenza
- 2020-11-03T14:30:00+01:00
- 2020-12-10T16:30:00+01:00
- Tre webinar di approfondimento organizzati da Comune di Ferrara e Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con CTS Ferrara - Agire Sociale
- Quando dal 03/11/2020 14:30 al 10/12/2020 16:30 (Europe/Rome / UTC100)
- Dove webinar gratuito con iscrizione
- Contatti Maria Luisa Tarroni
-
Aggiungi l'evento al calendario
iCal
La Strada dell’adolescenza
Tre webinar di approfondimento organizzati da Comune di Ferrara e Regione Emilia-Romagna in collaborazione con CTS Ferrara - Agire Sociale
Piattaforma: meet.google.com
Programma
3 novembre 2020, ore 14.30-16.30
Presentazione della ricerca sugli adolescenti in Emilia-Romagna nel 2020
La ricerca sociale sugli adolescenti, periodicamente svolta dall'Osservatorio del Comune di Ferrara, quest’anno ha coinvolto, tra ottobre 2019 e febbraio 2020, 6mila giovanissimi residenti in tutta l’Emilia-Romagna, allargando quindi il suo raggio d’azione al di là del territorio provinciale.
La ricerca indaga molti aspetti della loro vita quotidiana facendo emergere le loro aspettative e i loro pensieri.
Interventi di:
- Micol Guerrini, Assessore alle Politiche per i Giovani, Comune di Ferrara
- Mariateresa Paladino, Servizio politiche sociali e socio educative, Regione Emilia Romagna
- Sabina Tassinari, Osservatorio Adolescenti – Promeco, Comune di Ferrara
Animerà le riflessioni e il confronto: Stefano Laffi, Noto esperto di lavoro con e per i giovani. È ricercatore presso l’Agenzia di Ricerca Sociale Codici di Milano.
24 novembre 2020 e 10 dicembre 2020, ore 14.30-16.30
Due webinar di approfondimento su quanto emerso dalla ricerca tenuti da Stefano Laffi che faciliterà l’analisi delle tappe raggiunte dagli adolescenti lungo la propria strada di crescita.
Iscrizione e crediti
La partecipazione ai webinar è gratuita ma a numero chiuso.
Pertanto per ragioni organizzative, è necessario iscriversi inviando una email a: l.tarroni@comune.fe.it
Sono previsti attestati di frequenza per insegnanti delle scuole secondarie di I e II grado che abbiano frequentato il 75% delle ore. Sono stati richiesti crediti OASER per gli Assistenti Sociali ed ECM per operatori sanitari. A tutti gli altri partecipanti sarà rilasciato attestato di partecipazione.