Abuso di oppioidi senza prescrizione tra i giovani: il caso della Purple Drank
- https://sociale.regione.emilia-romagna.it/appuntamenti/2021/ottobre/abuso-di-oppioidi-senza-prescrizione-tra-i-giovani-il-caso-della-purple-drank
- Abuso di oppioidi senza prescrizione tra i giovani: il caso della Purple Drank
- 2021-11-30T09:00:00+01:00
- 2021-11-30T14:00:00+01:00
- Presentazione e discussione della ricerca sulla fenomenologia del consumo
- Quando il 30/11/2021 dalle 09:00 alle 14:00 (Europe/Rome / UTC100)
- Dove Aula Magna Ospedale Maggiore Largo Bartolo Nigrisoli, 2, Bologna o in webinar
- Contatti Elsa Turino
- Sito web Visita il sito
-
Aggiungi l'evento al calendario
iCal
La Purple Drank è una sostanza composta da sciroppo per la tosse (a base di codeina, prometazina cloridrato) mescolato con una bevanda analcolica (Sprite) o alcol. Tale consumo è in aumento non solo negli USA, ma anche in Europa (Francia, Gran Bretagna) e risulta correlato alla crescita del numero di prescrizioni di farmaci contenti oppioidi. L’UOS Osservatorio epidemiologico metropolitano dipendenze patologiche dell’AUSL di Bologna, assieme al SERD di Forlì-Rimini, ha svolto una ricerca sulla Purple Drank, approvata dal Comitato Etico Area Vasta Emilia Centro.
La ricerca si propone di descrivere la fenomenologia del consumo di Purple Drank: acquisto e consumo, sostanze utilizzate nella preparazione del prodotto, motivi d’uso e effetti sperimentati. Nel lavoro di ricerca sono stati coinvolti i Centri Giovanili e le unità di strada della Regione.
L'iniziativa è fruibile sia in presenza (green pass e conferma partecipazione obbligatori), che in webinar, la modalità verrà selezionata al momento dell'iscrizione.
È possibile iscriversi attraverso due canali:
- inviando la scheda d'iscrizione a e.turino@ausl.bologna.it
La scheda di partecipazione in presenza (641.54 KB)
La scheda di partecipazione al webinar (641.02 KB)
- attraverso il portale Aziendale al seguente link https://portale-ext-gru.progetto-sole.it/ Per Non dipendenti Asl e IRCSS della regione Emilia Romagna e https://portale-gru.progetto-sole.it/exec/ Per dipendenti Asl e IRCSS della regione Emilia Romagna.
È stata inoltrata richiesta di accreditamento per le seguenti figure professionali: Assistente sanitario, infermiere, medico, educatore professionale, psicologo, psicoterapeuta, tecnico della riabilitazione psichiatrica.
L'iniziativa è organizzata da Uo Osservatorio epidemiologico dipendenze patologiche, DSM-DP, Azienda Usl Bologna e Società italiana Tossicodipendenze. Sezione Emilia-Romagna.