Apposizione di una targa commemorativa per i 600 anni dalla prima testimonianza dell’arrivo dei Rom e Sinti a Bologna (1422-2022)
- https://sociale.regione.emilia-romagna.it/appuntamenti/2022/luglio/apposizione-di-una-targa-commemorativa-per-i-600-anni-dalla-prima-testimonianza-dell2019arrivo-dei-rom-e-sinti-a-bologna-1422-2022
- Apposizione di una targa commemorativa per i 600 anni dalla prima testimonianza dell’arrivo dei Rom e Sinti a Bologna (1422-2022)
- 2022-07-18T10:00:00+02:00
- 2022-07-18T11:30:00+02:00
- Quando il 18/07/2022 dalle 10:00 alle 11:30 (Europe/Rome / UTC200)
- Dove Piazza XX Settembre, Bologna
- Contatti Comune di Bologna
-
Aggiungi l'evento al calendario
iCal
Apposizione di una targa commemorativa per i 600 anni dalla prima testimonianza dell’arrivo dei Rom e Sinti a Bologna (1422-2022)
lunedì 18 luglio 2022 alle ore 10 a Porta Galliera (Piazza XX Settembre, Bologna).
Saranno presenti:
Emily Marion Clancy, Vicesindaca del Comune di Bologna
Luca Rizzo Nervo, Assessore Welfare del Comune di Bologna
UNAR (Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali)
Regione Emilia-Romagna
Rappresentanti delle Comunità Rom e Sinti
Seicento anni di presenza romanì in Italia: l’arrivo degli “egiziani” a Bologna nel 1422
Due cronache bolognesi del XV secolo, la cronaca Rampona e la cronaca Varignana, ci danno quella che per il momento resta la prima testimonianza della presenza romanì in Italia: si tratta del soggiorno di una compagnia di “pellegrini egiziani” che, diretta a Roma, soggiorna a Bologna dal 18 luglio ai primi di agosto 1422. Sotto la guida del duca Andrea, gli “egiziani” si presentano con un lasciapassare di Sigismondo di Lussemburgo, re d’Ungheria e da poco designato a diventare imperatore del Sacro Romano Impero. Si accampano dentro e fuori Porta Galliera, nei pressi dei ruderi della Rocca omonima, allora fortezza e simbolo del potere papale sulla città, che da qualche anno i bolognesi avevano demolito durante una sommossa popolare.
La notizia data dal cronista circa la nascita di un bambino nei pressi del “mercato”, cioè l’attuale vicina piazza 8 Agosto, risulta essere la prima testimonianza di un bambino rom-sinto nato in Italia.
La compagnia sarà segnalata a Forlì nelle successive settimane di agosto e a Lucca nel settembre dello stesso anno.
Per approfondimenti vede L. Piasere, La stirpe di Cus. Storie e costruzioni di un’alterità, Roma, CISU, 2011.