Progetto INSIDE - Interventi Strutturati e Innovativi per contrastare la grave emarginazione adulta senza Dimora in Emilia-Romagna
Il progetto INSIDE - Interventi Strutturati e Innovativi per contrastare la grave emarginazione adulta senza dimora in Emilia-Romagna è finanziato dall’Avviso pubblico n. 4/2016 del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, ovvero un bando non competitivo destinato alle Regioni ed alle Città metropolitane.
Si tratta del primo Avviso pubblico rivolto agli Enti territoriali con il quale il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali ha messo a disposizione risorse per finanziare interventi conformi alle "Linee di Indirizzo per il contrasto alla grave emarginazione adulta in Italia".
I progetti approvati e finanziati sono da realizzare nel periodo 2016-2019 (il termine è stato prorogato al 2020 (191.27 KB)) e le risorse stanziate a livello nazionale ammontano a 50 milioni di euro, di cui:
- 25 milioni di euro a valere sul Fondo Sociale Europeo (FSE), programmazione 2014-2020, Programma Operativo Nazionale Inclusione (PON), Obiettivo Tematico 9 “Inclusione sociale e lotta alla povertà”, che negli Assi 1 e 2, prevede di sostenere la riduzione della marginalità estrema nelle aree urbane attraverso il potenziamento dei servizi rivolti alle persone senza dimora
- 25 milioni di euro a valere sul Programma Operativo del Fondo di Aiuti Europei agli Indigenti (PO I FEAD), programmazione 2014-2020, che prevede una specifica misura sulla deprivazione materiale delle persone senza dimora. La misura 4 riguarda infatti la realizzazione di interventi a bassa soglia per rispondere ai bisogni materiali immediati delle persone senza dimora
Tali risorse sono ripartite tra le Regioni e le Città metropolitane, con particolare attenzione ai territori che presentano una concentrazione del fenomeno particolarmente rilevante (di norma i maggiori centri urbani).
La Regione Emilia-Romagna ha presentato un unico progetto che vede come partners attuatori delle progettazioni/azioni territoriali i Comuni di Piacenza, Parma, Modena, Reggio Emilia, Ferrara, Ravenna, Rimini e l’Unione dei Comuni della Valle del Savio per Forlì e Cesena.
Non si tratta dell'unico progetto attivo in Emilia-Romagna: la Città metropolitana di Bologna ha infatti un proprio progetto con un’assegnazione di specifiche risorse.
Il progetto regionale INSIDE è finanziato per complessivamente € 2.899.300 (€ 1.449.650 Fondo PON e € 1.449.650 Fondo FEAD) e prevede una pluralità di ruoli:
- La Regione, in collaborazione con ART-ER, svolge le funzioni di coordinamento tecnico e gestionale, monitoraggio e supporto alle azioni territoriali
- Gli ambiti territoriali realizzano le azioni progettate in relazione alle specifiche caratteristiche e necessità territoriali
Il progetto INSIDE ha la finalità sia di potenziare la rete dei servizi per il pronto intervento sociale e il sostegno delle persone senza dimora nel percorso verso l’autonomia, sia di attivare interventi innovativi (housing first, unità di strada, etc.).
Sostiene, inoltre, i servizi e gli interventi a bassa soglia, quali la distribuzione di beni di prima necessità (indumenti, prodotti per l’igiene personale, kit di emergenza, etc.).
Documenti di riferimento:
- Decreto Ministeriale 3 ottobre 2016 n. 256
- Linee di indirizzo per il contrasto alla grave emarginazione adulta in Italia
- Proroga termini del progetto (
191.27 KB)
- Convenzione di sovvenzione tra Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali e Regione Emilia-Romagna (
1.64 MB)
- DGR 125/2017 di approvazione del progetto INSIDE (
374.61 KB)
- PON Inclusione (Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali)