Povertà
Cosa fa la Regione
Secondo le stime Istat, nel 2018 in Italia le famiglie in condizioni di povertà relativa sono poco più di 3 milioni, pari all'11,8%.
In Emilia-Romagna questo dato risulta meno della metà ovvero il 5,4% del totale, circa 110.000 famiglie. Nel nord Italia questo dato è pari al 6,6%.
La povertà relativa viene stimata sulla base della spesa media per consumi, per cui un nucleo viene considerato in condizione di povertà relativa quando la sua spesa per consumi risulta inferiore ad una soglia convenzionale; nel caso di un nucleo composto da due persone questa soglia è data dalla spesa media pro-capite rilevata a livello nazionale.
Tramite la scala di equivalenza viene poi calcolata la soglia per i nuclei composti da più o meno componenti. Nel 2018 la soglia è stata fissata a 1.095 euro.
In Emilia-Romagna, secondo i dati elaborati dall'Ufficio regionale di statistica, “nel 2018, le famiglie residenti in Emilia-Romagna affrontano una spesa media mensile per consumi, comprensiva dei fitti figurativi, pari a circa 2.900 euro in valori correnti, importo che supera di circa 330 euro la spesa familiare mensile registrata in media in Italia”.
L’Emilia-Romagna si è quindi nuovamente confermata come una tra le regioni italiane con la minor incidenza di povertà anche se non esente da questo fenomeno che colpisce prevalentemente le famiglie numerose, i lavoratori con basso reddito ('working poor') le giovani generazioni adulte e i residenti nei comuni capoluogo delle aree metropolitane.
Per questo motivo la Regione, in questi anni, ha attivato iniziative volte a contrastare la povertà: il Reddito di Solidarietà (RES), avviato dal settembre 2017 con la L.R. 24/2016, è stato dapprima una misura alternativa, successivamente integrativa (110 euro a persona) dell’analoga misura nazionale (prima SIA, poi REI).
Attualmente continua ad essere erogato a coloro che ne sono diventati beneficiari entro il marzo 2019, ovvero fino all'introduzione del Reddito di Cittadinanza.
Altro strumento adottato dalla Regione è la L.R. 14/2015 per l'inserimento lavorativo e l'inclusione sociale delle persone in condizione di fragilità e vulnerabilità
Fanno da cornice agli interventi regionali in materia il Piano Sociale e Sanitario 2017-2019, approvato con Delibera dell'Assemblea legislativa n. 120 del 12 luglio 2017, che si pone come primo obiettivo la lotta all'esclusione, alla fragilità e alla povertà, e il Piano regionale povertà 2018-2020, approvato con delibera dell’Assemblea legislativa n.157 del 6 giugno 2018, con cui sono stati programmati gli interventi regionali e territoriali in materia e risorse per oltre 234 milioni di euro.
Gli altri interventi regionali nell'ambito della povertà e dell'emarginazione sociale
La Regione Emilia-Romagna promuove inoltre progetti sul tema del recupero alimentare a scopo di solidarietà sociale e lotta allo spreco e coordina gli interventi territoriali nell'ambito delle persone senza dimora.
Interviene inoltre sul tema dell’integrazione sociale delle comunità di Rom e Sinti presenti in regione.
A chi rivolgersi
Servizio Politiche per l'integrazione sociale, il contrasto alla povertà e Terzo settore
viale Aldo Moro 21, 40127 Bologna
Viviana Bussadori
Tel. 0515277495 | viviana.bussadori@regione.emilia-romagna.it
Roberto Barboni
Tel. 0515277486 | roberto.barboni@regione.emilia-romagna.it
Gisberto Cornia
Tel. 0515277105 | gisberto.cornia@regione.emilia-romagna.it
Antonella Gandolfi
Tel. 0515277231 | antonella.gandolfi@regione.emilia-romagna.it
Simona Massaro
Tel. 0515277518 | simona.massaro@regione.emilia-romagna.it
Per approfondire
- ISEE (Indicatore situazione economica equivalente) - Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali
- Misure di contrasto alla povertà - Servizio Studi della Camera dei deputati (2018) (
279.71 KB)
- Le spese per i consumi delle famiglie, anno 2018 - ISTAT (
724.51 KB)
- Le statistiche sulla povertà, anno 2019 - ISTAT (
657.96 KB)
- Le statistiche sulla povertà, anno 2018 - ISTAT (
718.15 KB)
- Consumi e povertà in Emilia-Romagna, anno 2018 - Regione Emilia-Romagna (
257.49 KB)
- Povertà in attesa. Rapporto Caritas Italiana su povertà e politiche di contrasto, anno 2018 (sintesi) (
213.69 KB)
Norme e atti
- Legge regionale n.2 del 12 marzo 2003: Norme per la promozione della cittadinanza sociale e per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali
- Delibera Assemblea legislativa n.120 del 12 luglio 2017: Piano sociale e sanitario 2017-2019
- Legge regionale n.24 del 19 dicembre 2016: Misure di contrasto alla povertà e sostegno al reddito (istitutiva del RES)
- Legge regionale n.7 dell'8 giugno 2018: Modifiche ed integrazioni alla Legge regionale n.24 del 19 dicembre 2016 (Misure di contrasto alla povertà e sostegno al reddito (istitutiva del RES)
- Legge regionale n.14 del 30 luglio 2015: Disciplina a sostegno dell'inserimento lavorativo e dell'inclusione sociale delle persone in condizioni di fragilità e vulnerabilità, attraverso l'integrazione tra i servizi pubblici del lavoro, sociali e sanitari
- Delibera Assemblea legislativa n.157 del 6 giugno 2018: Piano regionale per la lotta alla povertà 2018-2020
- Legge n.26 del 28 marzo 2019: Disposizioni urgenti in materia di reddito di cittadinanza e di pensioni (
558.16 KB)
Pubblicazioni
- Consumi e povertà in Emilia-Romagna, anno 2016 - Regione Emilia-Romagna (
106.22 KB)
- La povertà in Italia, anno 2017 - ISTAT (
941.44 KB)
- Idee in cammino - Quali azioni in tempo di crisi? (2014)?
- Poveri giovani! Ricerca sulla situazione giovanile a Rimini, Caritas diocesana di Rimini (2018)
- Coraggio, alzati! Rapporto sulle povertà 2017-2018, Caritas Emilia-Romagna
- Flash report su povertà e esclusione sociale (17 novembre 2019), Caritas Italiana (
2 MB)
Link utili
- ISTAT | Povertà
- Regione Emilia-Romagna | Statistica
- Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali | Povertà ed esclusione sociale
- Caritas Italiana
- Alleanza contro la povertà
- Welforum | Povertà e disuguaglianze