Povertà

Il fenomeno della povertà, come dimensione dell'esclusione sociale, comprende problematiche molto diverse fra loro ma collegate, quali la marginalità, la precarietà economica, la deprivazione culturale, la solitudine, la carenza di legami familiari e sociali

Cosa fa la Regione

La spesa per consumi in Emilia-Romagna, riferita al 2021 si attesta a 2.660 euro mensili, superando di poco più di 220 euro la spesa familiare mensile rilevata mediamente in Italia. Fonte: Servizio di statistica regionale.

Nella nostra regione questo dato è rimasto pressoché invariato rispetto al 2020 mentre in generale a livello nazionale l’incremento registrato è del 4,4% (nel 2020 il calo era stato del 9%).

Alla luce del dato relativo alla spesa per consumi, su cui Istat stima la povertà relativa, i nuclei emiliano-romagnoli in condizioni di povertà relativa ammontano al 6,0% (il dato nazionale è dell'11,1%); l’Emilia-Romagna risulta così tra le regioni con i più bassi livelli di incidenza di povertà relativa, dopo il Trentino-Alto Adige (4,5%), e sostanzialmente alla pari con Friuli-Venezia Giulia (5,7%) e Lombardia (5,9%).

La Regione Emilia-Romagna è storicamente una delle meno colpite dalle crisi economico-finanziarie che si sono succedute nell’ultimo ventennio, anche se, inevitabilmente, non è stata e non è esente dagli effetti del generale scivolamento in povertà di tante fasce di popolazione.

Mentre gli effetti della pandemia non sono stati ancora completamente riassorbiti, soprattutto in alcuni settori economico produttivi e per molti nuclei e persone che rimangono in una situazione di fragilità e svantaggio, si iniziano a sentire gli effetti della nuova crisi, connessa al conflitto in Ucraina. L’aumento consistente del prezzo delle materie prime, il loro riverbero su tutti i settori produttivi e della quotidianità, hanno già innescato un incremento dell’inflazione che colpisce ancora una volta con maggiore forza i redditi più bassi e le categorie con meno risorse, dalla formazione alla rete di relazioni.

Per questi motivi la Regione ha sempre avuto una grande attenzione ad investire in misure per la prevenzione e il contrasto della povertà. Lo testimoniano, ad esempio, l’esperienza del Reddito di solidarietà (conclusasi con l’arrivo del Reddito di cittadinanza), l’adozione della L.R. 14/2015 per l'inserimento lavorativo e l'inclusione sociale delle persone in condizione di fragilità e vulnerabilità, l’introduzione di una specifica misura denominata “Azioni di contrasto alle disuguaglianze e alla crisi economico sociale generatasi in seguito all’epidemia COVID-19” a favore dei Comuni e delle loro Unioni nella loro azione di sostegno di persone e nuclei in povertà, gli interventi attivati a favore di coloro che versano in condizioni di povertà estrema, la valorizzazione delle iniziative di recupero alimentare.

Fanno da cornice agli interventi regionali in materia il Piano Sociale e Sanitario 2017-2019, approvato con Delibera dell'Assemblea legislativa n. 120 del 12 luglio 2017, che si pone come primo obiettivo la lotta all'esclusione, alla fragilità e alla povertà, e il Piano regionale per il contrasto alle povertà 2022-2024.

Inoltre la Regione interviene inoltre sul tema dell’integrazione sociale delle comunità di Rom e Sinti presenti in regione.

Infine la Regione effettua i necessari controlli a campione sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive di certificazione e di atto di notorietà ad essa rese nell’ambito dei procedimenti amministrativi, così come previsto dal D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445 "Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa".

A chi rivolgersi

Area Programmazione sociale, integrazione e inclusione, contrasto alle povertà
Settore Politiche sociali, di inclusione e pari opportunità
viale Aldo Moro 21, 40127 Bologna

Viviana Bussadori
0515277495  |  viviana.bussadori@regione.emilia-romagna.it

Roberto Barboni
0515277486  |  roberto.barboni@regione.emilia-romagna.it

Antonella Gandolfi
0515277231  |  antonella.gandolfi@regione.emilia-romagna.it

Michela Bottazzi
0515279536  |  michela.bottazzi@regione.emilia-romagna.it

Cinzia Pisano
0515274415 cinzia.pisano@regione.emilia-romagna.it

Per approfondire

2022

2021

2020

2019 e precedenti

Norme e atti

Link utili

Su questo argomento vedi anche...

Azioni sul documento

ultima modifica 2022-11-29T16:50:16+01:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina