Infanzia e adolescenza

I Quaderni del Servizio politiche familiari, infanzia e adolescenza

In questa pagina vengono raccolte tutte le pubblicazioni in formato pdf della collana i Quaderni del Servizio regionale Politiche familiari infanzia e adolescenza.

Arcimboldo, Il bibliotecario

 

Se interessati e fino ad esaurimento copie, è possibile richiedere le pubblicazioni cartacee a:
Regione Emilia-Romagna
Direzione Sanità e Politiche Sociali
Servizio Politiche Familiari, Infanzia e Adolescenza
Viale Aldo Moro, 21 - 40127 Bologna

Si consiglia di utilizzare l´indirizzo e-mail: infanzia@regione.emilia-romagna.it indicando precisamente la pubblicazione alla quale siete interessati.

 

Questa pubblicazione, realizzata in collaborazione con il Laboratorio di Documentazione e Formazione di Bologna, presenta la vasta elaborazione prodotta nei servizi educativi sul tema delle complesse competenze riferite alle responsabilità genitoriali, attraverso le testimonianze del personale che vi opera (educatori, ausiliari e coordinatori pedagogici). 

 

A partire dal seminario dedicato ai Centri per Bambini e Genitori tenutosi nel 2009, il volume costituisce  un’importante tappa nella valutazione dell'efficacia di questi servizi. Sorti allo scopo di ampliare l'offerta educativa oltre quella già proposta dai Nidi di infanzia, i Centri per Bambini e Genitori si sono rivelati ben presto luoghi di incontro all'insegna dell'affiancamento nella cura educativa, di giovani mamme e papà, spesso alle prime esperienze di neo-genitorialità, i quali sostando per alcune ore presso questi servizi, potevano e possono avvalersi della prossimità non invasiva di personale adeguatamente formato per accogliere e accompagnare gli stessi genitori nei primi momenti della costruzione della relazione con i propri figli.

 

Nato all’interno della convenzione tra Regione Emilia-Romagna e Università di Bologna, il volume raccoglie gli interventi tenuti da educatrici, educatori, coordinatrici, coordinatori e funzionari al corso universitario sui modelli organizzativi e gestionali dei servizi per la prima infanzia (e non solo). Differenti generazioni di operatori di Regione, Province e Comuni vi narrano il proprio “pezzo di storia” dentro i servizi dell’Emilia-Romagna, dimostrando, dalla propria prospettiva, come le leggi determinino ricadute operative nei territori e come queste costituiscano materiale prezioso che alimenta la pedagogia e vitalizza lo stesso intervento educativo, concepito appunto come il prodotto di più menti e di più mani, tutte sinergicamente operanti per il benessere del bambino nei luoghi della cura educativa. Questo lavoro si pone lo scopo di consegnare agli studenti un prodotto composito nel quale rintracciare i tempi e i luoghi della storia dei nostri servizi. 

 

  • 21. Il processo penale minorile tra progettualità educativa e valori costituzionali

Esiti e potenzialità di una rivoluzione sistemica della giustizia minorile

Questo quaderno contiene le relazioni tratte dal convegno di studi tenutosi a Bologna il 28 settembre 2009, presso la Cappella Farnese di Palazzo D’Accursio e rappresenta l’importante frutto di un percorso di riflessione che l’Amministrazione regionale ha intrapreso da tempo con l’Autorità Giudiziaria Minorile e con il Centro per la Giustizia Minorile sui temi della prevenzione della devianza e della presa in carico dei ragazzi in condizione di disagio. Il convegno ha rappresentato, inoltre, un’importante tappa di riflessione a vent’anni dall’introduzione della norma sul processo penale minorile (D.P.R. 448/88 e D.Lgs. 272/89) e a dieci anni dalla sottoscrizione del protocollo tra  Regione e Ministero per l’attuazione degli interventi per i minori imputati di reato. 

 

Il volume raccoglie gli interventi del quarto seminario regionale dei Coordinamenti Pedagogici Provinciali dell’Emilia-Romagna, tenutosi a Salsomaggiore Terme - Parma nelle giornate del 29, 30 novembre e 1 dicembre 2007. Se le precedenti edizioni hanno visto un approfondimento sulla figura del coordinatore pedagogico, in questa pubblicazione i riflettori sono spostati sul tema dell’infanzia, domandandosi chi sono oggi e quali bisogni esprimono i bambini, destinatari delle azioni quotidiane dei coordinatori.

 

 

  • 18. Violenza e salute: il bambino al centro, pensieri ed esperienze di protezione
    Il volume raccoglie un’antologica delle relazioni proposte all’omonimo seminario, frutto di un progetto congiunto della Regione Emilia-Romagna e del CISMAI, allo scopo di offrire agli operatori dei servizi territoriali un valido strumento di lavoro e di riflessione in merito alle politiche ed alle prassi operative a tutela dei bambini e dei ragazzi vittime di violenze.

 

 

 

 

 

 

  • 12. Dal coordinatore al coordinamento - Atti del terzo seminario sui coordinatori pedagogici in Emilia-Romagna
    Atti del terzo seminario sui coordinatori pedagogici, tenutosi nel 2005 a Castel San Pietro Terme, dopo due edizioni di Reggio Emilia (2001) e Rimini (2003). Il quaderno affronta la complessità odierna delle politiche rivolte ai servizi per la prima infanzia, in una prospettiva multidisciplinare ed aperta al confronto, anche con coordinatori e dirigenti di altri Comuni e di altre Regioni. Protagonisti del volume sono soprattutto i coordinatori e i coordinamenti pedagogici provinciali che trovano l’opportunità di confrontarsi attorno ai temi che più li coinvolgono, dalla programmazione dei servizi alle differenti modalità di gestione, fino alla messa in comune dei diversi modi di valutare e monitorare la qualità della azione educativa che ciascun servizio è in grado di offrire.

 

  • 11. Le occasioni per la documentazione - Documentazioni educative in Emilia-Romagna tra raccordi e scambi
    Un secondo quaderno che vuole sostenere la diffusione della documentazione prodotta nei servizi, da cui emerge uno sforzo e un metodo che non può essere lasciato solo alla volontà del singolo educatore, collaboratore o coordinatore che opera sul territorio, ma che si trasforma in una spinta vitale per il lavoro di gruppo. La documentazione diviene quindi al contempo pretesto e veicolo per un lavoro corale che implica negoziazione, concertazione, condivisione, revisione dei propri personali approcci, consegnando un prodotto certamente più ricco di prospettive multiculturali.

 

  • 10. Il monitoraggio e la valutazione degli interventi della legge n. 285/97 in Emilia-Romagna - Rapporto conclusivo del secondo triennio
    Con questa pubblicazione si “chiude” l’esperienza regionale di attuazione della legge 285/97, come progetto finalizzato autonomo, inserendosi, d’ora in poi, nella programmazione dei Piani di zona che prevedono una sezione relativa al Programma territoriale di intervento per l’infanzia e l’adolescenza. Anche da questo rapporto emerge in modo chiaro come questa esperienza abbia rivoluzionato l’approccio alla progettualità per l’infanzia e l’adolescenza e introdotto elementi di impostazione metodologica importanti, quali la programmazione concertata con i diversi soggetti coinvolti, una forte attenzione alle politiche di promozione e di tutela dei diritti e il consolidamento di buone prassi di lavoro integrato.

 

  • 9. Tutela e accoglienza dei bambini e dei ragazzi in Emilia-Romagna
    Il volume presenta i rapporti di monitoraggio sullo stato di avanzamento delle iniziative in merito alla lotta alle violenze in danno di bambini e ragazzi e alla promozione dell’adozione, attuate nel territorio emiliano-romagnolo grazie all’apporto di Province, Comuni, Aziende USL e di altre Amministrazioni, delle Associazioni e degli Enti operanti nell’ambito della promozione e tutela dei diritti dei bambini e dei ragazzi. Vi si trovano anche gli interventi del seminario “Per tornare a casa”, momento di riflessione per le politiche regionali in materia di affidamento familiare e in comunità.

 

  • 8. Identità in dialogo. Scambi pedagogici regionali
    L’esperienza regionale degli scambi pedagogici raccontata nella sua dimensione numerica, attraverso le considerazioni e le strategie dei comuni capofila e con le riflessioni scaturite nei Servizi ambito degli scambi (Servizi integrativi, Nidi d’infanzia, Scuole dell’infanzia).

 

 

 

 

  • 3. Fare adozione - Materiali e testimonianze per l’innovazione
    Il quaderno, che documenta il percorso formativo regionale tenutosi nel 2002, si articola in 6 parti: le richieste, i vincoli e le opportunità offerte dalla nuova legge sull’adozione internazionale, le nuove tipologie di famiglia nel contesto italiano, quali bambini da quali realtà, i modelli educativi e la cultura dell’accudimento nelle diverse realtà, la preparazione delle coppie, il post adozione.

 

  • 2. Famiglie, imprese e città
    Atti del convegno regionale sull’applicazione della legge 53 del 2000, attraverso i nuovi scenari di conciliazione tra tempi di cura e di lavoro. In allegato CDROM di Appendice legislativa.

 

Azioni sul documento

ultima modifica 2022-09-09T12:08:48+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina