La protezione dei bambini e ragazzi e l’aiuto alle loro famiglie sono obiettivi perseguiti dalle nor­mative nazionali e regionali vigenti e ben presenti nelle pratiche di lavoro quotidiane dei servizi.

Eppure, nelle situazioni più gravi, che richiedono l’allontanamento del bambino o del ragazzo ed il suo inserimento in una situazione protetta, appare molto difficile assicurare un sostegno ai genitori perché possano recuperare, a partire da quella situazione, sufficienti competenze educative e favorire il rientro del figlio in famiglia.

Tuttavia, recentemente, nel territorio regionale hanno cominciato a prendere forma alcune esperienze che vanno nello specifico di questa direzione.

Abbiamo scelto di presentarvele, in un’occasione di approfondimento culturale e di metodo tra tutti i professionisti ed i rappresentanti del mondo associativo e del volontariato coin­volti in queste esperienze, con il fine di raccogliere e scambiare riflessioni, stimoli e contributi che amplino la gamma delle opportunità di relazione con la famiglia di origine.

Il racconto di alcune esperienze di lavoro realizzate in Emilia-Romagna