Politiche educative
La rete dei servizi dedicati alla prima infanzia costituisce una risorsa importante per sostenere lo sviluppo e l'accompagnamento alla crescita dei bambini e delle bambine e, al tempo stesso, facilitare la conciliazione dei tempi di lavoro e di cura delle famiglie. Le strutture educative sono punti di diffusione di una cultura dell'educazione, di maturazione sociale, cittadinanza ed integrazione, di sostegno alla genitorialità aperte a tutta la comunità.
Cosa fa la Regione
Il sistema regionale integrato dei servizi educativi è composto da:
- i servizi dedicati alla prima infanzia (0-3 anni): nidi d’infanzia, servizi domiciliari, integrativi e sperimentali, regolamentati da apposita normativa regionale
- le scuole dell’infanzia (fatte salve le competenze statali, la Regione interviene a sostegno del sistema integrato delle scuole dell'infanzia in relazione all'attuazione delle Leggi regionali 26/2001 e 12/2003)
ed è caratterizzato dalla presenza del coordinatore pedagogico e dei coordinamenti pedagogici territoriali.
A chi rivolgersi
- Servizi educativi 0-3 anni, servizi sperimentali e scuole dell’infanzia
Angela Fuzzi
tel. 0515277520
Angela.Fuzzi@regione.emilia-romagna.it
Giulietta Lioi
tel. 0515277521
Giulietta.Lioi@regione.emilia-romagna.it
- Rilevazione Servizi educativi 0-3 anni
Alberto Todeschini
tel. 0515277422
Alberto.Todeschini@regione.emilia-romagna.it
- Rilevazione Scuole dell’infanzia non statali
Sabrina Loddo
tel. 0515277522
Sabrina.Loddo@regione.emilia-romagna.it
Per approfondire
-
Fondo nazionale per il Sistema integrato di educazione e di istruzione. I materiali dell'incontro tecnico con gli Enti locali
- Rapporti informativi sull'offerta educativa 0-6 anni in Emilia-Romagna