Ridurre il più possibile gli effetti della crisi
L'affitto è la voce che incide maggiormente nei bilanci delle famiglie, e le difficoltà economiche e sociali si sono aggravate nel corso dell’emergenza sanitaria.
Per questo, dopo il Fondo Affitto regionale di 15 milioni approvato a giugno, che prevede contributi proporzionati al calo del reddito durante l’emergenza e incentivi alle rinegoziazioni dell’affitto, in Emilia-Romagna arrivano anche nuove risorse per sostenere gli inquilini involontariamente morosi, chi sta rischiando di perdere la casa.
È importante agire su più fronti e con tutti gli strumenti che abbiamo, specie quelli che presentano una forte valenza sociale, per ridurre il più possibile gli effetti della crisi che aumenta le diseguaglianze, e garantire il diritto all'abitazione come fattore fondamentale di inclusione, coesione sociale e qualità della vita.
Elly Schlein
Vicepresidente della Giunta regionale dell'Emilia-Romagna e Assessore al contrasto alle diseguaglianze e transizione ecologica: Patto per il clima, welfare, politiche abitative, politiche giovanili, cooperazione internazionale allo sviluppo, relazioni internazionali, rapporti con l’UE