Bando SCU 2022: prorogata la scadenza al 20 febbraio 2023 (ore 14:00)
Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale (DPGSCU) di Roma, dopo la pubblicazione del bando di servizio universale 2022, ha prorogato il termine per la presentazione delle domande da parte dei giovani interessati; la nuova scadenza è fissata alle ore 14.00 di lunedì 20 febbraio 2023.
Il bando prevede la selezione di 71.550 giovani, da impegnare in progetti che si realizzeranno tra il 2023 e il 2024 su tutto il territorio nazionale e all’estero; i posti sono così suddivisi:
- 70.358 giovani saranno avviati in 2.989 progetti, afferenti a 530 programmi di intervento, da realizzarsi in Italia (Allegato 1);
- 1.192 giovani saranno avviati in 192 progetti, afferenti a 37 programmi di intervento, da realizzarsi all’estero (Allegato 2).
I progetti hanno una durata tra 8 e 12 mesi, con un orario di servizio pari a 25 ore settimanali oppure con un monte ore annuo che varia, in maniera commisurata, tra le 1.145 ore per i progetti di 12 mesi e le 765 ore per i progetti di 8 mesi, articolato su cinque o sei giorni a settimana.
Alcuni progetti hanno una riserva di posti dedicati ai giovani con minori opportunità (giovani con disabilità; giovani con bassa scolarizzazione; giovani con difficoltà economiche; giovani care leavers; giovani con temporanea fragilità personale e sociale). Se viene presentata la domanda per un progetto che preveda una riserva di posti per giovani con minori opportunità, al momento dell'avvio si dovrà presentare adeguata documentazione che attesti l'appartenenza alla categoria per la quale è prevista la riserva, pena l'esclusione dal bando.
Per avere l'elenco dei progetti di SCU in Italia e all'Estero occorre utilizzare i motori di ricerca "Scegli il tuo progetto in Italia" o "Scegli il tuo progetto all'Estero", disponibili nella sezione “Progetti” del sito internet del Dipartimento: cliccando soltanto il tasto CERCA , senza effettuare una scelta negli altri campi proposti, si ottiene l’elenco completo di tutti i progetti; per effettuare, invece, una ricerca mirata di un progetto è possibile selezionare i valori delle voci che interessano. Nella pagina di dettaglio del progetto viene visualizzato anche il numero delle domande pervenute per quella sede; questo dato è aggiornato al giorno precedente la visualizzazione.
Dopo aver selezionato il progetto d’interesse, occorre consultare la home page del sito dell’ente che presenta il progetto, dove è pubblicata la scheda contenente gli elementi essenziali del progetto.
Si ricorda che i giovani che hanno già svolto il servizio civile nazionale o universale non possono presentare domanda di partecipazione, fermo restando quanto indicato all’articolo 3 del bando.
Gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it, dove sono disponibili una guida, con tutte le informazioni per la compilazione e la presentazione della domanda tramite DOL, e i motori di ricerca dei progetti in Italia e dei progetti all'estero:
Scegli il tuo progetto in Italia
Scegli il tuo progetto all'estero.
Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione domanda sulla piattaforma DOL occorre che il candidato sia riconosciuto dal sistema:
1 - I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero possono accedervi esclusivamente con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid sono disponibili tutte le informazioni su cosa sia lo SPID, quali servizi offre e come si richiede. Per la Domanda On-Line di Servizio civile occorrono credenziali SPID di livello di sicurezza 2.
2 - I cittadini di Paesi appartenenti all’Unione europea e gli stranieri regolarmente soggiornanti in Italia, se non avessero la disponibilità di acquisire lo SPID, potranno accedere ai servizi della piattaforma DOL attraverso apposite credenziali da richiedere al DPGSCU, secondo una procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa.
Anche quest’anno, per facilitare la partecipazione dei giovani e, più in generale, per avvicinarli al mondo del servizio civile, è disponibile il sito dedicato https://scelgoilserviziocivile.gov.it/ che potrà meglio orientarli tra le tante informazioni e aiutarli a compiere la scelta migliore.
Nel sito del DPGSCU sono presenti utili collegamenti, per consultare il testo del bando, oltre a tutti gli allegati richiamati nello stesso bando (Scheda elementi essenziali progetto Italia Allegato A; Scheda elementi essenziali progetto estero Allegato B; Scheda dichiarazione impegno ente Allegato C; Scheda indennità volontari estero Allegato D).
Risposte alle domande più frequenti nelle FAQ.
Per avere informazioni su tutti i progetti presenti nel territorio regionale dell'Emilia-Romagna e per quelli all'estero, proposti da Enti emiliano-romagnoli, consigliamo di prendere contatto con il Coordinamento provinciale degli Enti di Servizio Civile (Co.Pr.E.S.C.) della tua provincia e partecipare alle iniziative di presentazione dei progetti da loro organizzate. Di seguito riportiamo le informazioni utili, i collegamenti ai contatti dei singoli Co.Pr.E.S.C. e alla pagina con le info sul bando in corso, il calendario delle iniziative (in aggiornamento) e l'elenco con tutti i posti disponibili in ciascuna provincia (in ordine per: comune, ente attuatore):
Co.Pr.E.S.C. di:
|
bando scu
riferimenti:
|
iniziative di presentazione dei progetti
(in aggiornamento): |
riepilogo posti:
|
Bologna | Prov.BO | Provincia BO ( |
|
Ferrara | Prov.FE |
Per info: canale telegram Copresc Ferrara
|
Provincia FE ( |
Forlì-Cesena | Prov.FC |
-10, 13, 14, 15 e 17 febbraio '23 call online |
Provincia FC ( |
Modena | Prov.MO | Provincia MO ( |
|
Parma | Prov.PR | Provincia PR ( |
|
Piacenza | Prov.PC | Provincia PC ( |
|
Ravenna | Prov.RA | Provincia RA ( |
|
Reggio E. | Prov.RE | -9 febbraio '23 intervista televisiva su TeleReggio col Presidente Copresc F.Bedogni e giovani del servizio civile | Provincia RE ( |
Rimini | Prov.RN | -9 febbraio '23 servizio televisivo su Icaro tv con testimonianze di giovani in servizio civile | Provincia RN ( |
In allegato, infine, l'elenco dei posti disponibili di servizio civile all'estero (206.61 KB) proposti da Enti con sede in Emilia-Romagna.
In Regione scrivono del bando SCU: =Servizio Stampa della Giunta regionale; =ConCittadini sito e facebook dell'Assemblea legislativa =Notizie in primo piano; =URP-Ufficio Relazioni con il Pubblico; =Portale Giovani dell'Emilia-Romagna; =Portale Sociale dell'Emilia-Romagna; =Orma (intranet regionale)
Per altre eventuali informazioni puoi contattare la Regione: serviziocivile@regione.emilia-romagna.it .
Il bando SCU in Emilia-Romagna: sintesi (1.27 MB).
In Emilia-Romagna raddoppia l'accesso al Servizio Civile: il pieghevole 2023 del SCR e del SCU (903.23 KB).
Incontri informativi già realizzati:
Co.Pr.E.S.C. Forlì-Cesena -6, 7 febbraio call online
Co.Pr.E.S.C. Forlì-Cesena -2 febbraio ore 9:30 presso Università sede Cesena- Aula 3.10 Campus Cesena in via dell'Università,50-Cesena (locandina (925.06 KB))
Co.Pr.E.S.C.Modena -1 febbraio alle 11.30 in video conferenza su zoom
Co.Pr.E.S.C.Piacenza -1 febbraio alle 17 Rubrica radiofonica interviste ai giovani in sc, insieme a pc_radio_cult (web radio piacentina)
Co.Pr.E.S.C.Ferrara -31 gennaio alle 19 diretta con partecipazione del Copresc Ferrara
Co.Pr.E.S.C.Piacenza -30 gennaio alle 16 Incontro pubblico in collaborazione Comune di Piacenza presso Laboratorio Aperto del Carmine-piazza Casali,10
Co.Pr.E.S.C.Forlì-Cesena -27 gennaio ore 9:30-13:30 presso Università sede Forlì- Aula 15 in viale Corridoni,20 Forlì (locandina (968.05 KB))
Co.Pr.E.S.C.Rimini -26 gennaio alle 17:30 a Rimini presso Casa Pomposa in via Pomposa, 8
Co.Pr.E.S.C.Piacenza -25 gennaio alle 17 Rubrica radiofonica interviste ai giovani in sc, insieme a pc_radio_cult (web radio piacentina)
Co.Pr.E.S.C.Piacenza e Parma -20 gennaio diretta streaming dalle 17; puoi rivederla qui
Co.Pr.E.S.C.Piacenza -18 gennaio alle 17 Rubrica radiofonica interviste ai giovani in sc, insieme a pc_radio_cult (web radio piacentina)
Co.Pr.E.S.C.Ravenna in collaborazione con gli Informagiovani
-16 gennaio alle 15:00 su facebook per progetti nel territorio di Faenza/Lugo;
-18 gennaio alle 15:00 su facebook per progetti di Ravenna/Cervia/Russi su facebook.