Terzo settore
Cosa fa la Regione
La Regione Emilia-Romagna, nell'ambito delle proprie competenze, ai sensi degli articoli 45 e 117 della Costituzione, e fermi restando i propri atti di programmazione, riconosce e sostiene il ruolo e la funzione pubblica esercitata dalle Cooperative sociali, delle Associazioni di promozione sociale (APS) e dalle Organizzazioni di volontariato (OdV), istituendo con normativa regionale:
- Albo regionale delle Cooperative sociali: legge regionale n.12 del 17 luglio 2014, in attuazione della legge 8 novembre 1991, n.381
- Registro regionale delle Associazioni di promozione sociale, legge regionale n.34 del 9 dicembre 2002
- Registro regionale delle Organizzazione di volontariato, legge regionale n.12 del 21 febbraio 2005
Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS)
Il decreto legislativo n.117 del 3 luglio 2017 ("Codice del Terzo settore") ha previsto l’istituzione del Registro unico nazionale del Terzo settore, all'interno del quale sono comprese le Associazioni di promozione sociale, le Organizzazione di volontariato e le Cooperative sociali.
Il Decreto direttoriale n. 561 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (175.85 KB) emanato il 26 ottobre 2021 ha stabilito la data di attivazione del RUNTS il 23 novembre 2021. A partire da quel giorno Regione Emilia-Romagna inizierà a trasferire sul Registro Unico del Terzo Settore i dati degli enti già iscritti ai registri regionali delle Associazioni di Promozione Sociale (APS) e delle Organizzazioni di Volontariato (ODV).
Dal 23 novembre non potranno essere più richieste nuove iscrizioni ai registri regionali. Gli Enti non precedentemente iscritti a questi registri potranno richiedere l'iscrizione nel RUNTS a partire dal 24 novembre 2021.
Per maggiori informazioni, consulta le pagine:
- Trasmigrazione al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore di E-R Sociale
- Registro Unico Nazionale del Terzo Settore del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Cooperative sociali
In attuazione della legge n.381 del 8 novembre 1991, la legge regionale n. 12 del 17 luglio 2014 promuove la valorizzazione delle Cooperative sociali, istituisce l'albo regionale delle Cooperative sociali e riconosce e sostiene ruolo e funzione pubblica esercitata che, al fine della gestione dei servizi alla persona e dell'inserimento lavorativo delle persone svantaggiate ed in condizione di fragilità, promuovono l'autogestione e la partecipazione dei cittadini, affermandosi come imprese di carattere sociale che costruiscono coesione sociale e beni relazionali, anche in rapporto di sussidiarietà con le amministrazioni pubbliche con cui collaborano in maniera sinergica per l'erogazione di beni e servizi.
Associazioni di promozione sociale
La legge Regionale n. 34 del 9 dicembre 2002 e s.m., di valorizzazione delle Associazioni di promozione sociale, istituisce il registro regionale delle Associazioni di promozione sociale e riconosce il ruolo dell'associazionismo come espressione di impegno sociale di autogoverno della società civile e ne valorizza la funzione per la partecipazione alla vita della comunità regionale, favorendo il pluralismo e l'autonomia delle associazioni e sostenendone le attività, favorendone i rapporti con le istituzioni pubbliche nella salvaguardia dell'autonomia delle associazioni stesse.
Organizzazioni di volontariato
La legge regionale n. 12 del 21 febbraio 2005 e s.m., di valorizzazione delle Organizzazioni di volontariato, istituisce il registro regionale delle Organizzazioni di volontariato e riconosce il valore sociale e civile ed il ruolo nella società del volontariato come espressione di partecipazione, solidarietà e pluralismo e, nel rispetto della sua autonomia, ne sostiene e favorisce l'apporto originale per il conseguimento delle più ampie finalità di carattere sociale, civile e culturale e disciplina i rapporti con le istituzioni pubbliche.
CSV - Centri di servizio per il volontariato
I Centri di servizio per il volontariato (CSV) sono disciplinati dall'articolo 61 del nuovo Codice del Terzo Settore (D.Lgs. n. 117/2017 e ss.mm.) e svolgono attività di supporto tecnico, formativo ed informativo al fine di promuovere e rafforzare la presenza ed il ruolo dei volontari negli enti del Terzo settore.
A chi rivolgersi
SETTORE POLITICHE SOCIALI, DI INCLUSIONE E PARI OPPORTUNITÀ
Area infanzia e adolescenza, pari opportunità, Terzo settore
viale Aldo Moro 21 - 40127 Bologna
Dirigente e Responsabile Procedimento amministrativo
Monica Raciti
Segreteria: Tel. 0515277485
Email: SegrSpa@regione.emilia-romagna.it
Email certificata: segrspa@postacert.regione.emilia-romagna.it
Associazioni di promozione sociale, Organizzazioni di volontariato e Cooperative sociali
Cinzia Ioppi
Responsabile U.O. Valorizzazione della cooperazione sociale ed europea
Competenza: Procedimenti di iscrizione Albi e registri del terzo settore
Tel. 0515277079
cinzia.ioppi@regione.emilia-romagna.it
Mario Ansaloni
Responsabile U.O. Promozione e valorizzazione del ruolo dei soggetti del terzo settore
Competenza: Procedimenti di verifica e controllo Albi e registri del terzo settore
Tel. 0515277532
mario.ansaloni@regione.emilia-romagna.it
Per approfondire
- Consultazione Registri del Terzo Settore. Servizi on-line Albo delle Cooperative sociali
- Cooperative sociali
- Associazioni di promozione sociale (APS)
- Organizzazioni di volontariato (OdV)
- Conferenza regionale del Terzo settore
Norme e atti
- Legge n.381 del 8 novembre 1991 "Disciplina delle Cooperative sociali" (
126.9 KB)
- Decreto legislativo n.117 del 3 luglio 2017 "Codice del Terzo settore" (
556.9 KB)
- Delibera di Giunta regionale n.1007 del 27 luglio 2015 "Modalità di gestione dei registri regionali delle organizzazioni di volontariato e delle associazioni di promozione sociale" (
348.27 KB)
- Delibera di Giunta regionale n.2113 del 21 dicembre 2015 "Modalità di gestione del registro regionale per le cooperative sociali di cui all'art.4 della L.R. n.12/2014" (
342.25 KB)
- "Indicazioni operative per la gestione della fase transitoria dei registri delle organizzazioni di volontariato e delle associazioni di promozione sociale… " - Deliberazione della Giunta regionale n. 2153 del 20 dicembre 2017
- "Codice del Terzo settore. Questioni di diritto transitorio. Prime indicazioni" del 29 dicembre 2017 (
523.11 KB)
Pubblicazioni
- Rilevazione delle attività di ETS della Regione Emilia-Romagna per l'emergenza Coronavirus (aprile 2020) (
1.16 MB), a cura di CSV Emilia-Romagna Net
- Costruzione di Politiche Pubbliche Partecipate ed Evolutive. Il rapporto tra enti pubblici e Terzo Settore: la proposta di una cassetta degli attrezzi (ottobre 2019) (
6.26 MB)
-
L’ecosistema delle imprese sociali in Emilia-Romagna (30 ottobre 2018)