Protocollo regionale per la tutela della salute dei bambini adottati ed esenzione ticket
Il Protocollo regionale per la tutela della salute psicofisica dei bambini adottati
L'approvazione del Protocollo regionale per la tutela della salute psicofisica dei bambini adottati, giunge a completamento dell'ampio pacchetto di disposizioni regionali per accompagnare e qualificare il percorso delle adozioni sia nazionali sia internazionali, a beneficio dei bambini e delle loro famiglie.
Il protocollo regionale è indirizzato ai pediatri di libera scelta e di comunità, che sono chiamati in prima istanza ad affiancare i genitori adottivi nella cura dei bambini. La sua applicazione potrà essere l'occasione per avviare più intense collaborazioni tra il pediatra e le altre figure professionali necessarie per tutelare la salute psicofisica del bambino e l'integrazione nella famiglia e nei differenti contesti sociali ed educativi.
Per maggiori informazioni è possibile scaricare il testo completo del protocollo oppure contattare:
Monica Malaguti, e-mail momalaguti@regione.emilia-romagna.it
Michela Bragliani, e-mail mbragliani@regione.emilia-romagna.it
I genitori possono prenotare una visita presso:
Ambulatori del bambino adottato
- Policlinico S. Orsola Malpighi di Bologna
Ambulatorio Post-Adozione Internazionale
c/o Padiglione 16, 1° piano dell’ AOU , via Massarenti n. 11, Bologna
tel. 051 2143759, giampaolo.ricci@unibo.it
La prenotazione può essere fatta attraverso il CUP mediante richiesta del Curante per “Visita Pediatrica c/o Amb. Post Adozione Internazionale”.
- Ospedale dei bambini di Parma
Pediatria Generale e d'Urgenza
Ospedale dei Bambini "Pietro Barilla"
Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma
tel. 0521 702224-702225
e-mail: idodi@ao.pr.it
Le visite sono prenotabili ai numeri telefonici riportati o tramite mail. Visita pediatrica con impegnativa del Curante "ambulatorio per la presa in carico del bambino adottato".
L'esenzione del ticket per prestazioni sanitarie specialistiche a favore dei bambini adottati
Documenti di riferimento:
Delibera Giunta regionale n. 1036 del 20 luglio 2009
Interventi in materia di sostegno dei lavoratori colpiti dalla crisi e di altre fasce deboli, dei minori accolti a scopo adottivo e in affidamento familiare o accolti in comunità residenziali, per l'accesso alle prestazioni sanitarie
Circolare N. 10/2009
Direttore Generale Sanità e Politiche Sociali della Regione Emilia-Romagna
"Linee guida sulla applicazione delle condizioni di esenzione dalla compartecipazione alla spesa sanitaria"
Circolare N. 12/2009
Direttore Generale Sanità e politiche Sociali della Regione Emilia-Romagna
"Esenzione ticket prestazioni sanitarie specialistiche a favore dei bambini adottati"