Protezione e asilo in Emilia-Romagna
- Descrizione/Abstract:
-
Questo documento nasce nell’ambito di una collaborazione pluriennale tra Regione Emilia-Romagna ed Anci E-R sui temi dell’asilo (Rif. delibera di Giunta regionale 1146/2021) e mira a comporre sinteticamente il quadro della protezione e dell’asilo in Emilia-Romagna, con alcuni rimandi al quadro nazionale, e cercando di evidenziare gli impatti derivanti da recenti modifiche normative e/o da flussi di sfollati da situazioni di guerra (vedi la situazione in Ucraina).
A tal fine utilizza e confronta una pluralità di fonti – alcune delle quali sono diffuse soltanto attraverso questa pubblicazione. Intende inoltre valorizzare in termini scientifici e conoscitivi una serie di patrimoni informativi la cui natura è soprattutto amministrativa e gestionale.
Lo studio si pone in continuità con i report annuali di monitoraggio degli anni scorsi, che la Regione Emilia-Romagna realizza fin dal 2006 e che sono disponibili alla pagina https://sociale.regione.emilia-romagna.it/immigrati-e-stranieri (sezione Richiedenti asilo e Rifugiati).
Le statistiche riportate sono aggiornate al 1° gennaio 2022. In certi casi, quando disponibili, presenta informazioni più recenti, come espressamente indicato nel testo.
Il report intende mantenere l’obiettivo di essere un utile e compatto strumento tecnico e di lavoro, nonché una piattaforma allineata di dati ufficiali e altre informazioni verificate, anche in vista di possibili, e auspicate, analisi successive e di approfondimento.
Un sentito ringraziamento ai numerosi enti e soggetti che, a vario titolo, hanno collaborato alla realizzazione di questo report (in ordine alfabetico):
- ANCI Emilia-Romagna.
- Commissione nazionale per il diritto di asilo, presso il Ministero dell’Interno.
- Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione del Ministero dell’Interno.
- Enti locali titolari dei progetti SAI in Emilia-Romagna.
- Centro Studi e Ricerche IDOS - Dossier Statistico Immigrazione.
- ISTAT.
- Prefetture in Emilia-Romagna, e di Bologna in particolare.
- Servizio centrale del SAI e Cittalia Fondazione ANCI.
- Sezione specializzata in materia di protezione internazionale del Tribunale di Bologna.
La responsabilità per la qualità delle analisi e delle interpretazioni è del Settore Politiche sociali, di inclusione e pari opportunità - Area Programmazione sociale, integrazione e inclusione, contrasto alle povertà della Regione Emilia-Romagna.
- Data di pubblicazione:
- 28/02/2023
- Scarica la pubblicazione:
- download (PDF, 1.48 MB)