Esperienze di sostegno educativo tra famiglia, scuola e servizi

Contrasto alla povertà minorile e alla povertà educativa, 31 maggio 2022. Esperienza 3

Organizzazione
Comune di Reggio Emilia e Cooperativa Madre Teresa di Reggio Emilia 

Territorio
Città di Reggio Emilia 

A chi si rivolge
Minori 6-13 anni 

Figure professionali coinvolte
Educatrice, assistente sociale 

A quali bisogni risponde
RIBES: modello multidimensionale per la povertà educativa dei minori (5-14 anni) ascrivibile alla categoria dello svantaggio socio economico, linguistico e culturale. Ci riferiamo a quella zona grigia di disagio non ancora certificato o senza PDP che se non intercettato rischia di diventare fragilità cronica 

Obiettivi

  • Prevenire la povertà educativa;
  • Generare relazioni responsabilizzanti tra scuola famiglia e comunità;
  • Rafforzare il lavoro congiunto degli attori educativi

Azioni

  • Affiancamento familiare: una famiglia solidale sostiene e aiuta una famiglia in situazioni di temporanea difficoltà coinvolgendo i soggetti di entrambi i nuclei;
  • Affiancamento classe: interventi multidimensionali che coinvolgono a vario titolo bambini/ragazzi/genitori/insegnanti contesto scolastico e sociale

Parole chiave
Affiancamento familiare e di classe; patto, doti; manager di prossimità, gruppo tecnico, formazioni 

Contatti
angela.mazzini@comune.re.it 

Azioni sul documento

ultima modifica 2022-11-28T13:18:17+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina