Webinar gratuito “Crescere cittadini”: quattro best practice in tema di partecipazione attiva delle nuove generazioni migranti
- https://sociale.regione.emilia-romagna.it/appuntamenti/2021/novembre/webinar-gratuito-201ccrescere-cittadini201d-quattro-best-practice-in-tema-di-partecipazione-attiva-delle-nuove-generazioni-migranti
- Webinar gratuito “Crescere cittadini”: quattro best practice in tema di partecipazione attiva delle nuove generazioni migranti
- 2021-11-25T10:00:00+01:00
- 2021-11-25T12:30:00+01:00
- Quando il 25/11/2021 dalle 10:00 alle 12:30 (Europe/Rome / UTC100)
- Dove webinar gratuito con iscrizione
- Contatti Brunella Guida -ANCI
- Sito web Visita il sito
-
Aggiungi l'evento al calendario
iCal
Il 25 novembre 2021 verranno presentate quattro best practice in tema di partecipazione attiva, realizzate in Emilia-Romagna dalle nuove generazioni migranti. L’iniziativa è parte del progetto regionale FAMI Casper II.
In crescita, e sempre preziosa, la partecipazione attiva delle “seconde generazioni” di migranti alla vita economica, sociale e culturale delle comunità locali. Alle buone prassi da esse generate sul territorio dell’Emilia-Romagna – e che ANCI Emilia-Romagna, in collaborazione con la Regione, ha provveduto a censire – sarà data ora la giusta visibilità. Sarà infatti realizzata una campagna di informazione tesa sia a raccontare i casi più efficaci realizzati all’interno delle attività di integrazione svolte dagli Enti locali, in modo tale che siano modelli per le altre amministrazioni, e sia a sensibilizzare i cittadini sul valore aggiunto che i migranti sono in grado di dare alla comunità.
Con il webinar gratuito “Crescere cittadini. Dialogo con le nuove generazioni migranti”, ideato all’interno del progetto multi-azione regionale FAMI Casper II – e che si terrà il 25 novembre 2021, dalle ore 10 alle ore 12.30 – saranno presentati i video delle quattro buone prassi selezionate dalla mappatura regionale, mentre i loro giovani protagonisti e le loro giovani protagoniste dialogheranno con la Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna, Elly Schlein. Insieme verranno approfonditi i temi che hanno contraddistinto le singole realtà: progetti di inclusione e di antidispersione scolastica, come i percorsi di supporto allo studio e il tutoraggio in lingua; la formazione professionale e quella digitale; il potenziamento delle competenze linguistiche e l’inserimento lavorativo.