Centri per l'adattamento ambiente domestico (CAAD)
Cosa fa la Regione
La Regione ha attivato, in collaborazione con i Comuni capoluogo di Provincia, centri specializzati nelle soluzioni per l'adattamento dell'ambiente domestico.
Questi centri forniscono informazioni e consulenza a persone anziane e disabili e a tutti coloro che hanno delle limitazioni nello svolgere le attività della vita quotidiana, alle loro famiglie, agli operatori dei servizi sociali e sanitari, ai tecnici progettisti del settore pubblico e privato.
I centri offrono una consulenza di primo livello su come riorganizzare gli spazi interni, rimuovere o superare gli ostacoli ambientali e le barriere architettoniche, studiare accorgimenti e soluzioni per facilitare le attività di ogni giorno, accedere ai contributi e alle agevolazioni fiscali, sui prodotti e gli ausili presenti sul mercato, sui servizi e le opportunità offerte dai diversi soggetti presenti sul territorio.
Per le situazioni più complesse operano in collegamento al Centro regionale ausili di Bologna (CRA) e al Centro informazione regionale sul benessere ambientale (CRIBA).
A chi rivolgersi
I centri operano a livello provinciale. I cittadini possono rivolgersi direttamente al centro di riferimento della Provincia di residenza.
Pubblicazioni
- anno 2021 - report attività CAAD (
1.67 MB)
- anno 2020 - report attività CAAD (
535.55 KB)
- anno 2019 - report attività CAAD (
629.45 KB)
- anno 2018 - report attività CAAD (
532.09 KB)
- anno 2017 - report attività CAAD (
528.99 KB)
- anno 2016 - report attività CAAD (
541.52 KB)
- anno 2015 - report attività CAAD (
262.84 KB)
- anno 2014 - report attività CAAD (
264.3 KB)
- Anno 2013 - report attività CAAD (
275.64 KB)
- anno 2012 - report attività CAAD (
320.98 KB)
- anno 2011 - report attività CAAD (
251.75 KB)
- anno 2010 - report attività CAAD (
703.04 KB)
- documentazione completa