homepage https://sociale.regione.emilia-romagna.it https://sociale.regione.emilia-romagna.it/@@site-logo/logo_rer (3).png homepage Verso il nuovo Piano sociale e sanitario della Regione Emilia-Romagna. Calendario degli incontri, contributi e materiali del percorso di costruzione Notizie Verso una riforma dell’assistenza territoriale in ottica comunitaria e trans-locale Il programma della 14º edizione del Workshop Internazionale Laboratorio Italo-Brasiliano di formazione, Ricerca e Pratica in Salute Collettiva che si terrà dal 13 al 24 febbraio Oltre 3.700 posti in Emilia-Romagna per prestare il Servizio civile universale. Possono fare domanda entro il 10 febbraio le ragazze e i ragazzi tra i 18 e i 28 anni Dalla cultura al turismo, dall’ambiente all’agricoltura fino alla classica assistenza, tanti gli ambiti in cui poter fare questa esperienza di vita Competenze, inclusione, nuove generazioni Incontro, il 23 febbraio 2023 a Bologna, per discutere delle esperienze maturate in Emilia-Romagna in tema di integrazione dei cittadini stranieri e degli scenari futuri nell’ambito della nuova programmazione FAMI Cittadini stranieri in Emilia-Romagna Un’anticipazione dei dati aggiornati al 1° gennaio 2022, a cura dell’Osservatorio regionale sul fenomeno migratorio Vivere in montagna, finanziate altre 175 domande per aiutare giovani coppie e nuclei familiari a comprare casa Dalla Regione contributi a fondo perduto fino a 30mila euro. In tre anni mille interventi approvati per 25 milioni di euro Voglia di ristabilire rapporti di vita normali ma anche incertezza nel futuro, i risultati dell'indagine regionale sugli adolescenti. Il volume e il video di presentazione Taruffi: “Al lavoro per favorire il loro coinvolgimento attivo, ripartiamo dalle esigenze che loro stessi ci indicano come prioritarie” Brevi Emergenza migranti. L’Ocean Viking è arrivata a Ravenna: dopo le prime operazioni sanitarie a bordo, i 113 passeggeri vengono fatti sbarcare Il presidente della Regione Bonaccini e l’assessore Taruffi: “Tutto si sta svolgendo regolarmente, l’organizzazione è esemplare, all’altezza dell’Emilia-Romagna” 4 gennaio 2023 L’Emilia-Romagna si prepara ad accogliere 113 persone a bordo della nave Ocean Viking, attesa per sabato 31 dicembre al porto di Ravenna Dei 113 migranti soccorsi al largo della Libia dalla nave, 23 sono donne, alcune incinte, 34 minori non accompagnati e 3 neonati; il più piccolo ha solo tre settimane 29 dicembre 2022 Welfare e territorio. A Savignano sul Panaro (MO) apre la “Casa di Nello” per favorire l’autonomia abitativa e il graduale reinserimento sociale delle persone con disabilità Un progetto frutto della collaborazione pubblico-privato, con la regia dell’Unione Terre dei Castelli e il contributo finanziario di 100mila euro da parte della Regione. Per il Polo scolastico di Guiglia, finanziamento della Regione anche per il collegamento pedonale con il centro sportivo 28 dicembre 2022 Appuntamenti Dal 6 febbraio 2023 Esperienze di solidarietà e di contrasto alle povertà nell’Appennino Bolognese Dal 7 febbraio 2023 Ciclo di webinar I figli della migrazione. La ricerca di riconoscimento e identità tra accoglienza e ostilità in diversi contesti sociali 9 febbraio 2023 piattaforma meet.google.com Essere genitori: limiti sani e necessità di cambiamento, autorità, identità, traumi Tutti gli appuntamenti Vai a Vai a tutte le notizie appuntamenti pubblicazioni 2023 pubblicazioni 2022 pubblicazioni 2021 pubblicazioni 2020 pubblicazioni 2019 pubblicazioni 2018 informafamiglie.it E-R Pari Opportunità CaregivER In evidenza Al nido con la Regione. Oltre 18 milioni per abbattere le rette di iscrizione ai Nidi d’infanzia SOS UCRAINA: accoglienza e assistenza: il prontuario multilingue dell'Emilia-Romagna Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) - Missione 5 Coesione e inclusione Piano sociale e sanitario 2017-2019. La programmazione delle risorse del Fondo sociale regionale 2018-2021 Le regole del gioco. Formazione ed esperienze a confronto su social media, videogiochi e adolescenza La scuola è ripartita, in presenza. Grazie all’impegno di tutti! Centri estivi e Scuola d'estate. Dalla Regione bonus rette e contributi La Regione per il G20 Bandi e finanziamenti Piano per l'adolescenza Conferenza regionale del Terzo settore Chi siamo Chi siamo Direttore generale Cura della persona, salute e welfare Servizi regionali Organismi e politiche regionali Piano sociale e sanitario Sportelli sociali in Emilia-Romagna ASP Aziende pubbliche di servizi alla persona Relazioni istituzionali Cabina di regia per le politiche sanitarie e sociali Conferenza del Terzo Settore Coordinamento regionale infanzia e adolescenza Aree tematiche Adozioni Anziani Contro le discriminazioni Disabili Economia solidale Esecuzione penale Famiglie Immigrazione Infanzia e adolescenza Intercultura Nidi e scuole dell'infanzia Politiche abitative Povertà Prostituzione e tratta di esseri umani Servizio civile Terzo settore
homepage https://sociale.regione.emilia-romagna.it https://sociale.regione.emilia-romagna.it/@@site-logo/logo_rer (3).png homepage Verso il nuovo Piano sociale e sanitario della Regione Emilia-Romagna. Calendario degli incontri, contributi e materiali del percorso di costruzione Notizie Verso una riforma dell’assistenza territoriale in ottica comunitaria e trans-locale Il programma della 14º edizione del Workshop Internazionale Laboratorio Italo-Brasiliano di formazione, Ricerca e Pratica in Salute Collettiva che si terrà dal 13 al 24 febbraio Oltre 3.700 posti in Emilia-Romagna per prestare il Servizio civile universale. Possono fare domanda entro il 10 febbraio le ragazze e i ragazzi tra i 18 e i 28 anni Dalla cultura al turismo, dall’ambiente all’agricoltura fino alla classica assistenza, tanti gli ambiti in cui poter fare questa esperienza di vita Competenze, inclusione, nuove generazioni Incontro, il 23 febbraio 2023 a Bologna, per discutere delle esperienze maturate in Emilia-Romagna in tema di integrazione dei cittadini stranieri e degli scenari futuri nell’ambito della nuova programmazione FAMI Cittadini stranieri in Emilia-Romagna Un’anticipazione dei dati aggiornati al 1° gennaio 2022, a cura dell’Osservatorio regionale sul fenomeno migratorio Vivere in montagna, finanziate altre 175 domande per aiutare giovani coppie e nuclei familiari a comprare casa Dalla Regione contributi a fondo perduto fino a 30mila euro. In tre anni mille interventi approvati per 25 milioni di euro Voglia di ristabilire rapporti di vita normali ma anche incertezza nel futuro, i risultati dell'indagine regionale sugli adolescenti. Il volume e il video di presentazione Taruffi: “Al lavoro per favorire il loro coinvolgimento attivo, ripartiamo dalle esigenze che loro stessi ci indicano come prioritarie” Brevi Emergenza migranti. L’Ocean Viking è arrivata a Ravenna: dopo le prime operazioni sanitarie a bordo, i 113 passeggeri vengono fatti sbarcare Il presidente della Regione Bonaccini e l’assessore Taruffi: “Tutto si sta svolgendo regolarmente, l’organizzazione è esemplare, all’altezza dell’Emilia-Romagna” 4 gennaio 2023 L’Emilia-Romagna si prepara ad accogliere 113 persone a bordo della nave Ocean Viking, attesa per sabato 31 dicembre al porto di Ravenna Dei 113 migranti soccorsi al largo della Libia dalla nave, 23 sono donne, alcune incinte, 34 minori non accompagnati e 3 neonati; il più piccolo ha solo tre settimane 29 dicembre 2022 Welfare e territorio. A Savignano sul Panaro (MO) apre la “Casa di Nello” per favorire l’autonomia abitativa e il graduale reinserimento sociale delle persone con disabilità Un progetto frutto della collaborazione pubblico-privato, con la regia dell’Unione Terre dei Castelli e il contributo finanziario di 100mila euro da parte della Regione. Per il Polo scolastico di Guiglia, finanziamento della Regione anche per il collegamento pedonale con il centro sportivo 28 dicembre 2022 Appuntamenti Dal 6 febbraio 2023 Esperienze di solidarietà e di contrasto alle povertà nell’Appennino Bolognese Dal 7 febbraio 2023 Ciclo di webinar I figli della migrazione. La ricerca di riconoscimento e identità tra accoglienza e ostilità in diversi contesti sociali 9 febbraio 2023 piattaforma meet.google.com Essere genitori: limiti sani e necessità di cambiamento, autorità, identità, traumi Tutti gli appuntamenti Vai a Vai a tutte le notizie appuntamenti pubblicazioni 2023 pubblicazioni 2022 pubblicazioni 2021 pubblicazioni 2020 pubblicazioni 2019 pubblicazioni 2018 informafamiglie.it E-R Pari Opportunità CaregivER In evidenza Al nido con la Regione. Oltre 18 milioni per abbattere le rette di iscrizione ai Nidi d’infanzia SOS UCRAINA: accoglienza e assistenza: il prontuario multilingue dell'Emilia-Romagna Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) - Missione 5 Coesione e inclusione Piano sociale e sanitario 2017-2019. La programmazione delle risorse del Fondo sociale regionale 2018-2021 Le regole del gioco. Formazione ed esperienze a confronto su social media, videogiochi e adolescenza La scuola è ripartita, in presenza. Grazie all’impegno di tutti! Centri estivi e Scuola d'estate. Dalla Regione bonus rette e contributi La Regione per il G20 Bandi e finanziamenti Piano per l'adolescenza Conferenza regionale del Terzo settore Chi siamo Chi siamo Direttore generale Cura della persona, salute e welfare Servizi regionali Organismi e politiche regionali Piano sociale e sanitario Sportelli sociali in Emilia-Romagna ASP Aziende pubbliche di servizi alla persona Relazioni istituzionali Cabina di regia per le politiche sanitarie e sociali Conferenza del Terzo Settore Coordinamento regionale infanzia e adolescenza Aree tematiche Adozioni Anziani Contro le discriminazioni Disabili Economia solidale Esecuzione penale Famiglie Immigrazione Infanzia e adolescenza Intercultura Nidi e scuole dell'infanzia Politiche abitative Povertà Prostituzione e tratta di esseri umani Servizio civile Terzo settore