Area tematica: Servizio civile
intro
Dopo la sospensione dell'obbligo di leva dal 2005 e il congedo dell'ultimo obiettore di coscienza in servizio civile alternativo, è possibile svolgere servizio civile su base volontaria, in Italia o all'estero, dapprima grazie alla legge 64 del 2001 ed ora in virtù del D.Lgs. 40 del 2017 recante l’istituzione del servizio civile universale
La Regione, con la legge regionale 20/2003, ha istituito il servizio civile regionale e ha definito le modalità per lo sviluppo e la valorizzazione dell'esperienza di servizio civile nazionale, ora universale, in Italia e all'estero, e di servizio civile regionale.
Possono partecipare al servizio civile universale i giovani, anche non cittadini italiani, dai 18 ai 28 anni compiuti.
Possono svolgere il servizio civile regionale, senza distinzione di sesso o di appartenenza culturale o religiosa, di ceto, di residenza o di cittadinanza:
- giovani tra i 15 ed i 18 anni, impegnati gratuitamente nell'ambito dei progetti d'impegno predisposti ed attuati dagli Enti di servizio civile, con modalità di svolgimento, attestazione e valorizzazione dell'esperienza adeguate e integrate nei percorsi scolastici e nell'obbligo formativo;
- giovani tra i 18 ed i 29 anni;
- adulti e anziani, in modo gratuito.
AVVISI
- Servizio Civile Regionale 2023: a metà giugno gli avvisi per i giovani per presentare domanda
- Servizio Civile Universale: elenco posti scoperti per “idonei non selezionati”
- Servizio civile regionale: i risultati delle elezioni della Rappresentante dei giovani
- Legge 772/1972-2022: 50 anni…
- 10 anni fa… nel ricordo di Daniele Ghillani
- 15 dicembre 1972…