1 marzo 2014. Secondo appuntamento del ciclo di seminari “Officina di Welfare” con l'obiettivo di rilevare e mettere in connessione esperienze di welfare innovative e riproducibili provenienti dai territori e affrontare il nodo della programmazione locale partecipata e della necessità di rivedere gli schemi e attori che oggi la regolano.
OFFICINA DEL WELFARE
5 aprile 2013. Il terzo appuntamento di Officina del Welfare è dedicato alla riflessione sul servizio sociale territoriale, inteso come comprensivo di sportello sociale e servizio sociale professionale. Il servizio sociale territoriale, per la sua funzione di accoglienza, informazione e orientamento, lettura dei bisogni e definizione dei percorsi di “presa in carico”, rappresenta uno snodo fondamentale del sistema dei servizi.

Itinerari per lo sviluppo di bambine e bambini tra famiglie, servizi, contesti professionali e sociali Bologna, 11 maggio 2018

Officina del welfare è il ciclo di incontri organizzati a partire dal 2013 dall'Assessorato al Welfare e alle Politiche abitative della Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con l'Agenzia sanitaria e sociale regionale
31 ottobre 2014. Terzo appuntamento del ciclo di seminari di Officina del Welfare dedicato al tema della mediazione dei conflitti e alla rilevanza che essa va assumendo in molteplici contesti. Occasione di confronto sulle ragioni dell’aumento del bisogno di mediare e sulla sua progressiva estensione a nuovi ambiti della società, per capire se - e in che modo - esso sia in relazione ad una crescita della conflittualità, riflettendo in particolare sulla mediazione dei conflitti come pratica quotidiana. Spazio anche ai territori della Regione, con le loro esperienze e strumenti di mediazione familiare, di comunità, di condominio e di riconciliazione/giudiziaria.

13 giugno 2014 . Terzo appuntamento del secondo ciclo di seminari dell'Officina del Welfare. Giornata dedicata alla programmazione partecipata e ai processi innovativi in corso nella nostra regione, con un’attenzione particolare all’innovazione dei servizi offerti ai cittadini e alla possibilità di far dialogare le esperienze portate avanti sul territorio (tra cui Reggio Emilia, Cervia, San Cesario sul Panaro e Ferrara) con modelli praticati in altri contesti, con un focus sull'esperienza di programmazione partecipata in Brasile
7 giugno 2013 - Quarto appuntamento del ciclo di seminari “Officina di Welfare”, concentrato sul tema del ripensamento e rinnovamento delle politiche per le giovani generazioni.


2 dicembre 2014. Ultimo appuntamento dell'edizione 2014 di "Officina del Welfare un’agenda per le politiche di welfare del futuro" dedicato alla presentazione delle Linee guida per il riordino del Servizio Sociale Territoriale, recentemente approvate dalla Regione Emilia-Romagna con l’obiettivo di adattare e rendere omogenea, pur nella valorizzazione delle peculiarità territoriali, la risposta del sistema dei servizi regionali ai nuovi bisogni e domande della cittadinanza.
Franca Olivetti Manoukian - Studio APS

8 febbraio 2013