Economia solidale
Cosa fa la Regione
La Legge regionale n. 19 del 23 luglio 2014 "Norme per la promozione e il sostegno dell'Economia Solidale" promuove, in armonia con i principi e le finalità dello Statuto regionale, lo sviluppo civile, sociale ed economico della collettività.
La Regione Emilia-Romagna riconosce e sostiene l'Economia Solidale, quale modello sociale economico e culturale improntato a principi di eticità e giustizia, di equità e coesione sociale, di solidarietà e centralità della persona, di tutela del patrimonio naturale e legame con il territorio e quale strumento fondamentale per affrontare le situazioni di crisi economica, occupazionale e ambientale.
La Regione Emilia-Romagna riconosce nell'Economia Solidale un modello che:
- promuove i beni comuni, assicurandone l'utilizzo collettivo e sostenibile a beneficio delle comunità e delle generazioni future;
- difende i diritti fondamentali di ogni essere umano, in particolare quello di soddisfare i propri bisogni essenziali;
- si fonda sul rispetto, la tutela e la valorizzazione delle risorse del pianeta;
- è finalizzato al perseguimento del "benvivere" di tutti, basandosi sulla giustizia e sul rispetto delle persone;
- si fonda sulle relazioni e su modelli collaborativi, sviluppandosi nelle reti;
- promuove una trasformazione sociale finalizzata a una democratizzazione dell'economia;
- regola e limita il ruolo dei meccanismi di mercato, ove questi compromettano o mettano a rischio la sostenibilità sociale ed ecologica del sistema economico;
- promuove e tutela il lavoro, le conoscenze, le competenze e le abilità che da esso derivano.
Gli Organismi previsti per dare attuazione alla L.R.19/2014 sono:
- Il Forum regionale dell'Economia Solidale
- Il Tavolo regionale permanente per l'Economia Solidale
- L’Osservatorio dell'Economia Solidale dell'Emilia Romagna
Il Forum regionale dell’economia solidale riunisce i soggetti dell’economia solidale presenti in Regione. Per la partecipazione, i soggetti interessati possono avanzare candidatura utilizzando il modulo facsimile di domanda da inviare preferibilmente tramite PEC a: politichesociali@postacert.regione.emilia-romagna.it
In alternativa è possibile utilizzare la casella di posta:
economiasolidale@regione.emilia-romagna.it
Con cadenza biennale, la Giunta presenta all'Assemblea legislativa una relazione sullo stato d'attuazione della legge e sui risultati ottenuti.
Nel 2019 è stato costituito, su proposta del gruppo di lavoro tematico “Finanza etica e mutualistica e Sistemi scambi non monetari - FEMS”, uno specifico Fondo regionale destinato alle realtà di economia solidale per l’abbattimento degli interessi passivi sui prestiti concessi alle attività di economia solidale.
La legge ha previsto anche la realizzazioine di un portale web dedicato alla messa in rete e alla divulgazione delle informazioni e dei dati relativi all'Economia Solidale.
A chi rivolgersi
Area Programmazione sociale, integrazione e inclusione, contrasto alle povertà
Settore Politiche sociali, di inclusione e pari opportunità
viale Aldo Moro 21 - 40127 Bologna
Antonella Ferrandino
0515277504
economiasolidale@regione.emilia-romagna.it
politichesociali@postacert.regione.emilia-romagna.it
Per approfondire
- Forum regionale dell'Economia Solidale
- Tavolo regionale permanente per l'Economa Solidale
- Osservatorio dell'Economia Solidale dell'Emilia Romagna
Norme e atti
- Legge Regionale n. 19 del 23 luglio 2014
Norme per la promozione e il sostegno dell’Economia Solidale - Deliberazione di Giunta Regionale n. 323 del 7 marzo 2016
Criteri e modalità di accesso e partecipazione dei soggetti dell'economia solidale al "Forum regionale dell'Economia Solidale" - Composizione e operatività del "Tavolo regionale permanente per l'Economia Solidale" - Composizione dell'"Osservatorio dell'Economia Solidale dell'Emilia Romagna" - Regolamento del Forum Regionale dell’Economia Solidale (
118.75 KB)
- Regolamento Tavolo permanente (
358.42 KB)