Infanzia e adolescenza
Cosa fa la Regione
Nell'ambito delle proprie competenze istituzionali (attività legislativa, normativa e programmatoria, promozione dell’integrazione tra le diverse politiche di settore) la Regione attua una serie di azioni e interventi che hanno l’obiettivo di rafforzare i servizi territoriali per bambini, ragazzi e famiglie sia in ambito sociale che educativo.
Il sistema dei servizi sociali sviluppa progettualità e interventi volti a sostenere i processi di crescita, promuovendo il benessere e azioni di protezione di bambini, ragazzi e delle loro famiglie.
La rete dei servizi dedicati alla prima infanzia costituisce una risorsa importante per sostenere lo sviluppo e l'accompagnamento alla crescita dei bambini e delle bambine e, al tempo stesso, facilitare la conciliazione dei tempi di lavoro e di cura delle famiglie.
A supporto della programmazione regionale e locale, una particolare attenzione è dedicata alla formazione degli operatori sociali e educativi ed all'elaborazione di dati ed approfondimenti su servizi, risorse e sulla condizione dei bambini e dei ragazzi del territorio regionale.
Gli ambiti di intervento sono:
- tutela, accoglienza e promozione del benessere dell'infanzia e dell'adolescenza, sostegno alla genitorialità, affidamento familiare, accoglienza in comunità, adozioni, sostegno ai bambini e ragazzi con disabilità, supporto all’accoglienza dei minori stranieri non accompagnati (MSNA), contrasto alle violenze sui minori;
- promozione del benessere dell’adolescenza ed assegnazione di contributi per attività a favore di progetti per pre-adolescenti e adolescenti;
- politiche educative, sviluppo della rete dei servizi educativi: nidi d’infanzia, servizi domiciliari, integrativi e sperimentali e delle scuole dell'infanzia;
- formazione e qualificazione;
- progetti di ricerca;
- raccolta di dati su bambini, ragazzi, famiglie e servizi loro dedicati con l’obiettivo di promuovere la cultura dell’infanzia attraverso pubblicazioni, ricerche, seminari su tematiche specifiche.
A chi rivolgersi
Servizio Politiche sociali e socio educative
Responsabile: Gino Passarini
Tel. 0515277206 - Fax: 051 5277080
E-mail: SegrSvilSoc@regione.emilia-romagna.it
E-mail certificata: segrsvilsoc@postacert.regione.emilia-romagna.it
- Famiglie, tutela, accoglienza e promozione del benessere dei bambini e dei ragazzi
Francesca Ragazzini
Tel. 0515277358
Francesca.Ragazzini@regione.emilia-romagna.it
- Adolescenti
Mariateresa Paladino
tel. 0515277516
Mariateresa.Paladino@regione.emilia-romagna.it
- Politiche educative
Angela Fuzzi
tel. 0515277520
Angela.Fuzzi@regione.emilia-romagna.it
- Area comunicazione, pubblicazioni, formazione e convegni
Alessandro Finelli
tel. 0515277510
Alessandro.Finelli@regione.emilia-romagna.it
Per approfondire
- Incontri tecnici di presentazione della DGR 704/2019 «Accreditamento dei nidi d’infanzia in applicazione della LR 19/2016»
- Rapporto sociale Giovani Generazioni 2018
- Report dati su bambini e i servizi educativi per la prima infanzia (Fonte: SPI-ER)
- Report dati su bambini e i ragazzi in carico ai servizi sociali (Fonte: SISAM-ER))
- E-R Statistica - Popolazione - Famiglie
- E-R Statistica - Popolazione
- E-R Statistica - Istruzione
- Parto anonimo e dichiarazione di nascita - bibliografia (dicembre 2013)
- Trattamenti sanitari, vaccinazioni, diritto alla salute delle persone minori di età (giugno 2013)
- Tutela dei minori - bibliografia (maggio 2012)
- Rapporto sociale Giovani Generazioni 2014
Norme e atti
- Raccolta di norme e atti regionali in vigore
- Normativa nazionale di riferimento dal sito dell'Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza
- Convenzione sui Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza dal sito del Gruppo di Lavoro per la Convenzione sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza (Gruppo CRC) Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza
- Politiche per la tutela dei diritti e lo sviluppo dei soggetti in età evolutiva
- Dossier "Disordiniamo" La prima fotografia delle istituzioni centrali e delle risorse nazionali dedicate all'infanzia e all'adolescenza
- Tutela dei minori privati delle cure genitoriali
- Handbook on European law relating to the rights of the child
Iniziative particolari
Pubblicazioni
Link utili
- E-R Salute Vaccinazioni
- E-R URP faq Sociale
- E-R URP faq Scuola
- E-R URP faq Giovani
- La rete degli sportelli sociali dell'Emilia-Romagna