
Da Piacenza a Rimini, il riparto ai territori. Bonaccini: “Confermiamo anche quest’anno lo stanziamento più alto a livello nazionale". Nel 2017 oltre 9.000 anziani e 2.200 disabili tra i beneficiari degli assegni di cura.
Da Piacenza a Rimini, il riparto ai territori. Bonaccini: “Confermiamo anche quest’anno lo stanziamento più alto a livello nazionale". Nel 2017 oltre 9.000 anziani e 2.200 disabili tra i beneficiari degli assegni di cura.
Inaugurata a Modena la nuova sede del laboratorio. Il presidente Bonaccini e lo chef Massimo Bottura: "Un bell'esempio di come si possa aiutare questi ragazzi rendendoli protagonisti"
Accordo Stato-Regioni e via libera al riparto in Conferenza delle Regioni. La soddisfazione del presidente Bonaccini: “Collaborazione istituzionale a beneficio di chi ha più bisogno. Risorse indispensabili per sostenere persone in difficoltà e assicurare la qualità dei servizi"
Intervista a Matteo Lancini, psicoterapeuta, tra i protagonisti della giornata del 19, in Regione, dedicata alla presentazione del Piano per l'adolescenza. "Adulti e genitori, ecco le istruzioni per l'uso di fronte agli adolescenti di oggi"
Finanziati dalla Regione con fondi europei: dai laboratori di cucina ai corsi per carpentiere. La vicepresidente Gualmini, in visita al “Pratello”: "Creare questi percorsi è una questione di civiltà"
Stanziati oltre 5 milioni, fino a un massimo di 12 mila euro a famiglia. La vicepresidente Gualmini: "Un sostegno concreto a chi non ce la fa"
Presentato ufficialmente, interessa circa 550 mila ragazzi tra gli 11 e i 24 anni e coinvolge famiglie, scuola, servizi sociali, associazionismo, volontariato e aziende sanitarie. Il video del "Tour nelle città"
Hanno aderito all'iniziativa “Non sono perfetto ma sono accogliente”, scegliendo di eliminare le barriere architettoniche per diventare accessibili a tutti, e in particolare alle persone con disabilità
Da luglio, il Res integra il Rei nazionale per un contributo economico mensile che sfiora i 900 euro per nuclei familiari numerosi. Attivati numerosi percorsi di inclusione socio-lavorativa
Il Piano pluriennale per l’adolescenza della Regione, la povertà educativa, il tema dei minori stranieri non accompagnati: intervista alla Garante dell'Emilia-Romagna, Clede Maria Garavini
Non hai trovato quello che cerchi ?