Conoscere l’inglese già al nido e alla scuola dell’infanzia: parte dall’Emilia-Romagna la prima sperimentazione in Italia per familiarizzare con la lingua

L’approccio durante il gioco e le attività educative. Siglata una convenzione triennale tra Regione e Università di Bologna. Le indicazioni per le adesioni al progetto da parte degli Enti capofila di Distretto

Si inizia con riconoscerne il suono, poi si impara a collegare le prime parole agli oggetti più comuni e a ripeterle per comunicare. Non in italiano, ma in inglese.

È l’obiettivo del progetto “Sentire l’inglese” che prevede la sperimentazione - già a partire dal prossimo anno educativo 2021-2022 - dell’approccio alla lingua da parte dei bambini e delle bambine da zero a sei anni di età, iscritti a 76 nidi e scuole dell’infanzia dell’Emilia-Romagna, individuati per la fase di studio.

Si tratta di una iniziativa, prima in Italia per estensione capillare sul territorio, fortemente voluta dalla Regione Emilia-Romagna che ne ha affidato l’elaborazione al Dipartimento di Scienze dell'Educazione “Giovanni Maria Bertin” dell’Università di Bologna, con il coinvolgimento dei Coordinamenti Pedagogici Territoriali.

Per realizzarla, la Regione e l’Università di Bologna hanno stipulato una convenzione che da un lato impegna la Regione a promuovere e supportare azioni di raccordo e coordinamento territoriale per la realizzazione del progetto, e dall’altro l’Università a svolgere la formazione degli educatori dei servizi sul metodo di approccio dell’inglese da parte dei bambini e sull’uso corretto dei materiali didattici appositamente ideati.

Il progetto, che si presenta nella forma di una ricerca-azione di durata triennale (anno scolastico 2021-2022, 2022-2023, 2023- 2024) si propone di lavorare sulla comprensione di suoni e parole, attraverso un percorso di ascolto guidato e animato da gioco e musiche in cui l’inglese si inserisce in piccoli spazi quotidiani nelle ore di permanenza dei bambini nei servizi educativi, in piena armonia con le altre lingue parlate in famiglia (quindi non solo l’italiano nel caso di bambini stranieri) e con le attività inclusive svolte a scuola.

Azioni sul documento

ultima modifica 2022-09-09T12:04:32+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina