Servizi educativi: disponibile il bando per la misura straordinaria e sperimentale regionale a sostegno dell'ampliamento dell'offerta e dell'accesso al sistema integrato

Comuni e Unioni dei Comuni con liste di attesa per l’anno educativo 2022/2023 possono fare domanda entro il 7 novembre

È stata approvata la Deliberazione di Giunta regionale n. 1691/2022 «Approvazione di una misura straordinaria e sperimentale a sostegno dell'ampliamento dell'offerta e dell'accesso al sistema integrato dei Servizi educativi per l'infanzia per i bambini in età 0-3 anni per l'anno educativo 2022-2023 - Programma fse+ - priorità inclusione sociale»

A seguito dell’approvazione dei criteri di selezione delle operazioni da parte del Comitato di Sorveglianza POR FSE + del 30 settembre, è stato necessario, alla luce della natura risorse impiegate e rientranti nell’ambito della priorità “Inclusione sociale”, introdurre una soglia di selezione dei beneficiari in funzione della condizione economica.
L’accesso ai nuovi posti per i quali è possibile richiedere il contributo è pertanto riservato a bambini e bambine appartenenti a famiglie con attestazione ISEE (Indicatore Situazione Economica Equivalente) pari o inferiore a 40.000,00 euro alla misura “Bonus asilo nido” erogata dall’INPS per l’anno 2022.

Questi gli elementi principali del contributo:

Destinatari
Comuni e/o le Unioni dei Comuni che attestino per l’anno educativo 2022/2023 la presenza di domande in lista di attesa per la frequenza ai servizi educativi per i bambini e bambine di età 0-3 o comunque di una domanda potenziale espressa e non evasa nel proprio territorio.

Tipologie di servizi attivabili

  1. Nidi d’infanzia (compresi micro-nidi, nidi aziendali e sezioni primavera) e servizi sperimentali (questi ultimi esclusivamente in relazione al numero di posti destinati alla fascia di età 0-3).
  2. Piccoli Gruppi Educativi (PGE). Tale tipologia, in considerazione della natura straordinaria e sperimentale della misura, dei tempi di attivazione della stessa e nelle more dell’avvio del processo di accreditamento di cui all’art. 17 della legge 19/2016, è ammessa esclusivamente nel caso in cui il Comune/Unione attesti e motivi l’impossibilità di attivare le diverse tipologie di servizio nido di cui alla lett. a) della deliberazione.

Periodo di attivazione
dal 1° settembre 2022 al 31 marzo 2023

Entità contributo
4.500,00 €
a posto per l’intero anno educativo (min 10 mesi), riparametrato all’effettivo periodo  di apertura del servizio.

Risorse complessive disponibili
7.000.000 €

Le domande, compilate sul modello scaricabile a breve sul sito E-R Formazione e lavoro dovranno essere inviate all’indirizzo pec progval@postacert.regione.emilia-romagna.it entro e non oltre il 7 Novembre 2022, pena la non ammissibilità.

Azioni sul documento

ultima modifica 2022-10-18T16:08:33+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina