Diritti, solidarietà, sostenibilità: ripensare il lavoro, la produzione e il consumo. Quali spazi per le economie diverse in tempo di crisi?

Giovedì 20 aprile, a Parma e on-line dalle 15.30, il terzo seminario organizzato dal Forum dell'Economia solidale della Regione Emilia-Romagna

Quali spazi ha il lavoro in una prospettiva che a medio termine ha programmato una riduzione dal 15 al 30% in meno delle ore di lavoro umano?

Che ruolo possono avere i lavoratori e i consumatori in una società che spinge a differenziare e ostacola la coesione sociale?

Come insegnano alcune pratiche di produzione e consumo, la scelta collettiva può agire efficacemente nel contrastare gli squilibri della competizione economica. Particolarmente significativo in questo senso è l’incontro con il mondo degli operai che hanno vissuto le ristrutturazioni aziendali e le conseguenze della crisi del lavoro industriale (come nel caso della Gkn o della Rimaflow).

Analogamente, le esperienze di autoproduzione e i gruppi di acquisto solidale si muovono nella direzione di riequilibrare le distorsioni del mercato proponendo nuove priorità e modelli di vita più sostenibili.

Diritti, solidarietà, sostenibilità: ripensare il lavoro, la produzione e il consumo. Quali spazi per le economie diverse in tempo di crisi?

Giovedì 20 aprile, ore 15.30-18.30
Aula A/1 (1° piano), Via D'Azeglio n. 85 - Università di Parma

Il seminario fa parte di un ciclo di incontri organizzati dal GLT Consumo Critico, Promozione reti dell'Economia Solidale del Forum della Regione Emilia-Romagna.

L'iscrizione gratuita può essere effettuata a questo link:http://bit.ly/3zkFTUq o con una mail a ddomeneghini@scoiattolo.org

Il seminario può essere seguito anche online tramite questo link:http://bit.ly/3Zy6Bn7

Azioni sul documento

ultima modifica 2023-04-18T15:04:26+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina