Lavoro e dinamiche occupazionali dei cittadini stranieri in Emilia-Romagna

Pubblicato il report sulla partecipazione al mercato del lavoro degli stranieri con l’analisi della distribuzione della forza lavoro e del tipo di occupazione, lavoro domestico e di cura, lavoro autonomo e imprenditoria

L’edizione 2024 del rapporto sui temi del lavoro e delle dinamiche occupazionali dei cittadini stranieri in Emilia-Romagna approfondisce, attraverso l’utilizzo di diverse fonti informative, le caratteristiche occupazionali e le traiettorie lavorative dei lavoratori stranieri, a confronto con quelle dei lavoratori italiani, avendo ben chiaro che l’inserimento lavorativo costituisce ancora oggi uno degli ambiti centrali del processo di integrazione nel tessuto socio-economico dei cittadini stranieri.

Lavoro e integrazione costituiscono un binomio indissolubile, dal momento che la partecipazione al mercato del lavoro ha ricadute positive su tutti gli altri ambiti dell’integrazione: sulla competenza linguistica, la possibilità di ottenere un alloggio, le reti personali e amicali, la socializzazione e l’apprendimento culturale che da essa deriva e via dicendo.

Vista l’importanza e la centralità del tema, si è cercato di approfondirlo al meglio, utilizzando più fonti informative. In particolare, il rapporto, che segue la prima edizione uscita nel 2020, fa riferimento a:

  • l’indagine Istat sulle forze lavoro, per l’analisi della distribuzione della forza lavoro e del tipo di occupazione delle persone in età lavorativa;
  • la banca-dati del Siler, Sistema informativo lavoro dell’Emilia-Romagna per uno studio più di dettaglio, a partire da dati di natura amministrativa e non campionaria, delle caratteristiche del lavoro e degli occupati;
  • i dati Inps per l’approfondimento del lavoro domestico e di cura;
  • i dati forniti da Unioncamere Emilia-Romagna per lo studio dell’imprenditoria e del lavoro autonomo straniero.

Azioni sul documento

ultima modifica 2024-06-19T12:34:51+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina