Bando per la presentazione di progetti finalizzati al contrasto e alla composizione delle crisi da sovraindebitamento annualità 2024/2025. DGR n. 1199/2024

Con 360.000 euro di risorse disponibili, l’obiettivo del bando è quello di realizzare o potenziare iniziative territoriali di prevenzione e contrasto delle crisi da sovraindebitamento a favore dei consumatori e dei debitori non soggetti né assoggettabili a procedure concorsuali diverse da quelle regolate dalla legge nazionale n. 3/2012
Stato
Aperto
Tipologia di bando Agevolazioni, finanziamenti, contributi
Chi può fare domanda
  • Enti del Terzo settore
  • Enti pubblici
  • Soggetti accreditati
Data di pubblicazione 24/06/2024
Scadenza termini partecipazione 12/08/2024 16:00
Chiusura procedimento 31/12/2025

Il bando

Con la Deliberazione di Giunta regionale n. 1199/2024 «Approvazione del Bando per la presentazione di progetti finalizzati al contrasto e alla composizione delle crisi da sovraindebitamento annualità 2024/2025» è stato approvato il bando per la presentazione dei progetti. 

Obiettivi generali e azioni prioritarie dei progetti 

Obiettivo generale A)

Sostenere e valorizzare l’attivazione di funzioni di supporto e di accompagnamento e forme di agevolazione e assistenza gratuita per l’accesso alle procedure per la composizione delle crisi da sovraindebitamento a sostegno dei consumatori e dei debitori non fallibili; qualificazione del personale impegnato negli sportelli.

Azioni prioritarie:

  • A1) sostegno all’attività degli sportelli di preistruttoria e OCC per l’avvio gratuito delle procedure di composizione delle crisi a sostegno dei consumatori e dei debitori non soggetti né assoggettabili a procedure concorsuali;
  • A2) promuovere e sostenere l’attivazione di nuovi sportelli di preistruttoria;
  • A3) formazione multidisciplinare dei gestori delle crisi presso gli OCC;
  • A4) attività formative per il personale impegnato negli sportelli informativi e di preistruttoria degli EELL e/o presso i soggetti previsti dalla Legge 3/2012, art.15, comma 1, esclusivamente per questi ultimi solo se costituiti in rete.

Obiettivo generale B)

Favorire la conoscenza dei servizi in materia di sovraindebitamento, sensibilizzare all’uso consapevole del denaro e sull’accesso consapevole al credito; orientamento per il reinserimento sociale e occupazionale; analisi di contesto per l’eventuale messa in rete dei punti qualificati d’informazione e preistruttoria.

Azioni prioritarie:

  • B1) iniziative dirette alla prevenzione delle crisi da sovraindebitamento;
  • B2) attività di educazione finanziaria da realizzare presso la popolazione regionale e/o a sostegno di sportelli informativi e di preistruttoria;
  • B3) azioni per il reinserimento sociale e occupazionale delle persone interessate da crisi di sovraindebitamento, a seguito della sua composizione, attraverso il raccordo con iniziative sostenute da fondi EU per il reinserimento sociale e occupazionale;
  • B4) mappatura degli sportelli esistenti e individuazione dei fabbisogni per l’eventuale messa in rete dei servizi informativi e di preistruttoria esistenti.

Le attività progettuali dovranno essere realizzate nel territorio regionale. 

Chi può presentare domanda di finanziamento  

  1. gli Organismi di composizione della crisi (OCC) iscritti al registro ministeriale degli Organismi autorizzati alla gestione della crisi da sovraindebitamento, con sede legale in Emilia-Romagna, in forma singola, associata o di rete (partenariato);
  2. gli Enti Locali, in forma singola o associata, eventualmente in partenariato con altri enti pubblici e/o privati, della Regione Emilia-Romagna;
  3. Ordini professionale degli Avvocati, dei Commercialisti e degli Esperti Contabili, dei Notai, Camere di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura in forma singola o associata, eventualmente in partenariato con altri enti pubblici e/o privati, della regione Emilia-Romagna;
  4. Enti del Terzo Settore iscritti nel Registro Unico Nazionale del Terzo settore alla data di pubblicazione del presente Bando sul Burert;
  5. altri Enti pubblici o Enti privati unicamente per l’azione a valenza regionale come sopra specificata (azione prioritaria B4).

Ai soggetti di cui al soprastante punto a), o comunque in relazione ai progetti che riguardano l’avvio delle procedure previste dalla legge per le crisi da sovraindebitamento, viene richiesto l’aver gestito, nei 24 mesi antecedenti la data di approvazione del presente bando, un numero minimo di 20 procedimenti per la composizione delle crisi da sovraindebitamento. 

La domanda può essere presentata in forma singola o in partenariato con i soggetti sopra elencati. Nell’ambito di una partnership, il soggetto capofila sarà il beneficiario del finanziamento regionale, responsabile della rendicontazione finale e dei rapporti con la Regione e con gli altri enti pubblici e privati coinvolti. Non è consentita la partecipazione in qualità di capofila a valere su più proposte progettuali. 

Durata dei progetti

I progetti dovranno concludersi entro il 31 dicembre 2025. La data di avvio e di conclusione prevista per ciascuna proposta progettuale andrà specificata, rispettando il termine sopraindicato. Sono ammissibili le spese sostenute dal 1° gennaio 2024. 

Attività ammissibili al finanziamento 

Sono ammissibili al finanziamento le attività di spesa corrente per uno o più dei seguenti interventi: 

  1. avvio delle procedure previste dalla legge per le crisi da sovraindebitamento;
  2. avvio e promozione della diffusione degli sportelli informativi e di preistruttoria;
  3. formazione multidisciplinare, dei gestori delle crisi presso gli OCC;
  4. formazione per il personale impegnato negli sportelli informativi degli EELL o di preistruttoria e/o presso i soggetti previsti dalla legge 3/2012, art. 15, c. 1;
  5. attività di educazione finanziaria da realizzare presso la popolazione regionale e/o a sostegno di sportelli informativi o di preistruttoria;
  6. attività rivolte alla cittadinanza per favorire la conoscenza dei servizi esistenti per il contrasto alle crisi da sovraindebitamento;
  7. mappatura regionale degli sportelli informativi e di preistruttoria esistenti e per l’individuazione dei fabbisogni nel territorio, capaci di integrare esperienze, competenze e risorse in una logica di rete tra più soggetti e diversi territori;
  8. supporto dei destinatari per il reinserimento sociale e occupazionale delle persone interessate da crisi di sovraindebitamento.

Modalità di finanziamento e spese ammissibili

Le risorse messe a bando ammontano complessivamente a 360.000,00 euro. I progetti approvati verranno finanziati con un contributo regionale fino all’80% dell’importo richiesto, parametrato sulla base del punteggio ottenuto e fino ad esaurimento delle risorse.

Il valore minimo complessivo dei progetti presentati dai soggetti proponenti non potrà essere inferiore a euro 10.000,00 e il valore massimo complessivo non potrà essere superiore a euro 40.000,00. 

Spese ammesse al finanziamento 

  • Personale dipendente
  • Rimborsi spese per i volontari
  • Spese relative a compensi per prestazioni professionali
  • Acquisizione di servizi

Spese non ammesse al finanziamento 

  • spese che non siano direttamente imputabili alle attività di progetto;
  • spese sostenute per la gestione ordinaria del soggetto richiedente;
  • spese in conto capitale (che comportino aumento di patrimonio);
  • spese per il miglioramento del patrimonio già esistente;
  • prestazioni di lavoro volontario o valorizzazione economica del lavoro volontario.

Modalità di invio della domanda e data di scadenza del bando

La domanda dovrà obbligatoriamente essere trasmessa, a pena di esclusione, tramite PEC alla Regione Emilia-Romagna, Settore Politiche sociali, di inclusione e pari opportunità - Area programmazione sociale, integrazione e inclusione, contrasto alle povertà, all’indirizzo politichesociali@postacert.regione.emilia-romagna.it entro e non oltre le ore 16.00 del 12 agosto 2024. 

Moduli facsimile da allegare alla domanda 

  • domanda di finanziamento (docx18.89 KB): redatta utilizzando il modello Allegato 2), deve essere sottoscritta dal legale rappresentante (singolo proponente o soggetto capofila) o da un suo/a delegato/a. In caso di firma autografa, alla domanda deve essere allegata copia fotostatica del documento d’identità, in corso di validità, del soggetto proponente o di un suo/a delegato/a;
  • scheda progetto (docx21 KB), redatta utilizzando il formulario Allegato 3) e compilata correttamente affinché risultino in maniera sintetica e mirata le attività progettuali;
  • piano economico (docx18.24 KB), redatto utilizzando il modello Allegato 4), da cui risultino in modo analitico e dettagliato le diverse voci di spesa imputabili alla realizzazione del progetto;
  • gli accordi di partenariato (docx19.57 KB), uno per ciascun partner di progetto, utilizzando il modello Allegato 5) sottoscritto/i dal/i legale/i rappresentante/i dell’/gli ente/i partecipante/i o loro delegati, in data antecedente alla presentazione del progetto e conservato in originale dall’ente capofila.

La sezione Sovtaindebitamento di E-R Sociale


A chi rivolgersi

    Settore Politiche sociali, di inclusione e pari opportunità

    Materia: Diritti e sociale

    Azioni sul documento

    ultima modifica 2024-06-27T09:42:42+02:00
    Questa pagina ti è stata utile?

    Valuta il sito

    Non hai trovato quello che cerchi ?

    Piè di pagina