Video realizzati come strumenti didattici per la formazione di base di operatori e operatrici della Rete regionale contro le discriminazioni
Informazione e sensibilizzazione

Video prodotto dalla Regione Emilia-Romagna (assessorato alle Politiche sociali) e realizzato dalla rete Mier (Media interculturali Emilia-Romagna) per sensibilizzare i cittadini contro ogni forma di discriminazione e invitare tutti a non rimanere indifferenti segnalando eventuali episodi al numero verde regionale 800 662 200.
“Made In Italy” uno spot realizzato nel 2012 dall’Unar in collaborazione con l’Oscad (Osservatorio per la sicurezza contro gli atti discriminatori – Ministero dell’interno) ed il Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri, con il contributo del FEI e rimesso in onda appositamente “aggiornato” per la X settimana d’Azione contro il Razzismo
Le iniziative nelle scuole della regione attivate dal Centro regionale in collaborazione con l'Ufficio scolastico regionale dell'Emilia-Romagna e con la rete regionale TogethER
La settimana si svolge ogni anno attorno al 21 marzo, la giornata mondiale contro il razzismo istituita dall'ONU nel 1966 in ricordo del massacro di Sharpeville, la cittadina sudafricana nella quale il 21 marzo 1960 la polizia uccise 69 persone che manifestavano pacificamente contro la politica dell'apartheid portata avanti dal National Party .
La Biblioteca vivente è una iniziativa di sensibilizzazione rivolta a cittadini, studenti e genitori sulla prevenzione delle discriminazioni fondate sui differenti e principali fattori identitari: genere, etnia, credo religioso, orientamento sessuale, disabilità, età.

Video prodotto dalla Regione Emilia-Romagna (assessorato alle Politiche sociali) e realizzato dalla rete Mier (Media interculturali Emilia-Romagna) per sensibilizzare i cittadini contro ogni forma di discriminazione e invitare tutti a non rimanere indifferenti segnalando eventuali episodi al numero verde regionale 800 662 200.