Servizio civile regionale: i risultati delle elezioni

Tra il 21 febbraio al 3 marzo 2022 si sono svolte le elezioni per il rinnovo della Rappresentanza dei giovani in Servizio civile dell’Emilia-Romagna

Tra il 21 febbraio al 3 marzo 2022 si sono svolte le elezioni per il rinnovo della Rappresentanza dei giovani in Servizio civile dell’Emilia-Romagna che si compone di 2 Rappresentanti eletti dai giovani in SCR e da 4 delegati/Rappresentante eletti dai giovani in SCU.

Le elezioni on-line hanno visto la partecipazione di 63 giovani, ognuno dei quali ha votato per una/un solo candidato. Sono stati espressi 63 voti validi con il seguente risultato: 

  • 8 voti validi per Lorenzo Amadei
  • 38 voti validi per Mariam Naamane
  • 17 voti validi per Sara Novembrini

Desideriamo ringraziare i ragazzi che si sono candidati e tutti quelli che hanno espresso il loro voto, segnali importanti di un ritrovato protagonismo giovanile e di responsabilità civile.

Un ringraziamento speciale va a Denise Fiorucci che ha svolto attivamente e con passione il ruolo di Rappresentante nell’anno 2021, a cui ora subentra Mariam Naamane, che resterà in carica per due anni. 

Nel complimentarci con Mariam ed augurarle buon lavoro, l’auspicio è che anche Sara e Lorenzo, se disponibili, possano far parte operativamente della Rappresentanza dei giovani in Servizio civile con l’obiettivo di favorire una maggiore articolazione della struttura che consenta un confronto di idee più allargato e di poter raggiungere più agevolmente i giovani in sc distribuiti sul territorio regionale.

Per ulteriori informazioni contattare: Serviziocivile@Regione.Emilia-Romagna.it

I compiti del Rappresentante dei giovani in SCR

I giovani che svolgono il Servizio Civile Regionale hanno diritto ad eleggere ogni anno una/un propria/o Rappresentante che resta in carica per due anni.

I Rappresentanti eletti dai giovani che svolgono Servizio Civile Regionale partecipano a tutte le iniziative della Rappresentanza regionale (Delegazione) che si compone sia dei 2 Rappresentanti del SCR, sia dei Delegati/Rappresentanti del SCU.

La Rappresentanza crede nei principi fondamentali del sc, porta avanti -con varie iniziative e rivolgendosi agli interlocutori che ritiene utile coinvolgere- le riflessioni, le proposte e le richieste dei giovani che svolgono servizio civile nella nostra Regione. Si rapporta con l’Ufficio Regionale per il servizio civile, con i Coordinamenti Provinciali degli Enti di Servizio Civile (Co.Pr.E.S.C.) e con la Rappresentanza Nazionale dei giovani in SCU.

Di seguito si riporta un elenco di attività non esaustivo, predisposto sulla base dell’esperienza degli anni passati, che svolge il Rappresentante

  • facilitare la comunicazione e l’incontro fra i giovani in sc dei vari territori regionali;
  • coinvolgere i giovani in servizio per raccogliere e stimolare riflessioni rispetto alla propria esperienza di servizio civile, sulle origini nell’obiezione di coscienza del servizio civile scelto volontariamente e alle azioni di miglioramento che potrebbero essere messe in campo;
  • promuovere il servizio civile partecipando a iniziative di sensibilizzazione nelle scuole, nelle università, nei centri di aggregazione, organizzate dai Co.Pr.E.S.C., a momenti dedicati (trasmissioni TV e/o radio, stesura di articoli, allestimento stand in occasione di fiere, feste, concerti, organizzazione di eventi tematici a livello locale e regionale, ecc.). Partecipazione a convegni;
  • promuovere i bandi di servizio civile, informando e accompagnando i giovani che vogliono presentare la domanda;
  • contribuire all’organizzazione delle Assemblee dei giovani in servizio civile promosse su tutto il territorio regionale;
  • partecipare ai percorsi regionali/provinciali/comunali di protagonismo per giovani e adolescenti, al fine di riportare e condividere l’opportunità del servizio civile;
  • promuovere campagne di raccolta firme per sostenere proposte di legge di iniziativa popolare afferenti tematiche toccate dal servizio civile e varie campagne regionali o nazionali per la strutturazione del servizio civile.

Partecipa, secondo la propria disponibilità, alla realizzazione del modulo formativo sulla “Rappresentanza dei giovani in servizio civile”, all’interno dei corsi di formazione generale, coordinati dai Co.Pr.E.S.C. e congiunti con giovani di più Enti.

È nominato componente della Consulta regionale per il Servizio Civile, di cui all’art.20 della L.R.20/2003, organo consultivo della Giunta regionale nella materia del servizio civile, presieduto dall’Assessore regionale competente in materia di servizio civile, composto dai rappresentanti dei Co.Pr.E.S.C. e degli Enti di servizio civile e dai Rappresentanti dei giovani in sc, votati dai giovani in SCR e in SCU. La Consulta tratta temi legati al servizio civile in Regione Emilia-Romagna e i Rappresentanti possono portare le istanze ed i contributi raccolti dai giovani impegnati nei progetti di servizio civile in Emilia-Romagna, avanzare proposte di miglioramento ed essere aggiornati sull’andamento dei progetti.

Azioni sul documento

ultima modifica 2022-03-07T15:33:27+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina