Il ritiro sociale in adolescenza

Le tendenze del fenomeno nella prima rilevazione dei Servizi e degli Enti di formazione professionale dell’Emilia-Romagna

Frutto del lavoro del gruppo che ha elaborato le Linee di indirizzo regionali su ritiro sociale e che ne ha curato in questi anni l’accompagnamento, l’implementazione ed il mo­nitoraggio, questo Report è il primo tentativo regionale di rappresentare il fenomeno, con riferimento al ritiro sociale nelle sue diverse evoluzioni e stadi (ritiro primario, secondario, terziario).

I ragazzi e le ragazze ritirati/e possono avere disturbi di diversa natura e non necessariamente si tratta in modo esclusivo di diagnosi di fobia scolare o sociale. Anche per questo motivo si è ritenuto importan­te effettuare una rilevazione mirata ed indagare il fenomeno nelle sue sfaccettature.

Per approfondire il quadro regionale del ritiro sociale più nel dettaglio, quindi, sono stati predisposti due questionari, coinvolgendo nella rilevazione avviata a giugno 2023 sia i Servizi territoriali sanitari, sociali, educativi ed i Centri per le famiglie che tutte le 72 sedi degli Enti di formazione professionale che, in regione, accolgo­no complessivamente circa 7.000 studenti tra i 14 e i 18 anni.

A fine rilevazione sono state raccolte 762 segnalazioni da parte dei servizi, con questi principali esiti rispetto alle caratteristiche dei casi segnalati:

  • uguale percentuale di maschi e femmine;
  • un picco maggiore del fenomeno nella fascia 15-16 anni (38,3%), ma con un inizio significativo a partire dai 12 anni;
  • un 44% dei casi rilevati che non frequenta più la scuola (di cui il 73%, pari a 243 unità, in età di obbligo scolastico), accanto a un 55% che ha mantenuto i rapporti con la scuola;
  • solo la metà dei casi è sempre stato promosso;
  • un pervasivo utilizzo del digitale ma differenziato tra maschi (+ videogiochi) e femmine (+ social);
  • il disturbo prevalente è l’ansia (33,5%), seguito da depressione (16%), mentre per un 32% del campione non vengono segnalati particolari altri disturbi;
  • solo la metà dei casi vive con entrambi i genitori.

La pubblicazione comprende anche il documento di monitoraggio delle schede relative al Programma finalizzato “Contrasto alla povertà educativa, relazionale e a contrasto del fenomeno del ritiro sociale di pre-adolescenti ed adolescenti”.

Azioni sul documento

ultima modifica 2024-05-28T12:07:36+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina