Con Deliberazione di Giunta regionale n. 1197/2024 «Contributi a sostegno di interventi rivolti a preadolescenti, adolescenti promossi da soggetti privati. obiettivi, azioni prioritarie, criteri di spesa e procedure per l'anno 2025 (L.R. n. 14/2008 e ss.mm.ii.)» è stato approvato il bando per il finanziamento di interventi e attività a favore di preadolescenti e adolescenti dell’Emilia-Romagna.

Le domande dovranno essere presentate esclusivamente per via telematica, sottoscritte dal legale rappresentante e corredate della relativa documentazione, dalle ore 10.00 del 3 settembre 2024 ed entro le ore 13.00 del 3 ottobre 2024 utilizzando la procedura on-line.

Potranno essere ammessi ai contributi regionali esclusivamente le Associazioni di promozione sociale e le Organizzazioni di volontariato con sede legale nel territorio regionale iscritte nel Registro unico nazionale del Terzo settore (RUNTS); le Cooperative sociali iscritte all’Albo regionale di cui alla L.R. n. 12/2014 e gli Enti previsti dalla Legge 1° agosto 2003, n. 206.

Gli interventi presentati dovranno essere realizzati nell’anno solare 2025.

Gli esiti del bando

Con Deliberazione di Giunta regionale n. 216/2025 «Approvazione graduatoria bando di cui alla delibera di Giunta Regionale n. 1197/2024 relativo a contributi a sostegno di interventi rivolti ad adolescenti e preadolescenti promossi da soggetti privati» sono state pubblicate le graduatorie e la quantificazione dei contributi assegnati ai progetti presentati da soggetti privati per la realizzazione di interventi rivolti ad adolescenti.

In particolare, il Nucleo di valutazione regionale e gli Uffici di piano hanno previsto l’attribuzione:

  • di euro 436.607 a 108 progetti di valenza territoriale
  • di euro 163.393 a 13 progetti di valenza regionale

Attraverso il bando la Regione Emilia-Romagna ha rinnovato il suo impegno a valorizzare le azioni rivolte alle giovani generazioni ed il ruolo del Terzo settore in una logica di sistema, attraverso una programmazione integrata anche fra soggetti pubblici e privati.

Gli interventi finanziati, da realizzarsi entro il 2025, hanno come obiettivo la promozione di attività di socializzazione e di aggregazione che valorizzino la partecipazione degli adolescenti e preadolescenti anche attraverso l’impulso per una loro cittadinanza attiva intesa come protagonismo diretto e coinvolgimento nel proprio contesto di appartenenza e nelle opportunità del proprio territorio (culturali, sportive, ricreative e ambientali).

I progetti hanno come priorità attività di inclusione, di socializzazione rivolti anche a adolescenti a rischio di dispersione scolastica o in situazioni di abbandono scolastico, ritiro sociale, povertà, emarginazione, anche attraverso la co-progettazione e l’educazione tra pari, nonché un uso consapevole delle nuove tecnologie che possano favorire una rete di scambi e di confronti.