Corso di alta formazione per assistenti sociali
Il corso regionale di alta formazione per assistenti sociali
Realizzato in due edizioni Il lavoro sociale nei contesti della complessità: gli assistenti sociali verso nuovi saperi (2007/2008) e Il lavoro sociale nel settore dell'infanzia e famiglia: verso nuovi saperi (2008/2009), questi corsi si sono posti l'obiettivo di contribuire a rafforzare il delicato ruolo svolto dagli assistenti sociali, potenziando il loro profilo formativo e curricolare per far fronte ai molteplici risvolti sociali-giuridico-istituzionali degli interventi sociali, socio-educativi e socio-sanitari rivolti a bambini e adolescenti e alle loro famiglie.
Gli assistenti sociali sono di importanza strategica e lo saranno ancor più in prospettiva futura perché concorrono quotidianamente alla realizzazione di obiettivi fondamentali quali la promozione del benessere, di una comunità solidale attenta ai diritti dei bambini e degli adolescenti, il bisogno di qualificare ancor di più una rete di servizi destinata a tutelare alcune tra le fasce più esposte a rischio sociale, la necessità di incentivare la collaborazione inter-istituzionale tra i servizi.
Tutto ciò dovendo affrontare, al contempo, l'accelerazione delle trasformazioni sociali, l’esigenza di conferire risposte adeguate in una materia assolutamente delicata e di garantire il supporto e la tutela nei confronti degli altri operatori, frequentemente sovraesposti.
Inoltre è apparso fondamentale fornire agli operatori conoscenze e competenze per affrontare le novità istituzionali in atto, delineate dai nuovi orientamenti regionali sulla governance.
Il secondo corso (2008-2009)
Il lavoro sociale nel settore dell'infanzia e famiglia: verso nuovi saperi
L'organizzazione del corso
I materiali del corso
- Progettare per la comunità sociale tra innovazione e criticità (PDF - 49,6 KB)
Il depliant del seminario di approfondimento - L’assistente sociale tra mandato istituzionale e professionale (PDF - 1,0 MB)
A cura di Elena Allegri - 9 gennaio 2009 - Il ruolo dei servizi sociali nei rapporti con le istituzioni, analisi dei servizi: tra fragilità e potenzialità (PDF - 3,7 MB)
A cura di Stefania Miodini - 23 gennaio 2009 - Leggere le richieste nella complessità - la valutazione del caso nel lavoro con bambini e famiglie (PDF - 400,2 KB)
A cura di Teresa Bertotti - 10 febbraio 2009 - Dalle risposte ai bisogni alla costruzione di progettualità: punti di vista a confronto (PDF - 276,2 KB)
A cura di Francesca Merlini - 27 febbraio 2009 - Progettare nel controllo (PDF - 276,2 KB)
A cura di Dina Galli - 27 febbraio 2009 - Famiglie: quali interventi (PDF - 53,2 KB)
A cura di Maria Teresa Zini - 17 aprile 2009 - Le emozioni in gioco: la relazione professionale (PDF - 26,2 KB)
A cura di Maria Teresa Zini - 17 aprile 2009 - Bibliografia consigliata sui temi della tutela minorile (PDF - 7,1 KB)
A cura di Maria Teresa Zini - 17 aprile 2009 - Con gli occhi del bambino e dell'adolescente (PDF - 22,4 KB)
A cura di Igino Bozzetto - 22 maggio 2009 - Famiglie multiproblematiche, necessità di interventi integrati: lo strumento del Protocollo di Intesa (PDF - 545,8 KB)
I Project Work presentati alla fine del secondo corso
Project Work di Luigina Camponero, Servizio Sociale Minori dell’Unione dei Comuni Modenesi Area Nord
Project Work di Donatella Dalpozzo, Servizio Infanzia, Età Evolutiva, Genitorialità - Servizi sociali associati di: Faenza, Brisighella, Riolo Terme, Casola Valsenio, Castel Bolognese, Solarolo
Gli interventi socio-educativi a sostegno della famiglia: la realtà dell’AUSL di Piacenza Distretto di Ponente. Risorse e criticità di servizi consolidati e proposte sperimentali Project Work di Ilaria Frattola, Servizio Sociale AUSL di Piacenza – Distretto di Ponente
Project Work di Alessio Genovese, Servizi Al Cittadino – Comune di Forlì Unità Minori – Servizio Politiche di Welfare – Area Servizi Al Cittadino – Comune di Forlì
La campagna di sensibilizzazione sull’affido familiare (PDF - 7,3 MB)
Project Work di Barbara Gastaldin, Elisabetta Niccolai, Federica Lodolini, ASP Seneca Distretto Pianura Ovest, Servizio Sociale Minori AUSL Bologna Distretto di San Lazzaro di Savena, Servizio Sociale Minori AUSL Bologna Distretto di Porretta Terme
- Percorso di omogeneizzazione e qualificazione delle prese in carico congiunte tra servizio sociale e centro neuropsichiatria infanzia e adolescenza nei distretti di Lugo Faenza e Ravenna (PDF - 1,3 MB)
Project Work di Raffaella Ballardini, Servizio Sociale e Socio-Sanitario
Project Work di Alessandra Marchesi, Modulo Tutela Minori Azienda USL Rimini, Distretto di Rimini
Francesca Bartoli - Modulo Tutela Minori Azienda USL Rimini, Distretto di Riccione
- Proposta di progettualita’ e programmazione condivisa fra il servizio sociale e l’istituzione scolastica (PDF - 535,8 KB)
Project Work di Debora Bertozzi, Consorzio per i Servizi Sociali Comuni di Ravenna - Russi - Cervia - Azienda USL
Project Work di Paola Poggi, Servizio Sociale – Area Minori del Comune di Piacenza
Project Work di Sirocchi Giannina, Servizio Azienda Sociale Sud – Est di Parma, Sebastiani Barbara, Servizio Sociale Integrato – Unione Val D’Enza; Schirosi Gabriella, Servizio Unione Tresinaro Secchia – Servizio Sociale Associato
Il procedimento penale a carico di imputati minorenni. Percorsi di messa alla prova (PDF - 525,0 KB)
Project Work di Turci Alice, Servizio Sociale Area Minori Famiglia Comune di Cesena; Nunziatina Giannetti, Servizio Sociale Area Minori Famiglia,Unione dei Comuni del Rubicone
- Proposta di convenzione tra comuni distretto nr. 7 per gestione in forma associata del servizio specifico minori nell'ambito del distreto n° 7 comuni di Castelfranco Emilia, Bastiglia, Bomporto, Nonantola, Ravarino, San Cesario Sul Panaro (PDF - 180,3 KB)
Project Work di A. Doriana Marra, assistente sociale
- Documento operativo metodologico dell’Ussi minori del distretto pianura est: sistematizzare e definire l’attivita’ del servizio sociale minori (PDF - 836,7 KB)
Project Work di Chiara Boresi, Unita’ sociale e sanitaria integrata minori Ausl di Bologna – distretto pianura est
- L’inserimento dei minori nelle comunità residenziali. Scelta, opportunità, responsabilità per il servizio sociale (PDF - 551,9 KB)
Project Work di Maria Gabriella Caprara. Azienda Servizi alla Persona Circondario Imolese
- Separazioni conflittuali: Diritti dei minori alle relazioni parentali. Progetto spazio neutro (PDF - 212,9 KB)
Project Work di Maria Elisa D'Angelo– A.S.S.P. di Copparo; Nadia D'Angelo– AzUSL di Ferrara, Distretto Sud Est – Zona sociale di Codigoro - Ipotesi di gestione associata dei servizi sociali e ricadute operative nell'area famiglie e minori (PDF - 549,9 KB)
Project Work di Patrizia Sarti - Ufficio di coordinamento Servizi sociali e socio sanitari - Comunità montana del Frignano
Il primo corso (2007-2008)
Il lavoro sociale nei contesti della complessità: gli assistenti sociali verso nuovi saperi
L'organizzazione del corso
I materiali per la formazione
- L’assistente sociale tra mandato istituzionale e professionale (PDF - 1,1 MB)
a cura di Elena Allegri - 21 novembre 2007 - Sinergie e tensioni tra tutela dei minori e supporto alla famiglia (PDF - 29,8 KB)
a cura di Silvia Fargion - 7 dicembre 2007 - Leggere la complessità - Analisi e valutazione del caso nel lavoro con bambini e famiglie (PDF - 367,9 KB)
a cura di Teresa Bertotti - 19 dicembre 2007 - Vissuti psicologici e relazionali nel processo di valutazione (PDF - 65,3 KB)
a cura di Teresa Bertotti - 19 dicembre 2007 - Il ruolo dei servizi sociali nei rapporti con le istituzioni, analisi dei servizi: tra fragilità e potenzialità
(PDF - 51,2 KB)a cura di Paola Baglioni - 15 gennaio 2008 - Costruire innovazione: l'«Arcipelago», ovvero il gruppo come dimensione fondante l'organizzazione nel Servizio Sociale (PDF - 1,1 MB)
a cura di Stefania Miodini - 15 gennaio 2008 - La valutazione e la progettazione integrata Il progetto individualizzato, il contratto con l’utente e suo coinvolgimento
(PDF - 55,3 KB)a cura di Francesca Merlini - 1° febbraio 2008 - Dalle risposte ai bisogni alla costruzione di progettualità: il caso delle famiglie di origine di minori in situazione di allontanamento (PDF - 1,2 MB)
a cura di Paola Milani - 1° febbraio 2008 - Presentazone direttiva sull'accoglienza famigliare e in comunità (PDF - 225,7 KB)
- Il Piano sociale e sanitario in Emilia-Romagna 2008-2010: la sfida dell’integrazione (PDF - 199,5 KB)
- Presentazione Project work (PDF - 37,8 KB)
di Dante Bellamio - Dati e politiche di integrazione sociale per i cittadini stranieri immigrati in Emilia-Romagna (PDF - 5,0 MB)
I Project Work presentati alla fine del primo corso
- Note metodologiche ed indicazioni per l'elaborazione dei Project Work (PDF - 22,6 KB)
- Progettare e lavorare per favorire l’autonomia di madri con minori inserite in struttura (PDF - 151,1 KB)
Project Work di Lucia Signaroldi, Azienda Usl di Piacenza - Essere genitori migranti: risorse, capacità e difficoltà (PDF - 114,2 KB)
Project Work di Antonella Monti, Comune di Torrile - Quali percorsi per favorire il rientro dei minori presso le loro famiglie d’origine: attivazione di gruppi di aiuto-mutuo aiuto per genitori con figli collocati in ambiente eterofamiliare in fase di rientro (PDF - 253,2 KB)
Project Work di Letizia Rossi, Comune di Modena (realizzato con Francesca Corradini) - Ri-conoscere le famiglie tra bisogni e risorse (approfondire l’analisi dei cambiamenti delle famiglie in Val d’Enza) (PDF - 147,6 KB)
Project Work di Annamaria Gianotti, Comune di Bibbiano - Organizzazione di un gruppo di auto aiuto per madri con provvedimenti della magistratura minorile di limitazione della potestà genitoriale
(PDF - 106,3 KB)Project Work di Daniela Cani, Comune di Carpi - La costituzione di percorsi e modalità operative integrate tra servizio sociale e servizi sanitari per l’individuazione e il sostegno della maternità fragile (PDF - 120,8 KB)
Project Work di Simone Binelli, Azienda Usl di Ravenna - Strategie di intervento nel post adozione (realizzare un gruppo di sostegno per genitori adottivi) (PDF - 106,2 KB)
Project Work di Rosalia Mazzi, Azienda Usl di Cesena - Il modello dell’intervento sociale di rete per l’attivazione della comunità verso l’affidamento e il sostegno alle famiglie con minori (PDF - 106,2 KB)
Project Work di Laura Barelli, Asp circondario imolese - Una porta all’accoglienza. Azioni di informazione e sensibilizzazione all’accoglienza familiare (PDF - 161,5 KB)
Project Work di Domenica Dalpane, Comune di Faenza - L’intervento dell’affidamento familiare nella provincia di Rimini: punti di forza e criticità (PDF - 125,8 KB)
Project Work di Micaela Donnini, Tamara Zangheri, Fabiola Andreani, Azienda Usl di Rimini - La relazione sociale richiesta dal tribunale per minorenni in caso di ricorso ex art. 317 bis Codice Civile. Progetto di miglioramento per uniformare le modalità di indagine e la stesura della relazione (PDF - 120,2 KB)
Project Work di Elisa Bandini, Lucia D’Onghia, Comune di Forlì - Genitori separati e servizi offerti (PDF - 246,2 KB)
Project work di Nadia Manni, Asp di Vignola - Il sociale: una finestra nella scuola (creare connessioni e collaborazioni all’interno della scuola) (PDF - 130,4 KB)
Project Work di Giuseppina Iosue, Azienda Usl di Reggio Emilia - Scuola e servizi sociali le buone prassi per la gestione di un lavoro condiviso sui minori (PDF - 119,7 KB)
Project Work di Celestina Panzardi, Manuela Gherardi, Mariangela Aldrovandi, Roberta Garimberti, Azienda Usl di Bologna - L’accordo di programma per l’inserimento dell’assistente sociale comunale all’Azienda policlinico di Modena (PDF - 147,1 KB)
Project Work di Annamaria Dazzi, Comune di Modena - Coordinamento unico dei servizi di tutela minori nel distretto del Frignano (PDF - 199,0 KB)
Project Work di Benedetta Azzi, Comune di Serramazzoni - Progetto di gestione convenzionata dei servizi sociali dei comuni di Castelfranco Emilia, Bastiglia, Comporto, Nonantola, Ravarino, San Cesario sul Panaro
(PDF - 205,7 KB)Project Work di Elena Zini, Comune di Castelfranco Emilia - Ruolo e operatività dell’assistente sociale nelle commissioni per l’accertamento e valutazione della disabilità (PDF - 115,5 KB)
Project Work di Tiziana Boari, Ausl di Bologna - Processi di analisi e trasformazioni nella propria organizzazione di servizio per la tutela dell'infanzia, dell'adolescenza e delle famiglie (PDF - 265,7 KB)
Project Work di Giovanna Fragapane, Michela Scarpellini, Consorzio servizi sociali di Ravenna - La lettura e l’esecuzione di provvedimenti di collocamento «protetto» a tutela del minore (PDF - 170,9 KB)
Project Work di Barbara Motti, Consorzio servizi sociali di Correggio