Intercultura

La criminalizzazione della solidarietà in Italia e in Europa

Al via il ciclo di incontri della rete “RiVolti ai Balcani”. Primo appuntamento il 28 maggio 2021

La rete "RiVolti ai Balcani” - di cui fanno parte CIAC Onlus di Parma e Emmaus di Ferrara - organizza a partire dal 28 maggio 2021 un ciclo di incontri dal titolo "La Criminalizzazione della solidarietà in Italia e in Europa" in diretta streaming sulla pagina Facebook di RiVolti.

Al primo modulo, previsto per venerdì 28 maggio (ore 18-19.30), interverranno Elisa De Pieri, ricercatrice di Amnesty International Ufficio Europa e Lorenzo Trucco, avvocato, presidente di ASGI - Associazione per gli Studi Giuridici sull'Immigrazione.
Introdurrà e modererà Gianfranco Schiavone, di Associazione Studi Giuridici Immigrazione / RiVolti ai Balcani.

Tra i temi che verranno affrontati:
- Inquadramento storico-normativo: l’emersione della criminalizzazione e sviluppo nei diversi paesi europei;
- Analisi di una norma europea controversa, la Direttiva 2002/90/CE, e le proposte di cambiamento;
- Il valore inderogabile della solidarietà quale principio costituzionale, in base al quale non esiste il reato di solidarietà.

Informazioni

“RiVolti ai Balcani” è una rete composta da 34 associazioni e realtà impegnate a difesa dei diritti delle persone e dei principi fondamentali sui quali si basano la Costituzione italiana e le norme europee e internazionali.

Azioni sul documento

ultima modifica 2021-05-25T13:49:37+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina