Archivio
Notizie e iniziative locali sui temi dell'intercultura in Emilia-Romagna
Progetti FAMI in Emilia-Romagna: traguardi raggiunti e obiettivi futuri
Competenze, giovani e inclusione sono alcune delle parole chiave per la nuova programmazione del Fondo Asilo Migrazione e Integrazione (2021-2027) che punta tutto sul fare rete
01/03/2023
Bologna | "Con gli occhi di una mamma"
Opportunità per docenti e formatori: un corso online per conoscere le famiglie della migrazione
21/02/2023
Formazione | Uno sguardo transculturale su minori e violenza
Percorso formativo online in 7 tappe, dal 23 febbraio al 30 marzo 2023. Obiettivo: comprendere e riconoscere forme di violenza per la tutela dei minori stranieri
16/02/2023
Presentazione | report "Protezione e asilo in Emilia-Romagna (2022)"
Webinar gratuito a cura di Regione Emilia-Romagna e ANCI Emilia-Romagna. Appuntamento giovedì 2 marzo 2023 (ore 17.30 – 18.30)
15/02/2023
Parma | L’accoglienza dei profughi dall’Ucraina, un anno dopo
Appuntamento il 14 febbraio 2023 con un seminario presso l'ateneo emiliano per raccontare l’esperienza con i profughi ucraini e il lavoro dei mediatori linguistico-culturali
13/02/2023
Convegno | "In cammino per una società Plurale, Equa, Inclusiva"
Il 23 febbraio 2023 a Bologna per discutere di immigrazione e di interculturalità in Emilia-Romagna
10/02/2023
Ravenna | Lotta agli hater. Un bando per arruolare giovani "ambasciatori"
Il Comune seleziona 30 ragazzi che, con l'aiuto di esperti, formeranno una community attiva nel contrastare l'intolleranza, il razzismo e i discorsi d'odio, proponendo una contro narrativa
07/02/2023
Reggio Emilia | Piano d’azione locale contro il razzismo
Prima città italiana ad adottare una strategia per il contrasto al razzismo, alle discriminazioni per origine e appartenenza culturale e ai crimini d’odio
31/01/2023
Lavoro, impresa e welfare: il contributo degli immigrati
Convegno all’Università di Parma il 7 febbraio 2023. Ai partecipanti sarà distribuita copia del Dossier Statistico Immigrazione - IDOS 2022
26/01/2023
Evento in presenza | Competenze, inclusione, nuove generazioni
Incontro, il 23 febbraio 2023 a Bologna, per discutere delle esperienze maturate in Emilia-Romagna in tema di integrazione dei cittadini stranieri e degli scenari futuri nell’ambito della nuova programmazione FAMI
25/01/2023
Ciclo di webinar | "I figli della migrazione"
Organizzata dal Comune di Ferrara, la formazione online è destinata a docenti ed operatori. Il focus è sugli adolescenti e giovani di origine straniera nati in Italia
24/01/2023
Diritto d’asilo. Incontro “Costruire il futuro con i migranti”
Il 2 febbraio 2023, all’Università di Parma, dibattito con le curatrici e con l'autore del Rapporto annuale della Fondazione Migrantes
23/01/2023
Richiedenti asilo, un toolkit per la gestione delle vulnerabilità
Frutto del progetto FAMI “S.em.p.re”, lo strumento nasce da un lavoro di rete con la Prefettura di Bologna
20/01/2023
Scuola | Sportello di supporto digitale in più lingue
Aperto a Modena presso il Centro MEMO, tra i servizi offerti dallo Sportello per venire incontro alle famiglie di origine straniera ci sono anche l'affiancamento nella creazione dello SPID e la consultazione del registro elettronico
19/01/2023
Tra razzismo e stereotipi
Ad Imola, un incontro aperto al pubblico sull'uso del linguaggio nella stampa e nei social media
17/01/2023
Webinar | Alfabeti dal mondo
Due incontri online, il 7 e 14 febbraio 2023, per discutere di diversità linguistica con educatori ed insegnanti della scuola d'infanzia
13/01/2023
Donne vulnerabili: è per loro il Progetto LEI - Lavoro, Empowerment e Inclusione
Finanziata da Intesa Sanpaolo Fondo di Beneficenza, l'iniziativa è gestita dalla cooperativa Arca di Noè. Tra le beneficiarie, rifugiate e richiedenti asilo.
04/01/2023
Libri in dono per i piccoli profughi ucraini
La Regione Emilia-Romagna invia alle scuole dell’infanzia e alle primarie del territorio 1.000 volumi in lingua ucraina a completare una distribuzione avviata, già nei mesi scorsi, nelle biblioteche pubbliche. L’iniziativa si avvale della collaborazione dell’Associazione italiana editori e di Refugees Welcome
23/12/2022
Webinar "Emilia-Romagna: plurale, equa, inclusiva in un'Europa interculturale"
Online il 19 gennaio 2023, con la presentazione in anteprima del Programma 2022-2024 per l'integrazione sociale dei cittadini di Paesi terzi della Regione Emilia-Romagna
19/12/2022
Preservere EU Project | Per una più efficace lotta alle discriminazioni
Pubblicato l’e-book con i risultati di una ricerca condotta in 6 Paesi Europei con lo scopo di indagare l'efficacia delle normative nazionali nella lotta ai razzismi e alle discriminazioni
16/12/2022
Reggio Emilia, conferenza "Costruire città interculturali"
Dalle strategie contro il razzismo alla promozione dell’inclusione e delle diversità, questi i temi che verranno affrontati con l'ospite d'onore Helena Dalli, Commissaria Europea per l'Uguaglianza, nel ventennale delle politiche interculturali della città emiliana
12/12/2022
Università di Parma, seminario "Razze in teoria"
Giovanni Ruocco affronterà il tema della razza per provare a spiegare come questo sia ancora presente nell'immaginario comune
06/12/2022
Minori stranieri non accompagnati | Evento conclusivo progetto F@STER
Incontro che chiude il progetto finanziato dal Fami (Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione), per diffondere buone pratiche e ascoltare testimonianze dal vivo. Il 15 dicembre 2022 a Bologna
05/12/2022
Intercultura | Per una corretta rappresentazione delle comunità
Webinar in lingua inglese. Il modulo formativo rientra nel progetto europeo PALkonnect di cui è partner, per l'Italia, il Centro interculturale Mondinsieme (Reggio Emilia). Giovedì 1 dicembre 2022.
01/12/2022
Formazione | Disabilità e famiglie nella scuola multiculturale
Un webinar, il 6 dicembre 2022, per promuovere competenze sul tema dell’inclusione di minori con disabilità e con storia familiare di migrazione
25/11/2022
IDEA | Didattica ludica per italiano L2
Workshop di Cefal Emilia-Romagna. Appuntamento il 1° dicembre 2022 nell'ambito del Festival della Cultura tecnica
18/11/2022
Partecipazione e Comunicazione interculturale
Illustrate in un convegno (in presenza e in streaming) due ricerche sulla dimensione partecipativa degli stranieri in Emilia-Romagna, realizzate nell’ambito del Piano regionale FAMI Casp-ER II. Presentati anche i progetti vincitori del Premio “Narrazioni Comuni” per una comunicazione istituzionale inclusiva.
17/11/2022
Intercultura | Buone pratiche, due webinar per condividerle
Due incontri online, nell’ambito del progetto Eu-Belong, per un approccio interculturale all'integrazione dei cittadini stranieri nelle regioni europee. Tema di confronto, lo sport e la rigenerazione urbana. Regione Emilia-Romagna ed Art-ER, gli organizzatori.
14/11/2022
Festival della Migrazione 2022
Dal 23 al 26 novembre, la manifestazione si svolgerà tra Modena, Carpi e Ferrara. Per l’occasione verrà illustrato anche il nuovo piano triennale per l’integrazione sociale dei cittadini stranieri della Regione Emilia-Romagna
14/11/2022
Migranti | Inclusione digitale, le linee guida
"DigitAll4Migrants", progetto co-finanziato dall’Unione europea e di cui è partner il Consorzio L’Arcolaio (Bologna), mira a colmare il gap digitale nelle competenze di migranti e rifugiati. Pubblicata la guida metodologica
10/11/2022