Archivio
Notizie e iniziative locali sui temi dell'intercultura in Emilia-Romagna
Concorso | "Il futuro dell'Europa"
Iniziativa del Centro di Documentazione e Studi sull’Unione europea (CDE) dell'Università di Ferrara. È possibile partecipare con un testo scritto, un video o un podcast. Tra i temi da affrontare, le migrazioni. Scadenza il 30 novembre 2022.
08/11/2022
Ravenna | Formazione contro lo sfruttamento lavorativo
Il percorso è aperto agli operatori degli Sportelli per cittadini migranti. Iscrizioni online
04/11/2022
Convegno | Partecipazione interculturale in Emilia-Romagna
L’evento, con il racconto di ricerche, esperienze e prassi, si terrà sia in presenza che in streaming. Iscrizioni entro il 12 novembre 2022
03/11/2022
Bologna, seminario "Memorie in viaggio"
Biografie, diari e tracce sonore per costruire una narrativa delle memorie migranti
26/10/2022
Presentazione Dossier statistico Immigrazione 2022
Appuntamento a Bologna il 27 ottobre 2022 per illustrare i dati raccolti nel volume a cura di IDOS, con una panoramica a livello nazionale e alcuni focus sui numeri di Bologna e dell’Emilia-Romagna
24/10/2022
Parma, convegno su Musica e Diritti umani
In che modo la musica si interseca con i diritti delle donne, le questioni di genere, l'ambiente, la censura, il diritto alla salute e all'asilo?
24/10/2022
Bologna, alfabetizzazione digitale per donne migranti
Al via il 26 ottobre 2022 un laboratorio gratuito sulle competenze informatiche di base
21/10/2022
Modena, documentare le generazioni migranti
Confronto a più voci nell’ambito del progetto FAR “Le seconde generazioni”. Appuntamento il 18 ottobre 2022
18/10/2022
Università di Ferrara - Laboratorio antirazzista
Lectio Magistralis di Triantafillos Loukarelis sul ruolo dell'UNAR nel contrasto alle discriminazioni
18/10/2022
"Gente strana" a Bologna
Dal 14 al 16 ottobre 2022 torna il Festival della Cooperazione internazionale
14/10/2022
Ravenna Migration film festival
Continua nel mese di ottobre 2022 la rassegna cinematografica che racconta il fenomeno migratorio dando voce a persone, luoghi e vissuti.
12/10/2022
Ucraina. Raccolta fondi Emilia-Romagna per 42 progetti di inclusione e accoglienza
Oltre mezzo milione di euro per la promozione di attività culturali, sportive, acquisto libri in lingua ucraina e servizio mense scolastiche a favore della popolazione in fuga dalla guerra. Con la Raccolta fondi promossa dalla Regione è stata superata la quota di 2 milioni e 250mila euro
07/10/2022
Comunità accoglienti con il progetto “Intarsi”
Presentazione dei risultati del progetto FAMI, ottenuti attraverso la condivisione di prassi e di azioni in rete. Il convegno, il 19 ottobre 2022, a Cesena. Interverrà Paola Bastianoni (Psicologia dinamica - Università di Ferrara)
07/10/2022
SPID e Fascicolo Sanitario Elettronico. Come fare, in due video tutorial in lingua
Realizzati dalla Regione Emilia-Romagna, sono in rete due filmati informativi su come utilizzare l’identità digitale e il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE). I video, rivolti in particolare agli stranieri, sono disponibili anche in inglese oltre che in italiano
05/10/2022
Bologna, Terra di Tutti Film Festival. Al via la XVI edizione della rassegna di cinema sociale
Incontri ed eventi per dare voce a popoli e lotte che spesso rimangono invisibili. Dal 6 al 9 ottobre 2022
04/10/2022
Integrazione. "Pillole di salute" per orientarsi nella sanità italiana
Bologna, online una campagna video multilingue rivolta ai cittadini stranieri per districarsi nel sistema sanitario
03/10/2022
TEDxBologna - Giustizia ambientale e migrazioni
L'evento, giovedì 30 giugno 2022, presso il Teatro Manzoni di Bologna
27/06/2022
Bologna, VII Festival della Partecipazione
Dal 24 al 26 giugno 2022 torna la fabbrica di idee per costruire le nuove forme della politica, dell’attivismo e della cittadinanza
20/06/2022
Minori stranieri non accompagnati e storie di accoglienza
Per la Giornata mondiale del Rifugiato 2022, webinar gratuito e presentazione di un e-book che raccoglie le riflessioni degli operatori che lavorano con i MSNA
13/06/2022
Dialogo interreligioso - Le vie del Signore sono...ciclabili
Evento organizzato nell'ambito del programma culturale della sinagoga di Reggio Emilia
10/06/2022
Convegno, tutela socio-sanitaria dei cittadini stranieri
Il 15 giugno 2022, a Ravenna, la presentazione delle buone prassi realizzate con il progetto FAMI Be.com-ER e l'evento finale del progetto “EPI-Patto europeo per l’Integrazione” con la proposta di una Strategia interculturale per la Città
07/06/2022
Ravenna - Festival delle Culture 2022
In programma dal 3 al 5 giugno, l'evento celebra la ricchezza culturale delle tantissime comunità che abitano il territorio ravennate. Ad essere premiate per il loro impegno saranno due donne: l’intellettuale Ece Temelkuran e la dirigente medico Tiziana Marzulli.
23/05/2022
Centri Interculturali, protagonisti delle politiche di inclusione in Emilia Romagna
Buone prassi a confronto in un convegno a Ravenna. Appuntamento per il 3 giugno 2022
17/05/2022
Corso di formazione per facilitatore digitale
Realizzato nell’ambito del progetto FAMI Casper II, l’iniziativa si rivolge ad operatori e referenti di Punti informativi per stranieri, volontari di associazioni e cittadini di paesi terzi
16/05/2022
IO SONO EVA - Laboratori per donne migranti
Percorso di formazione e consapevolezza per un progetto di riscatto sociale. A Bologna e provincia
16/05/2022
"Oltre i confini", concorso video per universitari
Organizzato dall'Università di Bologna, il contest intende far dialogare i giovani che vivono sui lati opposti di un confine, quello che separa territori in guerra. Aperta agli studenti di tutta Italia, a prescindere dalla propria cittadinanza, la scadenza per partecipare è fissata al 30 maggio 2022
12/05/2022
Sostegno economico agli ucraini. Su Sister-Hub la descrizione della misura
"SOS Ucraina", il prontuario multilingue dell’Emilia-Romagna rivolto ai profughi in fuga dalla guerra, e agli operatori degli sportelli informativi che di loro si occupano, si arricchisce con la segnalazione dell’ultima novità: la piattaforma della Protezione Civile attraverso la quale richiedere il contributo di 300 euro mensili
03/05/2022
Migrazioni. UniParma, incontro "Soccorritori e naufraghi"
Martedì 3 maggio 2022, un confronto tra chi tenta la rotta del Mediterraneo e chi salva i migranti in mare
02/05/2022
Report. Presenza degli sfollati ucraini in Emilia-Romagna
I dati di sintesi (marzo-aprile 2022) dell’Osservatorio sul fenomeno migratorio dell’Emilia-Romagna
29/04/2022
Ucraina. Servizi a supporto dei profughi sordi
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna ha attivato una rete di operatori e volontari
29/04/2022