Archivio
Notizie e iniziative locali sui temi dell'intercultura in Emilia-Romagna
Ferrara, torna la rassegna #primaleggopoiparlo
Nove incontri in streaming per raccontare, senza stereotipi, le storie di giovani migranti
25/11/2020
I venerdì di "Asilo in Europa". Secondo incontro il 4 dicembre 2020
Il teatrino di Dublino. (Dis)accordi e sfide in tema di ripartizione delle responsabilità
25/11/2020
Decreto Lamorgese. Quali novità per immigrazione e accoglienza
Se ne discute il 1° dicembre 2020, in videoconferenza su Teams
25/11/2020
In tempi di crisi. Strumenti digitali per il lavoro sociale
Da Parma in streaming, workshop per operatori della migrazione e dell'asilo
24/11/2020
Modena, il Festival della Migrazione trasmesso via web
Dal 26 al 28 novembre 2020. Dibattiti, laboratori, spettacoli e mostre. Al centro, i giovani migranti
19/11/2020
Covid-19. Nasce a Parma lo sportello "Oltre Emergenza"
Punto informativo multilingue, l'obiettivo è di dare supporto nella gestione del ricovero o del fine vita, nel rispetto della diversità culturale e religiosa.
17/11/2020
Modena, l’immigrazione a scuola e nelle imprese
La formazione e il lavoro come fattori di integrazione. Se ne discute online il 25 novembre 2020
16/11/2020
Al via i venerdì di "Asilo in Europa"
Nel primo incontro, introduzione al nuovo Patto europeo sulle migrazioni
13/11/2020
La mediazione interculturale in un convegno online
A partire da una ricerca promossa dalla Regione Emilia-Romagna, si discuterà della figura del mediatore, del suo ruolo crescente nelle società contemporanee anche in epoca di Covid19.
05/11/2020
"CommunicAction", la tutela dei diritti umani a livello locale
Conferenza Generale ECCAR, online il 19 e 20 novembre 2020
05/11/2020
Discriminazione e Covid. Quando non si ha diritto alla tutela della propria salute
Webinar su come affrontare il razzismo durante l’emergenza sanitaria
04/11/2020
Una guida europea per i rifugiati
Il volume nasce con il progetto RIME Erasmus+ per fornire strumenti a chi lavora nell’inclusione dei migranti in Europa
27/10/2020
Dossier statistico Immigrazione 2020. La presentazione in Emilia-Romagna
Curato da IDOS e Confronti, il volume verrà svelato online il 28 ottobre 2020. Focus sui dati regionali
22/10/2020
#ReStopCovid19. La nuova campagna video per persone straniere
Disponibili filmati multilingua sulle misure di prevenzione dettate dal DPCM del 18 ottobre 2020
21/10/2020
Etnopsichiatria e clinica transculturale. Corso online
Organizzata nell'ambito della progettualità SIPROIMI di Bologna, la tre giorni formativa si rivolge a chi è impegnato nell’accoglienza, integrazione e cura degli stranieri
19/10/2020
Lotta al razzismo. Approvato il progetto #Super
Bologna, Reggio Emilia e Torino unite nella costruzione di un Piano nazionale per la lotta ai crimini d’odio
15/10/2020
Laboratori di genitorialità per madri straniere vittime di violenza
Particolare attenzione al tema della violenza assistita da parte dei minori
14/10/2020
Migranti senza diritti nel cuore dell'Europa
Bologna, presentazione del dossier “La rotta balcanica”
12/10/2020
La valorizzazione delle diaspore come opportunità per le imprese
Il webinar è organizzato dal Summit Nazionale delle Diaspore insieme al Comune di Reggio Emilia, Mondinsieme e Fondazione E35
09/10/2020
Inclusione finanziaria e imprenditoria straniera in Emilia Romagna
L'evento, conclusivo del progetto "FIN Finanza inclusiva", si terrà in streaming. Necessaria l'iscrizione
08/10/2020
“Antigone’s Gang - La saga”. Il teatro al tempo del Covid
Italiani e stranieri a scuola di recitazione per un progetto di promozione sociale. Ripensato il format a causa dell'emergenza sanitaria, lo spettacolo verrà trasmesso in streaming su Facebook. L'11 ottobre 2020, le prime due puntate
06/10/2020
Covid e Scuola. Indicazioni per il rientro, nelle diverse lingue
Pubblichiamo una raccolta di informazioni tradotte in lingua (linee guida, opuscoli, ecc.) per il ritorno in classe in sicurezza. Un aiuto per le famiglie di origine straniera in difficoltà con l’italiano
30/09/2020
Discorsi e violenze razziste. Prevenzione e tutela delle vittime
A Bologna, il 29 e 30 ottobre 2020, un corso formativo per operatori del Sociale
28/09/2020
Reggio Emilia, il Consiglio d’Europa riconosce la sua lunga storia di accoglienza
Unica città italiana chiamata a far parte del Gruppo di lavoro sull’integrazione interculturale
18/09/2020
Il Colore delle Favole, a Bologna la rassegna di fiabe da tutto il mondo
Dedicata ai bambini, l’iniziativa racconterà il valore del multiculturalismo
09/09/2020
MENS-A 2020. Festival internazionale di cultura diffusa
Ottanta studiosi a confronto sul tema del "Riparare". L'inaugurazione, il 12 settembre 2020 a Bologna
07/09/2020
Docu-film “We are not Together”. Proiezione e dibattito sulla crisi dei rifugiati in Europa
Appuntamento a Bologna il 18 settembre 2020
03/09/2020
Scuola e Covid-19. Decalogo anti-contagio tradotto in più lingue
L'Ufficio scolastico regionale dell'Emilia-Romagna emana le raccomandazioni per il rientro in aula in sicurezza. Testo disponibile anche in inglese, francese, spagnolo e cinese
31/08/2020
"Integriamoci a tavola", contest culinario aperto a richiedenti asilo e rifugiati
L'iniziativa, nata nell'ambito del progetto europeo ICARE, si svolge in occasione del Cous Cous Fest
26/08/2020
A Bologna torna il XXXIV Festival del Cinema Ritrovato. Dal 25 al 31 agosto 2020
Nella ricca programmazione, molte le pellicole che raccontano la schiavitù, l'odissea dei rifugiati e il desiderio di indipendenza dei popoli.
24/08/2020