Intercultura

Lotta al razzismo. Approvato il progetto #Super

Bologna, Reggio Emilia e Torino unite nella costruzione di un Piano nazionale per la lotta ai crimini d’odio

Attività di formazione rivolte alle Forze dell’ordine, ai dipendenti pubblici e ai leader di comunità sul tema delle discriminazioni razziali e dei crimini d’odio da esse motivati e che sono una delle principali minacce alla coesione sociale. Questo l’obiettivo di SUPER, che sta per SUPport Everyday fight Against Racism (ovvero “Sostenere la lotta quotidiana contro il razzismo”), progetto presentato dalla Città di Torino in qualità di capofila con il partenariato della Città di Bologna, della Città di Reggio Emilia, dell’associazione torinese Altera e del centro interculturale reggiano Mondinsieme.

Nel suo Report 2019, l’Agenzia europea dei Diritti Fondamentali (FRA) sottolineava la necessità di dotarsi di Piani d’azione a tutti i livelli nel contrasto al razzismo: di recente l’Unione europea ne ha adottato uno per il quinquennio 2020-2025, mentre l’Italia è fra quei Paesi che ne sono sprovvisti pur avendo sottoscritto l’impegno ad adottarlo, contenuto nella Dichiarazione conclusiva della Conferenza mondiale ONU contro il razzismo (Durban, 2001). Se così è il quadro sul piano nazionale, su quello locale le istituzioni possono però fare molto avendo una conoscenza diretta delle debolezze e dei punti di forza dei propri territori.

È il caso dei tre enti partner del progetto SUPER, che – in fatto di lotta al razzismo - negli anni hanno saputo incrementare l’esperienza sul campo: Torino ha approvato nel 2019 un Piano d’azione locale contro i crimini d’odio razzisti come risultato del progetto europeo G3P-R e nel 2020 ha istituito un apposito Ufficio Diritti; Reggio Emilia è da quest'anno tra le dieci città selezionate per far parte del gruppo di lavoro del Consiglio d'Europa GT ADI INT per il contrasto delle discriminazioni e la promozione delle diversità; Bologna ha approvato nel 2018 un "Piano locale per un'azione amministrativa non discriminatoria e basata sui diritti umani per le nuove cittadine e i nuovi cittadini", come risultato del progetto europeo AMITIE CODE. Sempre Bologna ospiterà, il 19 e 20 novembre 2020, la Conferenza Generale della Coalizione europea di città contro il razzismo (ECCAR).

Selezionato fra quelli finanziabili dalla Commissione europea nell’ambito del bando REC - Rights, Equality and Citizenship (Diritti, Uguaglianza e Cittadinanza), grazie a SUPER – che si avvale dunque delle esperienze delle tre città - si costruiranno strategie e piani d'azione da adottare sia a livello locale che nazionale (già prevista una collaborazione con ANCI) e internazionale (col supporto della Unione delle Città e dei Governi Locali - UCLG, della Coalizione Europea delle Città contro il Razzismo - ECCAR, del Direttorato contro le discriminazioni del Consiglio d’Europa, e della Fondazione Europea per la Democrazia - EFD).

Il progetto avrà una durata di 24 mesi (biennio 2021-2022). Il budget totale è di circa 300.000 euro, di cui l’80% (circa 240.000 euro) viene dal cofinanziamento dell’Unione europea.

Azioni sul documento

ultima modifica 2020-10-15T11:21:18+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina