Area tematica: Intercultura
intro
Da decenni, i flussi migratori si succedono in Emilia-Romagna e determinano una profonda trasformazione sociale.
Al giorno d'oggi, più di un cittadino residente su dieci è straniero.
Gli immigrati stranieri provengono da oltre centosettanta Paesi, parlano quasi altrettante lingue e sono portatori di una grande varietà di tradizioni culturali.
I cittadini nativi e migranti sono quindi chiamati a fare reciproca esperienza delle diversità, imparando a riconoscerle, ad accettarle e a rispettarle sulla base dei principi e dei valori fondamentali sanciti nella Carta costituzionale.
In tale contesto l’intercultura, intesa come attività diretta a favorire la conoscenza e l’incontro fra persone di culture differenti, è destinata inevitabilmente ad assumere sempre più un’importanza cruciale ai fini dell’inclusione sociale dei cittadini stranieri e di una società sempre più coesa.
A chi rivolgersi
Servizio Politiche per l'integrazione sociale, il contrasto alla povertà e Terzo settore
Tel. 0515277485
E-mail: segrspa@regione.emilia-romagna.it
PEC: segrspa@postacert.regione.emilia-romagna.it
Viale Aldo Moro 21, 40127 Bologna
Responsabile del Servizio:
Monica Raciti
- Barbara Burgalassi
barbara.burgalassi@regione.emilia-romagna.it
Tel. 0515277489 - Andrea Facchini
andrea.facchini@regione.emilia-romagna.it
Tel. 0515277490