Archivio
Notizie e iniziative locali sui temi dell'intercultura in Emilia-Romagna
Bologna, VII Festival della Partecipazione
Dal 24 al 26 giugno 2022 torna la fabbrica di idee per costruire le nuove forme della politica, dell’attivismo e della cittadinanza
20/06/2022
Minori stranieri non accompagnati e storie di accoglienza
Per la Giornata mondiale del Rifugiato 2022, webinar gratuito e presentazione di un e-book che raccoglie le riflessioni degli operatori che lavorano con i MSNA
13/06/2022
Dialogo interreligioso - Le vie del Signore sono...ciclabili
Evento organizzato nell'ambito del programma culturale della sinagoga di Reggio Emilia
10/06/2022
Convegno, tutela socio-sanitaria dei cittadini stranieri
Il 15 giugno 2022, a Ravenna, la presentazione delle buone prassi realizzate con il progetto FAMI Be.com-ER e l'evento finale del progetto “EPI-Patto europeo per l’Integrazione” con la proposta di una Strategia interculturale per la Città
07/06/2022
Integrazione. "Pillole di salute" per orientarsi nella sanità italiana
Bologna, al via una campagna video multilingue rivolta ai cittadini stranieri per districarsi nel sistema sanitario
30/05/2022
Ravenna - Festival delle Culture 2022
In programma dal 3 al 5 giugno, l'evento celebra la ricchezza culturale delle tantissime comunità che abitano il territorio ravennate. Ad essere premiate per il loro impegno saranno due donne: l’intellettuale Ece Temelkuran e la dirigente medico Tiziana Marzulli.
23/05/2022
Centri Interculturali, protagonisti delle politiche di inclusione in Emilia Romagna
Buone prassi a confronto in un convegno a Ravenna. Appuntamento per il 3 giugno 2022
17/05/2022
Corso di formazione per facilitatore digitale
Realizzato nell’ambito del progetto FAMI Casper II, l’iniziativa si rivolge ad operatori e referenti di Punti informativi per stranieri, volontari di associazioni e cittadini di paesi terzi
16/05/2022
IO SONO EVA - Laboratori per donne migranti
Percorso di formazione e consapevolezza per un progetto di riscatto sociale. A Bologna e provincia
16/05/2022
"Oltre i confini", concorso video per universitari
Organizzato dall'Università di Bologna, il contest intende far dialogare i giovani che vivono sui lati opposti di un confine, quello che separa territori in guerra. Aperta agli studenti di tutta Italia, a prescindere dalla propria cittadinanza, la scadenza per partecipare è fissata al 30 maggio 2022
12/05/2022
Sostegno economico agli ucraini. Su Sister-Hub la descrizione della misura
"SOS Ucraina", il prontuario multilingue dell’Emilia-Romagna rivolto ai profughi in fuga dalla guerra, e agli operatori degli sportelli informativi che di loro si occupano, si arricchisce con la segnalazione dell’ultima novità: la piattaforma della Protezione Civile attraverso la quale richiedere il contributo di 300 euro mensili
03/05/2022
Migrazioni. UniParma, incontro "Soccorritori e naufraghi"
Martedì 3 maggio 2022, un confronto tra chi tenta la rotta del Mediterraneo e chi salva i migranti in mare
02/05/2022
Report. Presenza degli sfollati ucraini in Emilia-Romagna
I dati di sintesi (marzo-aprile 2022) dell’Osservatorio sul fenomeno migratorio dell’Emilia-Romagna
29/04/2022
Ucraina. Servizi a supporto dei profughi sordi
Il Consiglio Regionale ENS Emilia-Romagna ha attivato una rete di operatori e volontari
29/04/2022
Ucraina. Dall’Emilia-Romagna un team sanitario in supporto dei piccoli pazienti
Operativa dal 29 aprile all’8 maggio 2022 a Rzeszow (Polonia), la squadra è composta da un infermiere dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, una pediatra d’urgenza e un anestesista rianimatore dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Sant’Orsola-Malpighi di Bologna
29/04/2022
Rifugiati. Al via il “Community Matching”
Unhcr, Ciac e Refugees Welcome insieme per l’integrazione grazie alla promozione di relazioni di tutoraggio
28/04/2022
Convegno - Trasformazione digitale per una società inclusiva
L'appuntamento è per il 26 maggio 2022, a Ravenna e online. Al centro dei lavori, i nodi della semplificazione amministrativa per l’accoglienza dei cittadini stranieri
22/04/2022
Sportelli informativi per stranieri in Emilia-Romagna, online l’elenco aggiornato
Tutti i dettagli, con recapiti e i contatti di riferimento, sono disponibili sul portale regionale
21/04/2022
Seminario - Interventi mediatori di prossimità nella lotta alle diseguaglianze
Evento online, il 3 maggio 2022, organizzato da Regione Emilia-Romagna, Comune di Ravenna, UniBo e Anci E-R
20/04/2022
Tecnologie per l'inclusione - Webinar "Direction Employment"
Rivolto agli operatori di associazioni, cooperative, ONG e di enti pubblici e privati interessati ad approfondire l’uso del digitale nell'ambito dell’integrazione delle persone vulnerabili, in particolare migranti, il percorso formativo si terrà online il 21 aprile 2022.
15/04/2022
Bologna - Festival dei “Giochi antirazzisti”
Dall’8 al 10 luglio 2022, una tre giorni di sport, musica e dibattiti contro ogni forma di discriminazione. Iscrizioni aperte dal 15 aprile.
12/04/2022
Bologna - Banca dati dei corsi di italiano per stranieri
Pubblicato il nuovo avviso pubblico, aperto fino al 31 dicembre 2023, per i soggetti del Terzo settore
08/04/2022
Bologna, per un Piano Cittadino contro le discriminazioni
È online l’avviso pubblico per costruire insieme delle azioni di prevenzione e contrasto delle discriminazioni razziali. Le proposte vanno presentate entro l’11 aprile 2022
01/04/2022
SOS UCRAINA, migliaia di visualizzazioni per il prontuario multilingue dell'Emilia-Romagna
Ottimo risultato, a una settimana dal lancio, per la guida all'accoglienza dei rifugiati predisposta in italiano, ucraino e russo
31/03/2022
Emilia-Romagna, Regione e Università insieme per gli studenti ucraini
Previsti interventi straordinari per alloggi, servizi ristorativi e borse di studio per giovani universitari in fuga dalla guerra o già iscritti negli Atenei emiliano-romagnoli
24/03/2022
SOS UCRAINA: il prontuario multilingue dell'Emilia-Romagna
Accoglienza e assistenza nella regione: tutte le informazioni disponibili in italiano, ucraino e russo
24/03/2022
Formazione docenti. Al via il corso in Didattica dell’Italiano come L2
L’iniziativa, gratuita, rientra nell’ambito del progetto FAMI “Futuro in corso 2” ed è parte del Piano regionale per la formazione civico-linguistica dei cittadini di Paesi terzi. Iscrizioni entro il 24 marzo 2022
14/03/2022
Immigrazione. Concorso di idee per studenti universitari
A organizzarlo, nell’ambito della XVIII Settimana di azione contro il razzismo, è la Fondazione Leone Moressa. Iscrizioni entro il 20 marzo 2022
09/03/2022
Corridoi universitari. A Bologna la conferenza internazionale di Caritas Italiana
Percorsi di istruzione per i rifugiati. Come creare delle vie legali di ingresso dedicati a studentesse e studenti in fuga da guerre e persecuzioni
08/03/2022
Reggio Emilia, formazione ITACA: Comunicazione istituzionale interculturale
Rivolto ai decisori politici, il corso online si svolgerà dall’8 al 10 marzo 2022. Iscrizioni entro giovedì 3 marzo 2022
02/03/2022