Intercultura

Richiedenti asilo, un toolkit per la gestione delle vulnerabilità

Frutto del progetto FAMI “S.em.p.re”, lo strumento nasce da un lavoro di rete con la Prefettura di Bologna

Un toolkit per la precoce identificazione e la gestione delle vulnerabilità dei richiedenti asilo ospiti dei progetti di accoglienza: è, questo, uno dei risultati raggiunti dal Progetto “S.em.p.re" (Sostegno all'EMersione delle vulnerabilità attraverso il Potenziamento della REte dell'Accoglienza) finanziato dal fondo FAMI e del quale la Prefettura di Bologna è stato soggetto capofila.

Il progetto, appena conclusosi (era stato avviato il 1° ottobre 2020), ha visto la realizzazione di attività volte, da un lato, a potenziare le capacità di analisi e di gestione della Prefettura in riferimento all’accoglienza dei richiedenti asilo e, dall’altro, a costituire, al contempo, una rete tra i servizi e progetti pubblici del territorio metropolitano di Bologna al fine di assicurare un percorso appropriato per la gestione e la cura dei soggetti vulnerabili, con particolare attenzione alla presa in carico sanitaria, alla tratta e allo sfruttamento lavorativo.

Il progetto si è avvalso del coinvolgimento dei seguenti partner: Università Alma Mater Studiorum di Bologna, Comune di Bologna, ASP di Bologna, AUSL Bologna, AUSL Imola, Cooperativa Dimora D’Abramo nonché dei gestori delle reti di accoglienza.

Informazioni
> Brochure del Progetto "S.em.p.re"

Azioni sul documento

ultima modifica 2023-01-20T14:04:58+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina