Archivio
Notizie e iniziative locali sui temi dell'intercultura in Emilia-Romagna
Donne migranti e COVID-19. Informazioni in lingua contro la violenza maschile
A causa di un aumentato rischio per l’incolumità di molte donne, costrette in casa con uomini violenti, sono state tradotte in lingua tutte le informazioni utili per poter chiedere aiuto ai servizi territoriali
17/04/2020
Covid-19 e solidarietà. L’impegno delle comunità straniere di Reggio Emilia
Donazioni, volontariato, servizi informativi e un sito in lingua tamil completamente dedicato all'emergenza da Nuovo Coronavirus
06/04/2020
Italiano per stranieri a Bologna, come continuare a studiare ai tempi del Nuovo Coronavirus
In rete tutti gli strumenti per la didattica a distanza
03/04/2020
Alta Frequenza, una web radio contro l'isolamento da Covid-19
Giovani italiani e migranti possono partecipare inviando il proprio contributo alla piattaforma, ispirati dal tema lanciato ogni settimana attraverso i social
01/04/2020
COVID-19. Restano operativi i Centri Antiviolenza
L'associazione Trama di Terre di Imola lancia la campagna territoriale #icentriantiviolenzasonoaperti perché la violenza maschile non si ferma durante l'emergenza sanitaria
25/03/2020
Emergenza Nuovo Coronavirus - Informazioni tradotte per migranti
L'Iniziativa è del Comune di Ravenna
13/03/2020
"Daily bread". Cosa mangiano i bambini nel mondo?
Al Museo Cinese gli scatti di Gregg Segal. Fino al 31 marzo 2020
06/03/2020
"A casa loro. Ri-tratti di famiglia", in mostra a Ferrara
L'esposizione fotografica ospitata dal festival "Riaperture"
05/03/2020
Diventare Operatori in accoglienza
Gratis, a Bologna, un corso formativo ad hoc
02/03/2020
Discorsi e violenze razziste: dalla prevenzione alla tutela delle vittime
A Bologna un Corso di formazione rivolto a operatori di APS
24/02/2020
VIP Talk – Territori accoglienti e governance della migrazione
Dibattito a Bologna tra Romano Prodi, Elly Schlein e Stefano Manservizi
13/02/2020
Come narrare le migrazioni
A Bologna un corso gratuito sull'alfabetizzazione ai media e sul media-attivismo
10/02/2020
“Atlante dell'ora di cena”, web doc sulla convivenza multiculturale
Il progetto realizzato da Ciac onlus di Parma
04/02/2020
Migranti. Al via le attività del progetto MICADO
Bologna tra le 4 città pilota dell'iniziativa europea
03/02/2020
Migrazioni, lavoro e integrazione sociale
Dibattito organizzato dall'Università di Bologna
31/01/2020
Mostra! I rifugiati dello Sprar di Gioiosa Ionica si raccontano
L'inaugurazione sarà affidata alla multietnica Orchestra di Piazza Vittorio che si esibirà con un oratorio sui temi del dialogo interculturale e interreligioso
30/01/2020
Città plurali. Il rapporto tra religione e cittadinanza
Se ne discute a Bologna il 3 febbraio 2020 nel primo di un ciclo di incontri sul tema
29/01/2020
Minori stranieri non accompagnati, la tutela volontaria oltre il 18° anno
Se ne discute il 25 gennaio 2020 in un seminario a Ferrara
23/01/2020
Prima gli Italiani? Movimenti migratori e identità meticce
Laboratorio di scrittura interculturale
16/01/2020
L'InContrario - Alfabeto meticcio di arte, storie e sapori per bambini e famiglie
Un calendario di appuntamenti alla scoperta delle comunità straniere radicate nel territorio bolognese
10/01/2020
FAI ponte tra culture
Il patrimonio storico, artistico, culturale e ambientale di Bologna come strumento di dialogo e integrazione
10/01/2020
Immigrazione e Social media. Al via il corso per comunicatori istituzionali
Inizia il 14 gennaio 2020 il percorso formativo della Regione Emilia-Romagna, gestito da Anci Emilia Romagna con la collaborazione dell’Università di Bologna
09/01/2020
Un camper itinerante per i diritti delle donne
Presentati a Imola i risultati del progetto di "Trama di Terre"
21/12/2019
Mamme straniere. Corsi di italiano nella cura dei bambini
A Bologna, da gennaio 2020, torna l'apprendimento linguistico specifico per le madri alle prese con figli da 0 a 6 anni
18/12/2019
"VIP. Very Important Persons", l'accoglienza dei migranti in uno scatto
Bologna, una mostra fotografica e un volume che raccoglie le storie dei protagonisti del Progetto SPRAR/SIPROIMI
12/12/2019
Reggio Emilia, kit di cittadinanza per i nuovi italiani
Si chiama "Nati sotto lo stesso cielo" e verrà consegnato, per la prima volta, il 18 dicembre 2019
05/12/2019
Modena, nasce l'Osservatorio sull'accoglienza
Il 28 novembre 2019, la presentazione nell'ambito del Festival della Migrazione
27/11/2019
Migrazioni e fake news: Usa e Italia a confronto
Il 3 dicembre, all'Università di Parma, conference call con Mohamed Arafa
25/11/2019
Bologna, seminario "Ogni lingua vale"
Conoscere e valorizzare la diversità linguistica nelle scuole
22/11/2019
"Io non sono l'altro"
Cesena, incontro pubblico sul razzismo
21/11/2019