Archivio
Notizie e iniziative locali sui temi dell'intercultura in Emilia-Romagna
Bologna, aperte le iscrizioni al laboratorio di scrittura interculturale
Ideata dall'Università di Bologna in collaborazione con Eks&tra, l'iniziativa è rivolta a studenti italiani, internazionali e richiedenti asilo per promuovere lo scambio e il confronto sulle diverse esperienze di studio e di mobilità
05/01/2022
MigranTools - L'inclusione a portata di click
Strumenti e video-tutorial online per imparare l’italiano e familiarizzare con le dinamiche del mondo del lavoro. Iniziativa di Arca di Noè coop, in collaborazione con ASP Città di Bologna e con il contributo del Sistema di Accoglienza e Integrazione (SAI)
29/12/2021
Al via il corso "Dal colonialismo razzista alla convivenza interculturale”
Le attività della Libera Università Popolare di Reggio Emilia inizieranno il 24 gennaio 2022. Si affronteranno le problematiche, i punti di forza e di debolezza di una società realmente interculturale.
27/12/2021
"Educare al futuro", per una didattica inclusiva e interculturale
Conversazioni su pandemia, sindemia, cambiamenti ambientali, socio-culturali ed emergenze educative
20/12/2021
Mediazione interculturale e nuove tecnologie digitali
Webinar gratuito per indagare i punti di forza e le criticità introdotte dalle tecnologie nel lavoro del mediatore. Focus su limiti e opportunità in epoca di pandemia. Appuntamento per il 12 gennaio 2022.
17/12/2021
Bologna, inaugura lo SPAD – Sportello Antidiscriminazioni
Co-progettato dal Comune insieme ad enti del Terzo settore, sarà attivo dal 14 Dicembre 2021
13/12/2021
CORSO - “Il processo di accoglienza dei MSNA e dei giovani adulti stranieri in Emilia-Romagna”
La formazione prevede incontri a distanza e in presenza. Destinatari: operatori di comunità e sanitari, assistenti sociali, tutori volontari, funzionari enti locali. Iscrizioni entro il 20 gennaio 2022
10/12/2021
MSNA e ricongiungimento familiare: materiale informativo multilingue
I volantini, da distribuire ai minori accolti nelle strutture oppure a quelli che si trovano in transito, sono disponibili in nove lingue
06/12/2021
Emilia-Romagna, nuovi percorsi di affido di Minori Stranieri Non Accompagnati
Il 10 dicembre 2021 un incontro sul tema: cos'è, chi può farlo e come
03/12/2021
Premio "Narrazioni Comuni" - Scadenza prorogata
Estesi al 12 dicembre 2021 i termini per partecipare alla 1° edizione del "Premio regionale per la valorizzazione della Comunicazione Istituzionale Interculturale" promosso da ANCI e Regione Emilia-Romagna. Destinatari: Comuni, Unioni, Enti di Terzo settore
03/12/2021
Integrazione - Al via la campagna di comunicazione "Crescere cittadini"
Presentati i video di 4 buone prassi di protagonismo attivo realizzate in Emilia Romagna da giovani migranti. I filmati sono a disposizione degli Enti locali per attività di sensibilizzazione e promozione
29/11/2021
Migrazioni forzate e violenza di genere
L'incontro, che si terrà a Bologna il 23 novembre 2021, è inserito nel Programma del Festival "La violenza illustrata"
22/11/2021
Webinar "Il cantiere della comunicazione interculturale"
Percorso formativo gratuito per una informazione realmente inclusiva. Iscrizioni entro il 30 novembre 2021
22/11/2021
Parma, Lezioni e Laboratori aperti di Politiche sociali
L'iniziativa, gratuita, è dell'Università parmense. Il prossimo appuntamento in programma è una lezione sui diversi modelli di accoglienza e di integrazione dei rifugiati
17/11/2021
DRIS - Call per progetti interculturali
Le proposte, che dovranno prevedere la presenza di artisti nel gruppo di lavoro, vanno presentate entro il 25 novembre 2021
16/11/2021
"Italienità" - Laboratorio di scrittura creativa interculturale
Iniziativa della Casa delle Culture di Ravenna. Conduce Idriss Amid, uno degli interpreti ufficiali della Giornata Mondiale della Poesia. Iscrizioni entro il 19 novembre 2021.
15/11/2021
"Guardare avanti" - Per un orientamento inclusivo degli allievi di origine straniera
In un webinar gratuito, organizzato dal Centro RiESco di Bologna, si discuterà delle variabili che incidono sulle scelte di vita dei giovani
11/11/2021
Inclusione abitativa e lavorativa. È online il Progetto Nausicaa
Formazione e strumenti di garanzia per i proprietari di immobili e per le aziende che affittano e offrono un impiego ai migranti. L’iniziativa del Comune di Bologna
10/11/2021
La costruzione del NOI: identità, storia e migrazioni
Seminari online e laboratori tematici per comprendere, attraverso prospettive disciplinari differenti, il ruolo delle migrazioni nelle società occidentali. Dall'11 novembre 2021 a Modena.
05/11/2021
Modena - Il Colore dei Passaporti, III edizione
Al via, il 12 novembre 2021, la rassegna dedicata al volontariato, alla cooperazione internazionale e al multiculturalismo
04/11/2021
Webinar gratuito “Crescere cittadini”
Il 25 novembre 2021 verranno presentate quattro best practice in tema di partecipazione attiva, realizzate in Emilia-Romagna dalle nuove generazioni migranti. L’iniziativa è parte del progetto regionale FAMI Casper II
04/11/2021
Words4Link, "La rilevanza sociale dell’arte"
Appuntamento a Bologna, il 4 novembre 2021, per un dibattito sul ruolo degli artisti nella diffusione di una cultura più inclusiva
03/11/2021
Modena, torna il Festival della migrazione
Dal 4 al 6 novembre 2021, la VI edizione si svolgerà in presenza e online
02/11/2021
Presentato a Bologna il Dossier Statistico Immigrazione 2021
Curata dal Centro studi Idos e da Confronti, la ricerca racconta le conseguenze della pandemia anche sul piano occupazionale dei migranti. A pagare il prezzo più alto, le donne straniere.
29/10/2021
"Comunità africane a Bologna", laboratorio di giornalismo
La formazione è rivolta principalmente agli universitari
27/10/2021
NARRAZIONI COMUNI – Premio regionale per la valorizzazione della Comunicazione istituzionale interculturale
L’iniziativa è finanziata dal Piano Regionale Multi-azione FAMI CaspER II ed è realizzata da Anci Emilia-Romagna in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna
19/10/2021
Intercultura. Al via la rassegna "Incontri di MOnDI 2021"
Dal 25 al 30 ottobre 2021, a Casalecchio di Reno (Bologna), una settimana di incontri pubblici, laboratori, percorsi formativi ed eventi per riflettere insieme sui disagi creati dalla pandemia da Covid19 e sulle esperienze locali attivate per farvi fronte
18/10/2021
Formazione. Diritti delle persone migranti e il Sistema d’asilo europeo
Il percorso formativo si terrà a Bologna. Primo incontro, il 31 ottobre 2021. Necessaria l'iscrizione
15/10/2021
Bologna, formazione gratuita: Tutor territoriale d’integrazione
Con il progetto "Ancora 2.0" l’obiettivo è sostenere l’integrazione degli stranieri rifugiati in Italia, usciti dai progetti di accoglienza
12/10/2021
Come combattere il razzismo in tre mosse
Il 9 ottobre 2021, a Bologna, se ne discuterà con esperti, associazioni e attivisti
08/10/2021