Archivio
Notizie e iniziative locali sui temi dell'intercultura in Emilia-Romagna
Ucraina. Dall’Emilia-Romagna un team sanitario in supporto dei piccoli pazienti
Operativa dal 29 aprile all’8 maggio 2022 a Rzeszow (Polonia), la squadra è composta da un infermiere dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, una pediatra d’urgenza e un anestesista rianimatore dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Sant’Orsola-Malpighi di Bologna
29/04/2022
Rifugiati. Al via il “Community Matching”
Unhcr, Ciac e Refugees Welcome insieme per l’integrazione grazie alla promozione di relazioni di tutoraggio
28/04/2022
Convegno - Trasformazione digitale per una società inclusiva
L'appuntamento è per il 26 maggio 2022, a Ravenna e online. Al centro dei lavori, i nodi della semplificazione amministrativa per l’accoglienza dei cittadini stranieri
22/04/2022
Sportelli informativi per stranieri in Emilia-Romagna, online l’elenco aggiornato
Tutti i dettagli, con recapiti e i contatti di riferimento, sono disponibili sul portale regionale
21/04/2022
Seminario - Interventi mediatori di prossimità nella lotta alle diseguaglianze
Evento online, il 3 maggio 2022, organizzato da Regione Emilia-Romagna, Comune di Ravenna, UniBo e Anci E-R
20/04/2022
Tecnologie per l'inclusione - Webinar "Direction Employment"
Rivolto agli operatori di associazioni, cooperative, ONG e di enti pubblici e privati interessati ad approfondire l’uso del digitale nell'ambito dell’integrazione delle persone vulnerabili, in particolare migranti, il percorso formativo si terrà online il 21 aprile 2022.
15/04/2022
Bologna - Festival dei “Giochi antirazzisti”
Dall’8 al 10 luglio 2022, una tre giorni di sport, musica e dibattiti contro ogni forma di discriminazione. Iscrizioni aperte dal 15 aprile.
12/04/2022
Bologna - Banca dati dei corsi di italiano per stranieri
Pubblicato il nuovo avviso pubblico, aperto fino al 31 dicembre 2023, per i soggetti del Terzo settore
08/04/2022
Bologna, per un Piano Cittadino contro le discriminazioni
È online l’avviso pubblico per costruire insieme delle azioni di prevenzione e contrasto delle discriminazioni razziali. Le proposte vanno presentate entro l’11 aprile 2022
01/04/2022
SOS UCRAINA, migliaia di visualizzazioni per il prontuario multilingue dell'Emilia-Romagna
Ottimo risultato, a una settimana dal lancio, per la guida all'accoglienza dei rifugiati predisposta in italiano, ucraino e russo
31/03/2022
Emilia-Romagna, Regione e Università insieme per gli studenti ucraini
Previsti interventi straordinari per alloggi, servizi ristorativi e borse di studio per giovani universitari in fuga dalla guerra o già iscritti negli Atenei emiliano-romagnoli
24/03/2022
SOS UCRAINA: il prontuario multilingue dell'Emilia-Romagna
Accoglienza e assistenza nella regione: tutte le informazioni disponibili in italiano, ucraino e russo
24/03/2022
Formazione docenti. Al via il corso in Didattica dell’Italiano come L2
L’iniziativa, gratuita, rientra nell’ambito del progetto FAMI “Futuro in corso 2” ed è parte del Piano regionale per la formazione civico-linguistica dei cittadini di Paesi terzi. Iscrizioni entro il 24 marzo 2022
14/03/2022
Immigrazione. Concorso di idee per studenti universitari
A organizzarlo, nell’ambito della XVIII Settimana di azione contro il razzismo, è la Fondazione Leone Moressa. Iscrizioni entro il 20 marzo 2022
09/03/2022
Corridoi universitari. A Bologna la conferenza internazionale di Caritas Italiana
Percorsi di istruzione per i rifugiati. Come creare delle vie legali di ingresso dedicati a studentesse e studenti in fuga da guerre e persecuzioni
08/03/2022
Reggio Emilia, formazione ITACA: Comunicazione istituzionale interculturale
Rivolto ai decisori politici, il corso online si svolgerà dall’8 al 10 marzo 2022. Iscrizioni entro giovedì 3 marzo 2022
02/03/2022
Migranti. "Seconde generazioni" tra discriminazione e inclusione
Il seminario, per un primo inquadramento del tema, rientra nel progetto di ricerca interdisciplinare FAR mission oriented 2021-2023
28/02/2022
Emilia-Romagna | Oltre 13 mila i richiedenti e titolari di protezione internazionale, 8 mila nell'accoglienza pubblica
Il 24 febbraio 2022, la presentazione on line del “Rapporto 2021 su protezione e asilo” curato dalla Regione in collaborazione con Anci ER
24/02/2022
Seminari su crisi climatica, migrazioni e diritti umani
Sei webinar organizzati dal CSV Terre Estensi insieme all'Università di Ferrara e all'Università di Modena e Reggio Emilia
22/02/2022
Reggio Emilia, istituito il Tavolo per il dialogo interreligioso
Finanziato dal FAMI, opererà in seno al Consiglio Territoriale per l’Immigrazione
18/02/2022
Parma, tradotto in più lingue il "Manuale di autoprotezione famigliare"
Il vademecum, ora facilmente fruibile anche dai cittadini stranieri, fornisce suggerimenti e risposte, spiega quali sono i comportamenti pericolosi e quelli corretti da adottare in caso di calamità naturali
15/02/2022
Ogni lingua vale - Per la valorizzazione della diversità linguistica a scuola
Sperimentazione a Bologna nelle scuole secondarie di primo grado e nell’istruzione degli adulti
11/02/2022
Ravenna, al via nuovi corsi per migranti sull’uso del pc e per il conseguimento della patente
Realizzati dalla Casa delle Culture nell’ambito progetto FAMI “Intarsi”, i corsi avranno inizio a febbraio 2022
10/02/2022
La Tutela Volontaria spiegata ai minori stranieri non accompagnati
Nell’ambito del progetto SAI MSNA dell’area metropolitana di Bologna, la cooperativa CIDAS e ASP Città di Bologna promuovono un video, in più lingue, con l'obiettivo di incentivare la partecipazione del minore in tutte le attività che lo coinvolgono
02/02/2022
Il servizio sanitario ai tempi del Covid, una guida multilingue
Realizzato da Ferderconsumatori e Ausl Romagna, il volumetto rappresenta un utile strumento per i cittadini di origine straniera e per il lavoro dei mediatori linguistico-culturali
31/01/2022
Protezione e asilo in Emilia-Romagna. Presentazione del Report 2021
La diretta web, giovedì 24 febbraio 2022
31/01/2022
Sicurezza sul lavoro - Video multilingue per richiedenti asilo
Realizzate dall'associazione bolognese "Africa e Mediterraneo", le video clip facilitano la comprensione delle problematiche collegate alla sicurezza sul lavoro da parte dei beneficiari accolti nel Sistema di Accoglienza e Integrazione SAI
24/01/2022
A Pari Merito - Orientamento al lavoro per donne migranti
Come valorizzare i talenti e conciliare impegni lavorativi e personali. Al via un corso per 30 donne finanziato dalla Regione Emilia-Romagna
20/01/2022
Alta formazione - “Pratiche sociali e giuridiche nell'accoglienza e integrazione migranti”
Organizzato dall'Università di Bologna, il Corso si pone l'obiettivo di formare operatori in materia d’immigrazione ed interculturalità, destinati ad operare presso le istituzioni pubbliche, nel privato e nel terzo settore
19/01/2022
Sfide linguistiche e competenza interculturale
Storie di rifugiati in Europa. Seminario organizzato dall’Università di Bologna nell’ambito del progetto Erasmus+ “Critical Skills for Life and Work”
17/01/2022