Convegno | Partecipazione interculturale in Emilia-Romagna
Come stanno cambiando le forme di partecipazione e i metodi di confronto che i Comuni adottano, e promuovono, al fine di coinvolgere nella vita comunitaria i cittadini stranieri e le loro associazioni? Di questo si discuterà nel convegno “Prospettive di partecipazione e comunicazione interculturale in Emilia-Romagna”, in programma il 15 novembre 2022 a Bologna (presso l'Aula magna di Viale Aldo Moro, 30).
Attraverso il racconto di esperienze, prassi e ricerche verranno illustrate le tre direttrici di lavoro che si sono sviluppate – rispetto al tema dell’integrazione interculturale – all’interno del progetto regionale FAMI Casper II.
L’evento (ore 10.00-13.00) si aprirà con la presentazione di una ricerca sulla dimensione partecipativa nei rifugiati e richiedenti asilo in Emilia-Romagna. Seguirà un dialogo con i rappresentanti di alcune aree tematiche, la cui importanza emerge dai risultati dello studio precedentemente illustrato. Si coglierà poi l’occasione per ascoltare le esperienze di due realtà che si sono contraddistinte nell’ambito della comunicazione istituzionale interculturale. Sarà presentata, infine, una seconda ricerca/monitoraggio sulle forme di rappresentanza e partecipazione interculturale in Emilia-Romagna promosse dagli enti locali.
Per partecipare al convegno – che potrà essere seguito sia in presenza che in diretta streaming – è necessario iscriversi entro il 12 novembre 2022 al seguente link: https://forms.gle/SPeLzpm1hMViyBo69
Informazioni e Contatti
- Locandina con il programma (
399.75 KB)
- Mail: brunella.guida@anci.emilia-romagna.it – Tel. 051.6338911
L’iniziativa è organizzata nell’ambito del Fondo Asilo Migrazione e Integrazione 2014-2020 – Obiettivo Specifico 2 / Obiettivo Nazionale 2 Annualità 2018-2020 – Piano Regionale Multiazione Emilia-Romagna Casper II – Prog. 2350.