
Per il 2022 A disposizione 28 milioni di risorse statali, 7 in più al 2020 , oltre alla conferma dei 25 milioni di risorse regionali. Fondi Pnrr: l’Emilia-Romagna si candida per una quota che supera i 300 milioni di euro
Per il 2022 A disposizione 28 milioni di risorse statali, 7 in più al 2020 , oltre alla conferma dei 25 milioni di risorse regionali. Fondi Pnrr: l’Emilia-Romagna si candida per una quota che supera i 300 milioni di euro
Aperte le iscrizioni alla prima edizione del corso e-learning organizzato da Ausl di Piacenza e Regione Emilia-Romagna. Sarà disponibile on line fino al 31 dicembre 2022
Soglia Isee di 28mila euro per accedere ai contributi, 112 euro a settimana, contributo massimo di 336 euro a bambino. Destinatarie le famiglie residenti composte da entrambi i genitori, o uno solo in caso di famiglie monogenitoriali, occupati, con figli da iscrivere tra i 3 e i 13 anni, estesi a 17 se con disabilità
I dati delle Prefetture. Dalle Asl rilasciati più di 18.500 codici STP per l'erogazione dell'assistenza sanitaria
Innovazione nella salute mentale, politiche abitative, territorializzazione della salute e contrasto alla povertà minorile ed educativa le tematiche affrontate
Un’alleanza di comunità per il benessere giovanile. Gli esiti del 1° incontro tematico con un ampia partecipazione di rappresentanti di tutte realtà regionali, dalle istituzioni alle associazioni del Terzo settore agli studenti, tenutosi lunedì 11 aprile 2022
Partono il 6 maggio gli eventi gratuiti su piattaforma Zoom e canale YouTube realizzati dalla Cooperativa sociale Anziani e Non Solo con focus su fragilità, non autosufficienza, funzione che nella rete assistenziale svolgono i familiari che hanno responsabilità di cura e politiche a supporto dei caregiver familiari
Non hai trovato quello che cerchi ?