Pubblicati gli avvisi provinciali del Servizio civile regionale 2024. 217 i posti disponibili in regione

I giovani interessati, dai 18 ai 29 anni compiuti, potranno trasmettere domanda all'Ente titolare entro le ore 14.00 del 15 luglio 2024

Sono stati pubblicati dalla Regione Emilia-Romagna e dai Coordinamenti Provinciali degli Enti di Servizio Civile (Co.Pr.E.S.C.) gli avvisi provinciali con l'indicazione dei posti disponibili nei progetti/co-progetti di servizio civile regionale (SCR) per l'anno 2024.

posti disponibili in Emilia-Romagna sono 217, di cui 41 valorizzati per giovani con minori opportunità (bassa scolarizzazione, neet, disagio sociale, residenti in area montana) e sono così distribuiti:

  • 20 in provincia di Piacenza
  • 12 in provincia di Parma
  • 14 in provincia di Reggio Emilia
  • 18 in provincia di Modena
  • 36 in provincia di Bologna
  • 27 in provincia di Ferrara
  • 17 in provincia di Ravenna
  • 62 in provincia di Forlì-Cesena
  • 11 in provincia di Rimini

I giovani interessati, dai 18 ai 29 anni (30 non compiuti) possono presentare domanda online entro le ore 14.00 del 15 luglio 2024 attraverso la piattaforma HeliosERGiovani.

È possibile presentare una sola domanda per un’unica sede.

“Chi sceglie il servizio civile regionale ha l’opportunità di realizzare un’esperienza di cittadinanza attiva e di solidarietà a favore della comunità locale, e al tempo stesso di arricchire il proprio bagaglio umano e professionale - commenta l’assessore regionale al Welfare e Politiche giovanili, Igor Taruffi-. Tutti gli anni finanziamo il servizio civile regionale, riconoscendo alle ragazze e ai ragazzi che vi prendono parte un contributo economico, consapevoli dell’importanza che un’esperienza così può rappresentare per il futuro dei nostri giovani. Anche nel 2024 poi- chiude Taruffi - abbiamo deciso di riservare circa un quinto dei posti a ragazze e ragazzi con minori opportunità, a chi risiede nelle aree montane o interne e a chi studia e non lavora, per fare in modo che possano ripartire e avere davanti a sé nuove opportunità”.

È possibile visualizzare le sedi d'attuazione dei progetti nella mappa open street pubblicata sul sito con le informazioni generali, i riferimenti di contatto ed i siti ove approfondire le attività previste dai progetti.

È molto importante, prima di presentare domanda, leggere attentamente il progetto/co-progetto ed eventualmente contattare i referenti (recandosi anche di persona presso le sedi) per conoscere più nel dettaglio le caratteristiche del progetto/co-progetto.

I giovani che saranno selezionati svolgeranno anche un percorso di formazione generale sui valori fondanti del servizio civile e un percorso di formazione specifica che li supporti nello svolgimento delle attività.

La durata dei progetti/co-progetti varia dagli 8 agli 11 mesi; l'impegno orario previsto è di 25 ore, o 20 ore, o 15 settimanali. Ai partecipanti sarà corrisposto un assegno mensile di 550,20 euro per 25 ore settimanali, di 440,10 euro per 20 ore e di 330,00 euro per 15 ore.

Gli avvii sono previsti il 2 settembre o il 1° ottobre 2024.

 Per avere maggiori informazioni puoi contattare:

Azioni sul documento

ultima modifica 2024-06-27T12:08:05+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina