La Regione ha previsto agevolazioni e contributi per limitare le situazioni di dipendenza assistenziale e per favorire l'autonomia, la gestione e la permanenza nel proprio ambiente di vita delle persone con necessità di sostegno elevato, molto elevato o intensivo (con la legge regionale n. 29/97). L’art. 10 della LR 21 agosto 1997, n. 29 infatti prevede contributi sulla spesa sostenuta per l’acquisto di strumentazioni, ausili, attrezzature  e arredi personalizzati per la casa.

Le persone disabili di qualsiasi età e gli anziani che hanno limitazioni nello svolgere le attività della vita quotidiana possono rendere accessibile la propria casa, eliminare barriere architettoniche o scegliere automazioni, arredi personalizzati e altri ausili domestici, acquistare e adattare autoveicoli attraverso i benefici e le opportunità previste dalla normativa regionale.

La Regione ha attivato in ogni provincia un servizio gratuito di consulenza e informazione offerto dai Centri provinciali di primo livello per informazioni e consulenza per l'adattamento dell'ambiente domestico  (CAAD).

Sono previsti inoltre contributi per l'eliminazione di barriere architettoniche negli edifici privati ove hanno residenza abituale persone con disabilità con menomazioni o limitazioni funzionali permanenti di carattere motorio o persone non vedenti - Legge 9 gennaio 1989 n. 13

A chi rivolgersi

Per informazioni sulle agevolazioni fiscali occorre rivolgersi all'Agenzia delle Entrate.

Domande di contributi

Le domande di contributo di cui alla L.R. n. 29/97 vanno presentate al proprio Comune di residenza o ad altro Ente delegato dal proprio Comune (generalmente presso lo sportello sociale o altro Ufficio deputato a ricevere le domande) attraverso appositi moduli. La modulistica, che può presentare forme grafiche diverse, è da scaricare dai siti dei singoli Comuni, degli Sportelli sociali o informativi. L’allegato sotto è un modello di domanda a titolo orientativo.

Eliminare le barriere

Per informazioni sull'eliminazione di barriere architettoniche rivolgersi ad Andrea Schiassi, Servizio Qualità urbana e politiche abitative:

051.527.3043

Informazioni su cosa fa la Regione

Area Integrazione sociosanitaria dell’area della non autosufficienza ­- Settore Politiche sociali, di inclusione e pari opportunità

viale Aldo Moro 21 - 40127 Bologna

051.527.7206
-7485

Report sui contributi all'autonomia abitativa